V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
juliot |
Posted - 21 ott 2004 : 18:18:04 Salve a tutti, stò procedendo al restauro della mia lambretta li 125 terza serie ed il mio quesito è il seguente: ai fini dell'iscrizione all'asi o fmi i colori che posso utilizzare devono essere necessariamente quelli previsti dagli schemi originali dell'epoca?(tipo azzurro, grigio..se non mi sbaglio) Avevo intenzione di verniciarla in bianco e rosso come la 150... Grazie a tutti per l'attenzione!!! Un saluto a tutti i lambrettisti |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
juliot |
Posted - 26 ott 2004 : 15:27:37 Ok, ho già fatto un sacco di foto per non perdermi durante il rimontaggio, pensavo pure di preparare una tabella con le misure di tutte le viti, bulloni, dadi e rondelle da portare a zincare...siccome lo faccio per me non mi costa niente girarlo a voi... ciao a tutti |
Moreno |
Posted - 26 ott 2004 : 14:49:51 Dimenticavo l'indirizzo per lo scopo del tuo lavoro :
http://www.racinglambrettas.com/Lambretta%20LI125%20II/restauro_ita.html
Moreno |
Moreno |
Posted - 26 ott 2004 : 14:47:18 Gia che ci sei fai una corposa documentazione fotografica del tuo lavoro, che poi potresti spedire a Paolo per la nostra fototeca.
Buon lavoro
Moreno |
juliot |
Posted - 25 ott 2004 : 16:42:00 mi rendo conto solo ora che la posizione della mia lambretta è un po' ingarbugliata...in ogni caso cedrò come sbrogliarla con il ragazzo che me l'ha venduta...spero di non dover andare a milano a cercare il proprietario... Grazie a tutti che siete veramente dotti in materia!! giulio |
pieremo |
Posted - 25 ott 2004 : 16:13:55 Questo vuol dire che anche io potrei vendere in modo regolare un mezzo ancora vivo e intestato ad altra persona ? Anche se rubato, basta che non ci sia denuncia ? Secondo me lo puo' fare solo se ha una procura di vendita. remo |
Iso |
Posted - 25 ott 2004 : 14:08:00 Se il veicolo è in regola, dovrebbe chiedere al venditore che firmi un atto di vendita dal notaio, usanto l'art. 2688. La cosa si risolverebbe in definitiva così, è bene comunque essere certi della provenienza del mezzo, che non abbia a carico denunce di furto o smarrimento. http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1093/.cmd/ad/.c/600/.ce/1705/.p/814?PC_814_action=passaggioproprieta#passaggio
Ciao, Luigi.
Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150 http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/ |
Bicius |
Posted - 25 ott 2004 : 11:37:16 Se ti va di pagare con carta di credito un servizio dell'ACI ( tra l'altro per una visura l'amontare è di circa 5/6 euro, abbastanza basso, se vai in un'agenzia ti chiedono anche un extra per il loro lavoro) puoi andare a questo indirizzo: http://www.aci.it/wps/portal/.cmd/cs/.ce/155/.s/1057/_s.155/1057 clicchi su visura online e segui la procedura Ciao Bicius |
juliot |
Posted - 25 ott 2004 : 10:50:45 farò un estratto e vi farò sapere...grazie remo. giulio |
pieremo |
Posted - 25 ott 2004 : 10:21:35 FATTI FARE SUBITO UNA VISURA O MEGLIO UN ESTRATTO CRONOLOGICO COSI' SAPRAI COME E' MESSA.CON IL NUMERO DI TARGA VAI AL PRA OPPURE AFFIDATI AD UNA AGENZIA PRATICHE. QUALCUNO RIESCE A FARLO TRAMITE INTERNET, IO NON NE SONO CAPACE. POI SAPPICI DIRE. REMO.
|
juliot |
Posted - 25 ott 2004 : 09:38:29 il tizio mi ha fatto una dichiarazione di vendita (da parte della sua concessionaria...)dici che mi ha fregato? giulio
|
pieremo |
Posted - 23 ott 2004 : 19:57:27 COME SAREBBE A DIRE: "NON DOVREBBE NEANCHE ESSERE RADIATA"? SPERA CHE SIA RADIATA ALTRIMENTI DOVRAI CERCARE IL VECCHIO INTESTATARIO O GLI EREDI E CONVINCERLI A FIRMARTI IL PASSAGGIO. REMO |
juliot |
Posted - 23 ott 2004 : 19:30:13 i documenti ci sono, la lambretta non dovrebbe neanche essere radiata (il tipo che me l'ha venduta mi disse così, anche se non era l'intestatario), devo fare alcune verifiche al Pra di Milano perchè me la sono fatta spedire da lì...in ogni caso credo sia meglio ultilizzare le colorazioni originali, così sono in una botte di ferro!! |
lambrociro |
Posted - 23 ott 2004 : 18:45:14 perchè non vi informate presso il lambretta club italia, loro vi sapranno dire tutto ciao |
Bicius |
Posted - 22 ott 2004 : 17:51:31 Dopo avere fatto le foto, se la tua non ha i documenti, mi sembra che dovrà essere visionata da un commissario, quindi aspetta di avere i documenti in mano e poi puoi sbizzarrirti come vuoi. Ciao Bicius |
juliot |
Posted - 22 ott 2004 : 17:42:32 grazie dei consigli Mario!!!Alla fine anche il celeste iseo non mi dispiace , me ne sono già fatto una ragione!Magari pubblicherò un paio di foto a lavoro finito.. ciao giulio |
carpene |
Posted - 22 ott 2004 : 16:34:07 Anche un favoloso celeste iseo... e beige... Mi raccomando, non devi lasciare i braccialetti portaleve sul manubrio lucidi, ma in tinta... mi raccomando!!! Ti capisco perfettamente, io ho la botta di culo che ho la 150, in cui, essendo la versione per i "signori", prevedevano molte più versioni di abbinamento dei colori... e anche fondamentale i braccialetti lucidi!!! Falla comunque originale... che ha il suo perchè!!!
Ciao
Mario
|
juliot |
Posted - 22 ott 2004 : 15:40:26 ok il problema a questo punto è solo del tipo economico dato che mi hanno preventivato una spesa per la verniciatura (compreso il riassesto della carrozzeria da botte e altro) di circa 700€...e come si dice dalle mie parti.. NON SONO BAGIGI!!!! |
pieremo |
Posted - 22 ott 2004 : 13:06:05 NULLA TI VIETA ,UNA VOLTA FATTE LE FOTO, DI CAMBIARE IL COLORE DEI COFANI E DEL MUSETTO. DALLA SERIE "COSI' FAN TUTTI." REMO
|
juliot |
Posted - 22 ott 2004 : 10:59:49 Grazie mille per la dritta!!! |
Manero |
Posted - 21 ott 2004 : 19:29:01 Mi sa tanto che devi rispettare gli schemi originali... Da quello che ne so sono abbastanza pignoli alla fmi. |