Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Restauro conservativo lambretta 125

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
faster Posted - 04 lug 2011 : 21:44:05
un saluto a tutti, sono appena iscritto ma è da rempo che vi seguo.
sono in fase di restauro con una lambretta 125 come da foto
vorrei sapere, viste le condizioni del mezzo, se si tratta di conservativo e come posso procedere.

allo stato attuale dopo accurata pulizia e svitol e paglietta sulle zone ossidate è tornata a nuovo.

Vorrei sapere come devo fare sulle parti in cui manca la vernice che erano ossidate.

grazie
saluti

http://img269.imageshack.us/img269/4100/foto0143r.jpg
http://img843.imageshack.us/img843/5793/foto0136o.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/841/foto0135jf.jpg
http://img824.imageshack.us/img824/5799/foto0134b.jpg
http://img803.imageshack.us/img803/2716/foto0133u.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/852/foto0132x.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/3310/foto0131a.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/5498/foto0130z.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/571/foto0121d.jpg
http://img37.imageshack.us/img37/44/foto0133k.jpg
http://img828.imageshack.us/img828/9584/foto0132z.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/949/foto0131fg.jpg
http://img685.imageshack.us/img685/3011/foto0130p.jpg
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
lupin III Posted - 15 lug 2011 : 07:38:32
ok x la carrozzeria, puo' darsi che ha fatto come hai detto, ma x tutto il resto?

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
vespamodelli Posted - 14 lug 2011 : 22:44:52
Citazione:
Messaggio inserito da lupin III

????????????
in 10 giorni hai fatto un restauro conservativo?
lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/



Forse ha seguito "alla lettera" il mio consiglio di lavarla e usarla . . .

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
cente Posted - 14 lug 2011 : 10:36:41
urca sei stato velocissimo
io sono 2 mesi e mezzo che sono all'opera...
metti qualche foto del lavoro finito!

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/????
samaghi Posted - 14 lug 2011 : 09:37:17
Faster!!!!!
lupin III Posted - 14 lug 2011 : 07:07:32
????????????
in 10 giorni hai fatto un restauro conservativo?
lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
faster Posted - 13 lug 2011 : 18:57:51
tutto risolto tutto funzionante.
restauro conservativo direi riuscito.
grazie a tutti in attesa dell'iscrizioni al FMI
rami55 Posted - 11 lug 2011 : 09:52:44
Forse che con il tempo i dischi della frizione si sono incollati? Forse è il caso di aprire il carter e darci una guardata. Se hai lo strumento (estrattore) per la frizione ci vuole mezzora.

;-) Brummm
faster Posted - 08 lug 2011 : 23:47:06
tutto ok ragazzi stasera la lambretta è partita dopo aver pulito le puntine(non dava scintilla la candela)
molto soddisfatto del risultato ma non riesco ad innestare le marce(la frizione stacca) e non so da cosa possa dipoendere.

avete qualche dritta da darmi?
i fili non vorrei per sbaglio averli invertiti!!!
lupin III Posted - 06 lug 2011 : 06:46:09
rigorosamente le 2 selle, come usciva dall'innocenti!!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
faster Posted - 05 lug 2011 : 22:22:15
per l'iscrizione come veicolo epoca devo montare le selle originali?attualmente ho quella che vedete in foto
probabilmente sostituita
faster Posted - 05 lug 2011 : 16:21:03
molto bene ragazzi, ma le parti senza vernice le lascio così?senza protezione
orso Posted - 05 lug 2011 : 16:11:58
Gianni ha dato la sua benedizone (e non è per tutti)
quindi niente più info carrozzeria, e passiamo alla seconda domanda
vespamodelli Posted - 05 lug 2011 : 16:08:21
Qui non serve il CIF. Lavala con un sapone per auto, asciugala e usala!!!

Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
faster Posted - 05 lug 2011 : 15:20:44
grazie in attesa di ulteriori info
samaghi Posted - 05 lug 2011 : 15:12:33
Per me adesso sarebbe un bel dilemma.Da una parte smonterei il tutto per revisionare e controllare ogni componente..dall'altra conserverei ancora il suo primo assemblaggio visto lo stato di conservazione...non lo so!!!
Su una cosa interverrei sicuramente...anche se alcuni la penseranno diversamente...sulla viteria e su quella componentistica arrugginita...magari con un trattamento galvanico che poi andrei a smorzare o opacizzare con paglietta ecc ecc...a me la ruggine non piace...aspetta altri pareri comunque
faster Posted - 05 lug 2011 : 13:59:02
ecco come si presenta dopo lavaggio con cif la carrozzeria
urge vostro consiglio sul da farsi!

motore già ok.
a seguire foto
lambrettista Posted - 05 lug 2011 : 13:31:45
anche per me'

Citazione:
Messaggio inserito da Janez

Secondo me alla carrozzeria non occorre fare nulla, basta lavarla... mi concentrerei su motore, freni, gomme, guaine e verifica luci... ciao

Su di Giri Scooter Gang Trento

Janez Posted - 05 lug 2011 : 12:59:10
Secondo me alla carrozzeria non occorre fare nulla, basta lavarla... mi concentrerei su motore, freni, gomme, guaine e verifica luci... ciao

Su di Giri Scooter Gang Trento
lupin III Posted - 05 lug 2011 : 12:55:53
Citazione:
Messaggio inserito da faster

grazie mille ragazzi! il trasparente satinato con il pennellino?

grazie



certamente con il pennellino, dopo aver tolto x bene la ruggine ( dove è presente ) ci metti alcune goccie, fino ad arrivare a livello con il resto della carrozzeria, e stop, cosi', eviti il riformarsi della ruggine. Meglio ancora se prima lo tratti con convertitore o disossidante!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
faster Posted - 05 lug 2011 : 11:05:42
dopo aver passato il cif devo passare uno straccio per pulire e stop?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits