V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
lambret |
Posted - 03 set 2011 : 17:10:29 Ciao, mi chiamo Giuseppe e colgo l'occasione per salutare tutti i partecipanti del forum. E' da tempo che ho in mente di riportare in vita la lambretta 125 Special di mio nonno, e avrei bisogno di un parere da persone competenti. Ho letto e riletto di restauro conservativo e restauro totale, ma non sono in grado di riuscire a capire se lo stato della lambretta è tale da preferire un metodo o l'altro. Premetto che il motociclo è stato radiato e quindi bisogna fare l'iter burocratico. Da un analisi la lambretta non sembra mal messa, ma neanche ben messa e sono indeciso su quale strada intraprendere. Mi affido alla vostra competenza. Ho letto il regolamento e ho visto che non sono consentiti link esterni, ma solo file di dimensione massima di 250kb, questo però limita moltissimo la qualità delle foto e la loro correnta interpretazione dello stato di fatto, per questa volta spero mi sia concesso linkare le foto sul flickr. http://www.flickr.com/photos/galgius/ Un saluto e a presto! |
17 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
GTR |
Posted - 07 set 2011 : 10:59:43 ...ciao lambret ...tuo nonno ha avuto cura della sua bella ........ conservala pure tu!!!!
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
lupin III |
Posted - 07 set 2011 : 10:20:23 Citazione: Messaggio inserito da vespamodelli
Lavala e usala. Non farei neanche i pochi ritocchi. Qui un vademecum per il metodo CIF  http://www.vesparesources.com/forum/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
Grazie, maestro!!!!!....mi sono ripassato la lezione!!!! Ciao
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
vespamodelli |
Posted - 07 set 2011 : 08:36:56 Lavala e usala. Non farei neanche i pochi ritocchi. Qui un vademecum per il metodo CIF  http://www.vesparesources.com/forum/restauro-largeframe/41186-cif-conservare-impossibili-ferrivecchi-metodo-signorhood-vespamodelli.html
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
|
lupin III |
Posted - 07 set 2011 : 06:58:36 Visto che cente ti ha già suggerito cosa fare, io ti posso dire solamente di conservare!!!! Se vai sul mio album, troverai la mia special conservata!!! Ciao e buon lavoro, e se hai bisogno, chiedi pure
lupinIII skype: fabrizio.corti s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/ |
cente |
Posted - 06 set 2011 : 22:40:28 vedrai che piano piano si va avanti non avere troppa fretta e ne uscirà un bel lavoro ciao
Citazione: Messaggio inserito da lambret
Perfetto! grazie a cente per la spiegazione minuziosa. A sto punto non mi resta che mettermi all'opera, anche se il mio attuale lavoro mi permette ben pochi momenti liberi credo che passo dopo passo rimetterò in sesto la vecchietta. Per la sella comincerò sin da subito nella ricerca!!! Grazie a tutti!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
lambret |
Posted - 05 set 2011 : 21:05:03 Perfetto! grazie a cente per la spiegazione minuziosa. A sto punto non mi resta che mettermi all'opera, anche se il mio attuale lavoro mi permette ben pochi momenti liberi credo che passo dopo passo rimetterò in sesto la vecchietta. Per la sella comincerò sin da subito nella ricerca!!! Grazie a tutti! |
cente |
Posted - 04 set 2011 : 19:01:14 allora dopo avere pulito ogni pezzo bene inizia a usare il cif sulle parti dove c'è la ruggine insitendo con la spugnetta lato verde se la ruggine e forte e usando la parte morbida su tutto il resto. non preoccuparti se si opacizza , poi tornerà a splendere quando luciderai con la pasta abrasiva e poi il polish.
fai delle prove in punti nascosti e ti regoli
dopo che hai pulito e usato un disossidante tipo Dulon dove la ruggine era più intensa avrai la superficie o metallica chiara o scura. sta ate decidere se passare il ferox che rimane poi nero e poi passare un trasparente blocca ruggine, io uso il fidoil, o se usare solo il fidoil su quello che esce dopo la pulizia. i ritocchi li decidi tu dove fare ma prima fai molta esperienza un aerografo ti sarebbe di grande aiuto per poter spruzzare la vernice invece che colarla col pennello e poi passare la carta vetra fine per livellare.
sul bianco o sulle tinte piene sarai avvantaggiato, sul metalliazato sarà molto difficile. fatti fare i campioni dopo aver pulito bene la superficie da campionare e avendola passata con pasta abrasiva e polish. poi ti fai dare anche del nero e del giallo scuro e bianco per invecchiare la tinta dove sarà più scura o più chiara.
per la sella il telaio non sarà difficile trovarlo (cerca un telaio giuliari che era di serie o noemi rosa che è uguale ma è stato prodotto dopo) la copertina vecchia se la trovi insieme al telaio sei a posto altrimenti devi chiedere sul forum o andar di mercatini e internet. ci vorrà tempo quindi inizia a cercare! buon lavoro e chiedi quando sei indubbio ciao
Citazione: Messaggio inserito da lambret
Ciao, la sentenza è stata chiarissima, la mia lambretta è un esamplare da CONSERVARE! Bene, non mi resta quindi che armarmi di macchina fotografica per immortalare i vari momenti dello smontaggio, CIF, e attrezzi vari per procedere pian pianino all'impresa. Dovrò quindi comprare una sella, specifica per il mio modello, sperando che non sia un'impresa eccessivamente ardua. (se avete qualche indicazione in merito, ogni consiglio sarà ben accetto). Non mi è chiaro un passaggio: dopo aver passato il cif ed il disossidante come mi consigliate di procedere? Trasparente sullo strato disossidato o ritocco con vernice fatta con un tintometro? Di certo non sarà un lavoro ne veloce ne semplice, ma la voglia di gironzolare con il lambrettino del nonno è tanta !
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |
lambrettista |
Posted - 04 set 2011 : 18:44:35 conservare assolutamente |
Claudio78 |
Posted - 04 set 2011 : 18:29:50 Se fai un conservato, e voi ricomprare la sella magari cercala conservata. |
lambret |
Posted - 04 set 2011 : 17:36:31 Ciao, la sentenza è stata chiarissima, la mia lambretta è un esamplare da CONSERVARE! Bene, non mi resta quindi che armarmi di macchina fotografica per immortalare i vari momenti dello smontaggio, CIF, e attrezzi vari per procedere pian pianino all'impresa. Dovrò quindi comprare una sella, specifica per il mio modello, sperando che non sia un'impresa eccessivamente ardua. (se avete qualche indicazione in merito, ogni consiglio sarà ben accetto). Non mi è chiaro un passaggio: dopo aver passato il cif ed il disossidante come mi consigliate di procedere? Trasparente sullo strato disossidato o ritocco con vernice fatta con un tintometro? Di certo non sarà un lavoro ne veloce ne semplice, ma la voglia di gironzolare con il lambrettino del nonno è tanta ! |
GoldenAndrew |
Posted - 04 set 2011 : 08:49:44 Ciao e benvenuto e da conservare senza alcun dubbio . |
Janez |
Posted - 04 set 2011 : 01:29:53 ciao e benvenuto , la lambretta e' da conservare cosi' ciao
Su di Giri Scooter Gang Trento |
pedro-1962 |
Posted - 03 set 2011 : 22:58:36 Conservato, senz'altro!!!! Smontaggio, pulitura con CIF, lucidatura e ritocchi, rimontaggio con sostituzione delle guarnizioni. Materiali indispensabili: amore, tempo libero ed olio di gomito. Per il motore, invece, sarei meno ottimista: "REVISIONARE" è meglio che "RIMANERE PER STRADA", per quanto ultimamente sento spesso di revisioni complete anche dove basterebbe una messa a punto. Sostituire almeno i paraolii, catena e tendicatena. Il resto, da valutare.

Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
metz |
Posted - 03 set 2011 : 20:16:28 io non la smonterei nemmeno, la userei così... |
samaghi |
Posted - 03 set 2011 : 19:21:33 Anche per me e' da conservare...in bocca al lupo |
ninosuccurto |
Posted - 03 set 2011 : 19:08:07 Benvenuto anche da parte mia. Qualunque sia la tua decisione una volta partito non voltarti indietro guarda sempre avanti.Non conteggiare il denaro che spendi altrimenti di sicuro ti scoraggi,pensa solo al risultato finale e sopratutto al fatto che la tua special era del nonno. Buon lavoro.
DL 125 in restauro |
cente |
Posted - 03 set 2011 : 18:04:16 ciao Giuseppe e benvenuto sul forum
se vuoi il mio parere è ASSOLUTAMENTE CERTO che vada CONSERVATA.
La mia storia è breve sulla Lambretta, ma molto intensa: un restauro assoluto e ultra maniacale di LI 3serie un conservato Special 150
dopo questi due posso solo dire che il conservato ha un fascino maggiore e solo l'idea che sia ancora con la vernice originale con solo dei ritocchi dove necessario è assai gratificante
la via del conservato è PIU difficile di un restauro. Tienilo bene a mente e prevede che ogni lavoro sia fatto da te. La parte estetica è la più tosta perchè devi trovare i giusti compromessi e appagamenti... ma vedrai che è divertente.
Il mio consiglio è ben leggibile e quindi ti direi di iniziare a smontare tutto , qualsiasi cosa, aiutandoti prima con molte foto dove metti le mani perchè ti serviranno come oro visto che sei al primo restauro. Poi inizi a lavare con il CIF crema ogni pezzo di carrozzeria e vedrai che la ruggine superficiale scomparirà ...!
ma prima ancora cerca sul forum RESTAURO CONSERVATIVO e leggi tutto! scoprirai la via per rimettere in strada il mezzo che se lo merita tutto. Selle da cambiare e montare la sella lunga come previsto su una SPecial,chairamente.. conservata!!! in bocca al lupo
a breve metterò delle foro della mia che ho appena finito
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori ?/??/???? |