V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
piraccia |
Posted - 04 ott 2011 : 12:22:49 Non so se può essere utile a qualcuno, ma ho realizzato un apposita leva per battere la calotta inferiore dello sterzo. Di solito utilizzavo un tondino in ferro, fiamma e giù di martello, ma spesso la calotta mi rimaneva ammaccata. Con questo attrezzino semplice ho risolto il problema perchè la superficie su cui batte è molto più estesa ( e si può evitare di usare la fiamma). Il tondino in fondo è sagomato per riuscire a passare dalla battuta dello sterzo dentro il canotto. Se qualcuno è interessato vi do le misure. Ciao, Marco.
Allegato: DSC01084a.jpg 228,21 KB
Allegato: DSC01086a.jpg 252,37 KB
Allegato: DSC01089a.jpg 198,84 KB
Allegato: DSC01093a.jpg 248,93 KB
Allegato: DSC01092a.jpg 195,11 KB |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
piraccia |
Posted - 07 ott 2011 : 20:54:30 Ci giochiamo il caffè! Ahaha, dai passate che sono in smontaggio dl e vespa gs! |
Bicius |
Posted - 07 ott 2011 : 19:14:20 Grandissimo Piraccia, quando riuscirò a passare con il buon Taxi10, mi porto dietro un telaio di seconda serie con la calotta inferiore dello sterzo lì bella fissa che sembra saldata, così vediamo se il prodotto "è efficacie anche sulle macchie più resistenti"!!!
Bicius |
125m |
Posted - 07 ott 2011 : 17:24:03 Ciao Paolo , non penso sia piccolo, serve solo come centraggio e per trattenere il piattello. Lo sforzo ovviamente lo fa in appoggio non sul filetto.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
Py |
Posted - 05 ott 2011 : 15:42:45 forse da 8 è un po piccolo!
complimenti per l'attrezzo.  
Py |
125m |
Posted - 05 ott 2011 : 15:25:49 Ciao, ottima soluzione, mi da spunto per la sua evoluzione... tipo "Cacciacalotteinferiori" CCI 2.0 e cioè se il punzone finisse con un perno di centraggio filettato( 8 mm x 30) si potrebbe pensare di fare diversi piattelli da applicare sotto per i diversi modelli, quindi Li 39mm con 27 di corda, per LD e D un specifico, ecc.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
Mego |
Posted - 05 ott 2011 : 13:42:26 Attrezzo semplice nella fattura e nell'utilizzo ma super efficacie! Una banalità ma a cui nessuno fin ora aveva pensato! Bello!
- SX 200 -
|
fralor1966 |
Posted - 05 ott 2011 : 09:26:26 Vedi che ci sarà il buon Remo che si rivolta...gli hai portato via il mitico tubo tagliato "a fetta di salame"
ciao miki |
piraccia |
Posted - 05 ott 2011 : 09:14:40 Grazie a tutti |
catta senior |
Posted - 04 ott 2011 : 22:05:48 decisamente funzionale complimenti
|
sofrisk1 |
Posted - 04 ott 2011 : 21:03:30 Bravo!  |
almo |
Posted - 04 ott 2011 : 20:44:39 Ottima idea, bravo.
"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini. |
mickyred |
Posted - 04 ott 2011 : 16:26:16 anche io ho fatto una cosa simile alla tua
ho preso un pezzo di ferro bello lungo e ci ho saldato un altro pezzo di tubo pieno tornito 3 millimetri meno del tubo interno del telaio
semplice e funzionale
italian style, lambretta lovers |
mikigrant |
Posted - 04 ott 2011 : 16:23:23 Ottimo, sui libri viene consigliato di scaldare e dare dei colpi sul parapolvere, io ad oggi usavo un tondino ma questo attrezzo mi sembra migliore.
Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente |
piraccia |
Posted - 04 ott 2011 : 15:27:59 Tutte le misure in millimetri.
Øext. 39 corda 27 spessore 16
Per il manico, ho utilizzato una verga di tubo diametro 21 lungo 600. Io per comodità ho utilizzato l'inox però anche del ferro semplice va più che bene.
Allegato: DSC01092aa.jpg 147,72 KB |
carlocommi |
Posted - 04 ott 2011 : 14:07:42 misure grazie mille... |
Dick5 |
Posted - 04 ott 2011 : 14:04:43 Bellissimo! L'uovo di Colombo! Ciao Riccardo |
GTR |
Posted - 04 ott 2011 : 13:45:42 ...semplice e funzionale ....
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
baronerosso53 |
Posted - 04 ott 2011 : 13:00:46 Bravo bel lavoro Marino |