V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Halvard |
Posted - 22 gen 2011 : 09:55:08 Salve a tutti, questo é il mio primo post qui. Come breve presentazione posso dire di aver restaurato un po di tutto, per la passione di veder girare di nuovo un motore che era fermo da 30 anni... emozione che qui molti conosceranno. Ora mi trovo alle prese con la mia prima Lambretta, una J50 del 67, prima serie. Dopo aver tolto lo spesso strato di antirombo mi sono accorto che la pedana é crepata in piu punti sotto, in particolare una crepa trasversale quasi da parte a parte, anche il tunnel centrale é crepato alla base. L'ex proprietario aveva saldato qua e la degli angolari di ferro esternamente (chissá quando) e questo ha evitato che si spezzasse tutto il tunnel. Ora mi trovo a dover saldare il tutto e ho a disposizione anche il cannello. In particolare, per il tunnel, pensavo di saldare dei rinforzi nella parte interna(cosa non facile), ma tutti questi rinforzi, secondo voi, quanto incidono poi sul valore finale del mezzo? Appena trovo il tasto per allegare le foto tragiche della lambretta lo faccio... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Mego |
Posted - 25 gen 2011 : 13:38:02 Non ne dubitavo!!!Mi sa che si caricava i cocomeri sulla pedana scudo!!!
- SX 200 -
|
Halvard |
Posted - 24 gen 2011 : 18:05:12 Citazione: Messaggio inserito da Mego
Ma ci facevano cross?Ma dove e da chi l'hai recuperata!?!?! Lascia stare..il gioco non vale la candela.Vendila a pezzi.
- SX 200 -
Il proprietario mi ha detto che la usavano in campagna... magari non proprio cross ma forse con una cassa di mele e qualche buca... :)
---------------------------------------------------- Con un carburatore e una candela metto in moto qualsiasi cosa! |
Mego |
Posted - 24 gen 2011 : 14:21:53 Ma ci facevano cross?Ma dove e da chi l'hai recuperata!?!?! Lascia stare..il gioco non vale la candela.Vendila a pezzi.
- SX 200 -
|
gerlando |
Posted - 23 gen 2011 : 22:23:13 se l'hai comprata, ti conviene rivenderla, dagli un mezza saldata e via.
ciao da jerri |
Halvard |
Posted - 23 gen 2011 : 21:35:51 Vabbé ragazzi... ora si vedrá! il bello di queste cose é che non c'é fretta di vendere i pezzi, tanto non si svalutano! Se un giorno inciampo su un telaio con libretto si riparte! Per ora il caso é archiviato :) Nel frattempo c'é un Moto Morini Corsarino che aspetta di essere rimesso a nuovo, e quello non ha niente di marcio! :) Grazie a tutti!
---------------------------------------------------- Con un carburatore e una candela metto in moto qualsiasi cosa! |
lambrettista |
Posted - 23 gen 2011 : 21:26:05 concordo con metz
Citazione: Messaggio inserito da metz
Cacchio è spezzata in due... Secondo me non c'è molto da recuperare... Anche se saldi si spezzerà ancora prima o dopo la saldatura... La vedo veramente dura
|
ruotepiccole |
Posted - 23 gen 2011 : 20:30:44 Anche secondo me c'è poco da fare. Anche se la sistemassi con dei rattoppi, credo che la sicurezza ne sarebbe comunque pregiudicata. Per le notifiche ai post, credo che non sia previsto un questo forum.
M |
Halvard |
Posted - 23 gen 2011 : 19:43:48 Avevo paura di confrontarmi proprio per sentire un giudizio simile... ma mi rendo conto che é la veritá... mi sa che cominceró ad organizzarmi per venderla a pezzi... Per caso a quacuno serve mezza lambretta?? :) la parte dietro la vendo piu cara perché ha il numero di telaio e libretto....
---------------------------------------------------- Con un carburatore e una candela metto in moto qualsiasi cosa! |
metz |
Posted - 23 gen 2011 : 19:39:04 Cacchio è spezzata in due... Secondo me non c'è molto da recuperare... Anche se saldi si spezzerà ancora prima o dopo la saldatura... La vedo veramente dura |
Halvard |
Posted - 23 gen 2011 : 19:25:10 Ora che ho raggiunto i dieci messaggi per allegare le immagini, ecco a voi le foto della tragedia... Siccome le foto non sono un gran che, ho racchiuso tra due linee rosse le crepe passanti piu importanti, quella sul tunnel centrale c'é da tutte e due le parti...
Un PS off topic: ma come si fa a ricevere una notifica email quando qualcuno scrive su un determianto post, sulle faq non c'é...
Allegato: 13012011130.jpg 190,87 KB
Allegato: 13012011131.jpg 170,09 KB
---------------------------------------------------- Con un carburatore e una candela metto in moto qualsiasi cosa! |
Mego |
Posted - 23 gen 2011 : 11:10:58 Citazione: Messaggio inserito da gerlando
si ma per comprarla non spendi mica 3-400 euro che spendi per la j50, se si restaura per vendere secondo me il guadagno e scarso, senza contare le ore impiegate. se mi dici che non ti piace e un altro discorso.
ciao da jerri
Era in risposta al mio post?
E dove sta scritto?Personalmente comprai una LI 1° serie (da fare) con documenti in regola a 300.000 LIRE!Conosco gente che ha portato via dei 200 a 700 euro (il costo dell'incentivo alla rottamazione).Non capisco il senso delle 3/400 euro per comprare una J50! Resta ad ogni modo il fatto che sia per restaurare una J che una LI la cifra da spendere è quella purtroppo non si scappa. I ricambi costano uguali,il carrozziere ti chiede più o meno la stessa cifra,la vernice costa uguale(perchè in mesticheria poco gli frega se è per una J50 o per una LI)...e dici bene "senza contare le ore di mano d'opera". Se si restaura per vendere che cosa?la LI o J? Io non sono commerciante e le lambro me le restauro per tenerle.Poi è capitato che ho venduto per decisioni personali (che non interessano questo contesto).E il guadagno non è che l'abbia avuto.Su un restauro fatto "perchè la volevo tenere" avrò guadagnato 500 euro...ma anche in quel caso NON misi maiiii in conto le ore di mano d'opera altrimenti CIAO! Ma anche le ore di lavoro che vanno su una J sono bene o male le stesso che si impiegano su una LI.
Sì è vero la J50 non mi piace ma non capisco che centra in questo contesto la mia opinione personale sul modello. Che abbia poco mercato non lo dico io..ma lo dice qualsiasi ricambista.Se "bazzichi" nel giro non puoi dire il contrario.
Imola...mercatino di Settembre di 2 anni fa...venne un tizio allo stand del ricambista della mia zona...e mi disse:"Vi interessa una J 50 tutta restaurata maniacalmente con libretto?"...chiamai Paolo che gli disse:"Ma..sinceramente no,ne ho da vendere in magazzino e non riesco a darle via,si fa fatica conservate!MA quanto vorresti prendere?"...e il tizio:"Quello che ho speso per lo meno"..Paolo:"Quindi?"..il tizio:" DUEMILACINQUECENTO EURO!"..Paolo:"Arrivederci!".
Poi con questo non è che sto istigando una crociata contro la J50,non me ne abbiano chi adora questo modello.Rispetto i gusti e le idee di tutti per carità. Ma non si può affatto dire che è un modello che se restaurato per essere venduto abbia una resa...anzi,è più facile andare in perdita. Per quello consiglio SPASSIONATAMENTE di metterci mani solo se E' UN RICORDO DI FAMIGLIA o SI ADORA E PIACE PARTICOLARMENTE IL MODELLO. Noi lambrettisti purtroppo dobbiam ammettere che la J è stato il tentativo (fallito brutalmente) di fare le scarpe alla sorella Vespa 50 Special...molto meglio riuscita in fatto di linea e sopratutto prestazioni.(SECONDO ME...poi magari mi sbaglio!)
- SX 200 -
|
gerlando |
Posted - 22 gen 2011 : 21:44:11 si ma per comprarla non spendi mica 3-400 euro che spendi per la j50, se si restaura per vendere secondo me il guadagno e scarso, senza contare le ore impiegate. se mi dici che non ti piace e un altro discorso.
ciao da jerri |
Mego |
Posted - 22 gen 2011 : 20:20:03 Citazione: Messaggio inserito da gerlando
io la j50 con documenti la metterei a posto , e ogni tanto mi ci farei un giro, ci spendi dei soldi? che vuol dire, se restauri un125 o 150, non spendi uguale dei soldi che forse non ci prenderai mai. la passione non la devi vedere dal punto di vista economico, ma come un modo per passare il tempo e non pensare ad altro.
ciao da jerri
Bèh...direi che sul mercato non c'è paragone!! Una 125 o una 150 si vendono...eccome(ovvio che non è una cosa immediata) ma la tua richiesta (se onesta) riesci ad ottenerla. Male male male che vada fai una patta con le spese....ma se proprio ti vedi costretto a liberarti in fretta di una lambretta 125/150. MA con un J50 (che giustamente come dici anche tu..a restauro costa proprio come una 125/150) è moooolto dura riuscire almeno a recuperare le spese...forse copri la metà delle spese e poi e poi.MA lo sanno tutti. Poco tempo fa ho venduto una 150 III serie e una 150 Silver e ho preso una cifretta giusta...ed era in linea con le richieste medie di mercato. Ma se dovessi vendere una J50 per recuperare ALMENO le spese...AUGURIIII!!!!
- SX 200 -
|
Halvard |
Posted - 22 gen 2011 : 19:51:51 Citazione: Messaggio inserito da rami55
Tho! Un'altro ferrarese alle prese con la ruggine (e le crepe) delle lambrette. Benvenuto nel Forum. Per quanto riguarda il Tuo problema ti hanno già dato pareri in molte direzioni ora tocca a Te decidere.
P.S. Noi lambrettisti di Ferrara, con l'aggiunta di caso in caso di alcuni extra comunitari di Rovigo piuttosto che della Romagna, più o meno una volta al mese ci troviamo per mangiare una pizza e fare 4 chiacchere.
;-) Brummm
Sembra quasi un invito! :) Grazie! Peró prima di definirmi un lambrettista mi manca ancora una lambretta funzionante :)... poi per caritá, io i motori datati li amo tutti... ma sono cresciuto con la casa madre di Pontedera Peró una pizza la vengo a mangiare volentieri! Ciao!
---------------------------------------------------- Con un carburatore e una candela metto in moto qualsiasi cosa! |
rami55 |
Posted - 22 gen 2011 : 18:25:54 Tho! Un'altro ferrarese alle prese con la ruggine (e le crepe) delle lambrette. Benvenuto nel Forum. Per quanto riguarda il Tuo problema ti hanno già dato pareri in molte direzioni ora tocca a Te decidere.
P.S. Noi lambrettisti di Ferrara, con l'aggiunta di caso in caso di alcuni extra comunitari di Rovigo piuttosto che della Romagna, più o meno una volta al mese ci troviamo per mangiare una pizza e fare 4 chiacchere.
;-) Brummm |
gerlando |
Posted - 22 gen 2011 : 18:06:32 io la j50 con documenti la metterei a posto , e ogni tanto mi ci farei un giro, ci spendi dei soldi? che vuol dire, se restauri un125 o 150, non spendi uguale dei soldi che forse non ci prenderai mai. la passione non la devi vedere dal punto di vista economico, ma come un modo per passare il tempo e non pensare ad altro.
ciao da jerri |
Mego |
Posted - 22 gen 2011 : 17:16:54 Casomai..sistema per bene il telaio,tiralo bene da PRE-CARROZZAIO e poi vendila così.
- SX 200 -
|
Halvard |
Posted - 22 gen 2011 : 17:09:15 Hai ragione, infatti ci sto pensando a venderla a pezzi... ma prima devo dare un'altra chance a quel maledetto telaio! Peró lo so che corro un rischio. Piú che altro mi rode arrendermi!
Con un carburatore e una candela metto in moto qualsiasi cosa! |
Mego |
Posted - 22 gen 2011 : 15:07:13 Considera che un buon conservato con libretto non passa i 1000 euro!!!Se la devi vendere restaurata,solo le parti in gomma e le spese dei pezzi del motore più la vernice mi sa che li passi abbondantemente.C'è gente che ha speso 2500 euro come ridere per farla come si deve.Valuta e poi agisci.MA se la devi vendere..se vuoi un consiglio spassionato (sopratutto nel mercato in zona da noi...ovvero Ferrara)vendila a pezzi!
- SX 200 -
|
Halvard |
Posted - 22 gen 2011 : 14:20:20 Grazie delle risposte. Si le foto non posso ancora allegarle perché non ho ancora 10 messaggi. Comunque, in realtá avrei proprio intenzione di venderla la Lambretta.. Il fatto é che non le manca niente, nella fase di smontaggio ho visto che non c'é niente di rotto e il motore l'ho gia provato. Avevo anche pensato di venderla a pezzi ma é un peccato perché ha anche il libretto originale. Potendo fare tutto io, le spese piu grosse saranno per la vernice, paraoli e guarnizioni. Poi chissá, magari la finisco tra dieci anni e allora varrá qualcosa di piu! :) |