Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 HO ACQUSTATO UNA LAMBRETTA 125 C :AIUUTOO!!!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
gigiv77 Posted - 28 ott 2004 : 15:34:53
Vi prego cari amici di darmi tutto il vostro supporto per il restauro della mia prima lambretta!
Ho bisogno di avere bene in mente chiare tutte le fasi e tecniche di lavorazione.
Partendo dalla verniciatura:
qualcuno sa dirmi lo sfondo e l'antiruggine da utilizzare per verniciarla color Camoscio 8011? Che significa Colori Sistema Lechler?
quali sono le parti da cromare?
quali quelle da verniciare color argento fiat 690?
Per il carter come devo prepararlo per la verniciatura?
Se avete foto da darmi ragazzi mi sarete di grande aiuto perche la mia lambretta e' tutta smontata!
Grazie a tutti quelli che sono arrivati in fondo al messaggio!
12   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Piega73 Posted - 31 ott 2004 : 23:58:21
Ciao neo Lambrettista!
Ho risposto alla tua mail con una bella lezione vocabolaresca dei punti da te messi in primo piano.
Per il resto vedo che le tue domande si espandono verso la carteggiatura.
Io consiglio vivamente la sabbiatura di tutto lo scooter per togliere definitivamente la ruggine anche quei piccoli punti che risultano esser dei focolai per il futuro.

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
gigiv77 Posted - 30 ott 2004 : 08:51:54
Caro piega 73 mi hai detto che"Il motore va micro pallinato sgrassato montato e visionato nel suo funzionamento. Per poi passare alla verniciatura ponendo un Primer agrappante e della vernice alluminio.
Cechi alluminio e mozzi, cavalletto."
Bene io non so neanche il significato di "micropallinato" e di "primer aggrappante"
Potresti spiegarmelo??
Grazie
gigiv77 Posted - 29 ott 2004 : 23:05:06
iso sei stato utilissimo grazie mille!
Iso Posted - 29 ott 2004 : 15:40:48
Per il fondo da usarsi qualcuno va alla ricerca di quello originale, ma io preferisco farmo consigliare dal colorificio ed acquistare quello più adatto oggi in commercio.


Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
gigiv77 Posted - 29 ott 2004 : 14:46:19
Bene se il resto delle fasi e' esatto mi occore sapere sempre per la carrozzeria se ci sono oltre alla vernice "camoscio 8011" da acquistare un tipo preciso di antiruggine e un tipo preciso di sfondo da utilizzare.
Ragazzi gia' vi voglio bene!!!!
Non appena acclarato questo iniziero' a stressarvi con le parti da verniciare color argente fiat 690 e quindi preparazione di queste superfici ed elenco preciso di tutte le parti da verniciare in questa maniera.
Iso Posted - 29 ott 2004 : 13:07:42
Intervengo sui punti in cui fai riferimento all'uso della carta abbrasiva con acqua.
Secondo la mia esperienza non va usata, per le varie fasi di lavorazione si usa carta abbrasiva a partire da 150 per sgrossare le stuccature fino alla 400 per la finitura del fondo prima della verniciatura.
La carta abbrasiva con acqua la si usa per la 800 fono alla 1600 per levigare le eventuali goccie sulla verniciatura prima di lucidare.
L'eventuale levigatura fina con carta ad acqua, renderebbe la superficie talmente liscia da non rendere ottimale l'agrappaggio della vernicie sul fondo, un po' di ruvidità non guasta.
Dopo il colore non va usato trasparente e non è necessario alcun trattamento, se non correggere le imperfezioni come le colature o goccie.
Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
gigiv77 Posted - 29 ott 2004 : 01:52:22
Grazie a tutti davvero!
rispondendo a Piega 73
Come hai ben intuito la lambra é da restaurare.
Il mio problema e' che mi sono appassionato senza averne mai vista una dal vivo.
Non mi spaventa il restaurO anche perche un buon 40% saro' sicuramente in grado di farlo da solo.
Ma come mi avete anche voi suggerito non vaglio fare ca..ate e voglio (data la veneranda eta' del mezzo) ripristinarlo fedelmente.

Ora per i piu' esperti di carrozzeria vi illustro le varie fasi di lavorazione che ho in mente e voi mi dite se e dove apportare eventuali modifiche.

1 fase eliminare eventuali bozze e/o risistemare le lamiere con l'ausilio di un martelletto.

2 sverniciare integralmente o con sverniciatore chimico o tramite sabbiatura.

3 immediatamente passare antiruggine (vI PREGO DITEMI ESATTAMENTE QUALE E' IL TIPO ESATTO)

4 STUCCARE LE PARTI DOVE ERANO PRESENTI LE BOZZE E SCARTAVETRARE CON CARTA ABRASIVA BAGNATA.

5 PRIMA PASSATA DI SFONDO ( vI PREGO DITEMI ESATTAMENTE QUALE E' IL TIPO ESATTO)
E VERIFICA DELLA DELLA SCOMPARSA DELLE BOZZ)

6 LEGGERISSIMA SCARTAVETRATA CON ACQUA SU TUTTE LE SUPERFICI DOVE ABBIAMO PASSATO LO SFONDO.

7 SCIACQUARE TUTTE LE PARTI DA VERNICIARE

8 1-2-3 PASSATA DI VERNICE COLOR "Camoscio 8011" INTERVALLATE L'UNA DALL'ALTRA PER CIRCA 15 MIN.

9 DOMANDA: C'E' UN LUCIDO SPRAY DA PASSARE O BASTA LA VERNICE E QUINDI MI FERMO AL PUNTO 8?

Piega73 Posted - 28 ott 2004 : 23:59:38
Ops! Vedo che La lambretta è tutta già smontata!
Restauro sicuro!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
biccari Posted - 28 ott 2004 : 23:38:35
CIAO GIGI TI HO APPENA SPEDITO E-MAIL CON I VARI INDIRIZZI A CUI PUOI CHIEDERE AIUTO NELLA TUA ZONA RIPETO CON LORO SEI IN BUONE MANI CIAO E FACCI SAPERE
Piega73 Posted - 28 ott 2004 : 23:03:42
Bene un nuovo arrivo!
Ciao, io da questa estate ho una C del 1950 una prima produzione messa veramente male. Per ora ho solo smontato le varie parti "rimaste", perché le altre la ruggine le ha manggiate!
La tua in che condizioni si trova. Mi spiego è proprio doveroso un restauro?
Ha molta ruggine e botte?
Il motore gira?
L'antriruggine non lo so di che colore sia quello che si usava in origine. In realtà so che se esso è il più splendente possibile da una diversa tonalita più chiara allo smalto finale. Forse era il classico Grigio!
Le parti da cromare sono a mia memoria:
-Il manubrio
- maniglia passegero
-Ghiera faro (Ma fai prima a prenderla nuova!)
- leva accensione
- custodia molla posteriore motore
Poi vi è la minuteria fra cui la buloneria. Li lo vedi subito ciò che non era coperto da vernice.
Poi ci sono le parti da camdiare o zincare! La camdiatura non si opera più per vari motivi ambientali!
I braccetti delle sospensioni si possono cromare o zincare.
Alcuni cromano anche i telai selle oppure solo le molle.
In realta questi vanno verniciati di color alluminio.
Il motore va micro pallinato sgrassato montato e visionato nel suo funzionamento. Per poi passare alla verniciatura ponendo un Primer agrappante e della vernice alluminio.
Cechi alluminio e mozzi, cavalletto.
Sicuramente ho forse scordato qualcosa. Ma il sonno mi sta prendendo sempre più!
Buona Lambra a te!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
Iso Posted - 28 ott 2004 : 16:46:58
Molto bene, seguirò con interesse questo Forum, perchè anchio avrei una C del 51' da restaurare, fra quanche anno però, prima voglio fare la LI.

Ciao, Luigi.

Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150
http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/
Bicius Posted - 28 ott 2004 : 16:40:18
Benvenuto in questo strano mondo di drogati!!!
Hai i miei stessi dubbi di metà agosto quando mi sono portato a casa una F completamente smontata e che sto cercando di rimettere insieme.
E proprio da questo forum sto avendo degli aiuti che non troverei neanche da un meccanico specializzato pagato a peso d'oro.
Complimenti per la C, non vado a guardarmi la scheda tecnica, la troverai anche tu partendo dalla Home page di questo sito, verifica che il colore sia quello originale (hai tutti i documenti in regola?), il sistema Lechler è un tipo di vernice utilizzata, mi sembra, su tutti i tipi di Lambrette, è quello che devi usare per renderla originale in tutto.
Cerca, chiedi, fatti spedire le foto da chi l'ha già messa a posto e verifica bene prima di partire con qualsiasi cosa, io ho appena fatto riverniciare i cerchioni della F per essere stato troppo precipitoso.
Documentati su tutto quello che ti serve ed appena hai un dubbio chiedi, ci sarà sempre qualcuno (sicuramente un esperto, non come me) che ti darà una mano.
Auguroni
Bicius

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits