V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lambrettista81 |
Posted - 21 ott 2004 : 19:45:04 Salve a tutti, la mia lambretta B(che forse ricorderete quando quest'estate ho trovato sotto al suo colore verde non originale l'azzurro metallizzato originale-vedi mio album-)funziona bene.
Ha solo 1 problema...non funzionano le luci e il claxon. Comunque il pulsante di massa funziona,ed è quello inserito direttamente nel devioluci.
Ho sostituito tutte le lampadine,ma niente,non riesco a farle funzionare. Comunque fino a qualche tempo fa(anno scorso) funzionavano regolarmente. Poi,dopo un periodo di inattività,non hanno più funzionato.
Cosa pensate che sia successo? e cosa posso fare per rimediare?
Grazie anticipatamente per i vostri consigli!
Ciao
Riccardo |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lambrettista81 |
Posted - 23 ott 2004 : 10:55:50 Grazie infinite a tutti per i preziosi consigli. Seguirò passo passo le vostre istruzioni
Ciao
Riccardo |
billy ardox |
Posted - 23 ott 2004 : 08:59:11 Inizierei il controllo dalla morsettiera che si trova sul volano. Stacca il filo che parte da lì e, con il mezzo in moto ed un tester, controlla sulla moresttiera se hai tensione alternata ( 6 V ). Se non hai tensione, il problema è nella bobina dell'alternatore dedicata all'impianto luci. Se hai tensione, il problema è a valle, nella morsettiera dietro il faro.Controlla se anche lì hai tensione, dopo passi a verificare il devioluci. Se hai tensione dappertutto, allora il problema non è sul filo positivo ma nel ritorno a massa sulla bobina del motore. Buon lavoro Giovanni
|
turismoveloce |
Posted - 22 ott 2004 : 19:37:30 Controlla bene con uba lampada spia a motore acceso che la corrente arrivi al devioluci (parte tutto da lì), spesso qualche contattino si ossida o si sporca e non funge più bene, importante è la lampada spia, c'è in commercio nei vari bricofer un puntale con un chiodo che serve appunto a forare i fili per vedere se all'interno di questi cìè corrente, procuratelo e buon lavoro! Ciao
turismoveloce |
Mago65 |
Posted - 22 ott 2004 : 09:31:34 Non conosco bene la B ma per esperienza ,visto che si tratta di impianti abbastanza semplici ,ripasserei tutti i contatti con il tester, controlla anche lo stato dei cavi che potrebbero essere biscottati a tal punto de rompersi internamente, in ultima fase il devio luci e ,se ha più di uno scatto il blocchetto di accensione.Buon lavoro! |
Iso |
Posted - 22 ott 2004 : 09:27:32 Per risolvere questi inconcvenienti non esiste una procedura standard. Ti posso dire che generalmente si tratta di un'interruzione di un filo, dove non si sa. Dopo aver controllato a vista che tutti i morsetti e spinotti siano in ordine e serrati, bisogna munirsi di tester e aiutati dallo schema elettrico seguire la presenza della tensione lungo percorso che alimentare il faro ed il claxon. Poichè entrambi utilizzano la stessa corrente è probabile che l'interruzione sia a monte del devioluci fino ad arrivare allo statore. Solitamente i fili prima di giungere al devioluci trasitano per una morsettiera dentro il faro è bene controllare qui. Ti avviso di non aver mai messo le mani su una B e di parlare in linea generale.
Ciao, Luigi.
Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150 http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/ |
|
|