Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 SX150 tende a balbettare

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
claudiofender Posted - 18 giu 2011 : 17:26:49
... premetto che ho fatto diverse ricerche sul forum ma non sono riuscito a capirci molto... allora ho un problemino con la mia sx150. è perfetta, funzionante e va benissimo solo che mentre cammino sia piano che in velocità, quando do un filo di accelleratore tende a balbettare, come se fosse scarburata... il carburatore poi ha due viti, una per il minimo e l'altra non ho capito bene per cosa... ripeto va benissimo ma vorrei togliere quel problema e magari se potete darmi qualche dritta su come carburarla meglio e come utilizzare l'altra vite... spero di essere stato abbastanza chiaro e vi ringrazio anticipatamente...

Claudio
14   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
claudiofender Posted - 03 lug 2011 : 12:50:02
eccomi dopo un lungo periodo di assenza ma il lavoro mi uccide... COMUNQUE prima ho smontato il carburatore e dentro c'era tantissimo sporco, tipo sassolini... COMUNQUE adesso è perfettamente pulito e dopo mi faccio un bel tour di un po di km per vedere come reagisce... da come è partita e un giro breve che ho fatto sembra andare bene ma stasera ne avrò la coferma... vi farò sapere... grazie ancora a tutti.

Claudio
sofrisk1 Posted - 22 giu 2011 : 07:15:00
[quote]Messaggio inserito da sbruscoli

ho un problema simile sulla mia sx200: io penso a qualche problema di bobina, infatti se accendo le luci si spegne. Hai anche tu questo effetto?

quellidellalambra
[

Sicuramente sara' qualche filo a massa nel devioluci.
Pasquale
sbruscoli Posted - 21 giu 2011 : 21:30:49
ho un problema simile sulla mia sx200: io penso a qualche problema di bobina, infatti se accendo le luci si spegne. Hai anche tu questo effetto?

quellidellalambra
sanrem Posted - 20 giu 2011 : 14:53:59
Tende a balbettare ????? Beh che culo !!!
La mia scorreggia !!!

Remo

Vespapapapapa
claudiofender Posted - 20 giu 2011 : 01:17:48
scx, grazie per la spiegazione e per i consigli. In settimana, e a motore bello caldo, farò tutte queste cose che mi hai scritto e seguirò i consigli che mi avete dato, e sono sicuro che riuscirò a togliere quel fastidioso difetto. Vi aggiorno non appena ci metto mano e intanto grazie a tutti...

Claudio
scx Posted - 19 giu 2011 : 14:26:24
Salve,a quanto è scritto sul libro di officina Innocenti la vite aria (quella che va svitata di 1 giro e 1/2 dalla posizione tutta chiusa) e la vite superiore (quella che permette alla valvola piatta,leggi ghigliottina,di rimanere aperta quanto basta per mantenere il minimo),sono ininfluenti sulla carburazione visto che servono per regolare il minimo.
Hai provato a controllare che il galleggiante e lo spillo di chiusura siano apposto? Ovvero,se il galleggiante è bucato non chiude l'immissione del carburante nella vaschetta quando questa è sufficientemente piena. Lo stesso problema lo crea lo spillo con la parte gommosa rovinata. Controlla anche il foro d'immissione del carburatore. Altra cosa che mi viene in mente è che la miscela aria/benzina sia povera di aria e quindi ti consiglio di controllare il filtro dell'aria e semmai prova a fare un giro senza.
claudiofender Posted - 19 giu 2011 : 13:29:56
una domanda stupidissima, ma proprio stupida... ma per carburarla l'aria la devo tenere aperta o chiusa? lo so è una stupidaggine ma le sto pensndo tutte...

Claudio
claudiofender Posted - 19 giu 2011 : 13:24:47
si sono puliti, posso ricontrollare ma sono sicuro che siano puliti... non riesco a capire per quale motivo faccia così...

Claudio
sx150 Posted - 19 giu 2011 : 13:20:06
domanda banale: i getti sono stati puliti?

"Cara Lauretta, vieni in Lambretta..."
claudiofender Posted - 19 giu 2011 : 13:17:12
stamattina ho messo la vite ad un giro e mezzo dalla chiusura e il minimo stava bene, ho fatto una ventina di km ed è come prima, o meglio con poco gas sembra come affogarsi. Tra l'altro, l'ho spenta per una mezz'ora e poi appena riaccesa mi si affogava e si spegneva; solo dopo un po si accellerate ha preso bene i giri ma tende sempre a fare quel difetto... HELP ME PLEASE!!!

Claudio
sx150 Posted - 19 giu 2011 : 09:34:20
scusate se mi intrometto anch'io, almeno evito di aprire una discussione inutile...
dove posso trovare la molla della ghigliottina di un carb. sh 1/20?
ossia, in casa ho molti carburatori da 12mm a 30mm, quindi, secondo voi posso provare a smontare la molla da uno di questi carburatori e metterla sul sh 1/20... funzionerà?



"Cara Lauretta, vieni in Lambretta..."
Berza Posted - 18 giu 2011 : 18:48:01
Da tutta chiusa,di norma,si svita 1 giro e mezzo.
ciao

Lambretta's mobility is an investment!!!
claudiofender Posted - 18 giu 2011 : 18:31:35
ah capisco... e come punto di partenza, poniamo che sia avvitata al massimo, come dovrebbe stare per una corretta carburazione? cioè quanto la dovrei svitare? e poi, è normale che ad un filo di gas tenda a balbettare un po' o è un problema di carburazione?

grazie...

Claudio
almo Posted - 18 giu 2011 : 18:07:15
Ciao, l'altra vite serve per regolare la quantita' di ariadella miscela aria-benzina.
Se la sviti arrichisci se la chiudi smagrisci.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits