V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
catta senior |
Posted - 27 ott 2011 : 20:20:58 ecco la prossima paziente 125D sec. versione
Allegato: DSCN2420.JPG 235,11 KB
ed eccola pronta per la sabbiatura
Allegato: DSCN2440.JPG 235,77 KB
|
19 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Dick5 |
Posted - 02 nov 2011 : 11:37:35 Le 125 D prima e seconda versione nascevano senza luce di posizione . Successivamente fu necessario aggiornarle sostituendo gruppo ottico anteriore e devioluci. Credo sia questa la spiegazione. Ciao Riccardo |
guardia |
Posted - 02 nov 2011 : 11:32:51 dimenticavo, produzione settembre 52 |
guardia |
Posted - 02 nov 2011 : 11:30:14 non sono due le lambrette ma 3 !!! anche la mia ha lo stsso devioluci... |
FabioLodo |
Posted - 02 nov 2011 : 00:49:31 Cmq catta mi fa strano... Due lambrette 125 d, sia la mia che la tua entrambe con lo stesso devioluci della LD...
Ho guardato sulla mia ma non sembra che fosse stato sostituito... Il cavo elettrico come colore e forma e deterioralemnto era perfettamente uguale a quello del resto dell'impianto elettrico... Come sembra anche dalla tua...
La domanda che sorge spontanea è questa... Non è che sono uscite dalla fabbrica qualche 125 d con il devioluci della LD semplicemene perchè in innocenti erano rimasti provvisoriamente senza quelli che dovevano montare normalmente? O si sono semplicemente sbagliati per qualche singolo esemplare? |
FabioLodo |
Posted - 02 nov 2011 : 00:44:07 Se non erro va a sfondo nero sulla prima versione come la mia, e a sfondo bianco sulla seconda versione e sulla terza...
Io l'ho comprato ma devo ancora vedere bene come funziona... :-( Ho ancora tutto smontato... |
catta senior |
Posted - 01 nov 2011 : 17:21:17 lo spero altrimenti mi devo ingeniare per poterlo modificare
|
Mego |
Posted - 01 nov 2011 : 11:59:33 So che quelli in vendita son già a norma....se non ricordo male!
- SX 200 -
|
catta senior |
Posted - 01 nov 2011 : 11:45:02 infatti appena inizio l'impianto elettrico vedo cosa posso fare
|
Dick5 |
Posted - 01 nov 2011 : 00:24:02 Dici bene! Il problema è che quello ha solo due posizioni : Anabbagliante e Abbagliante. Non so se si possa modificare a tre o montare il coperchio in plastica al posto di quello cromato su un devio a tre posizioni. Ciao Riccardo |
catta senior |
Posted - 31 ott 2011 : 20:21:12 esatto non e' il suo lo devo cambiare qui' ci va quello bianco in plastica se non sbaglio
|
Dick5 |
Posted - 31 ott 2011 : 12:51:35 Non è originale,è quello della LD. Ciao Riccardo |
FabioLodo |
Posted - 30 ott 2011 : 19:13:44 Catta... curiosità... ti risulta originale il devioluci?
Io l'ho trovato uguale sulla mia, ed il mio l'ho cambiato perchè mi dissero che quello era per una 150 D...
Ed ho comprato quello che dovrebbe essere giusto per la mia, quello a fondo nero... Premetto che la mia era una prima versione però... |
catta senior |
Posted - 29 ott 2011 : 22:35:53 si e' tutto normale vaii
|
PGhir78 |
Posted - 29 ott 2011 : 22:09:46 Ciao maestro, queste lambrette!!! Oggi mentre osservavo i vari pezzi del blocco motore, mi chiedevo: come si valutano le condizioni delle bobine interne al volano? Io in ogni caso sotituisco condensatore e puntine, ma l'avvolgimento di rame posto sopra, sembra che abbia qualche giro di filo in meno rispetto a quello sottostante, è normale? Cosa mi consigli Magari ti invio una foto. Paolo.
Paolo G. |
catta senior |
Posted - 28 ott 2011 : 18:27:28 eeesattoo!!
|
Dick5 |
Posted - 27 ott 2011 : 21:08:07 Ciao Mego, così non era omologabile ASI però! Colore sbagliato,fanalino sbagliato,terminale marmitta mozzato,devioluci LD ,manopole sbagliate...  Ciao Riccardo |
Mego |
Posted - 27 ott 2011 : 21:01:29 Per carità..ognuno con le proprie lambro è GIUSTO CHE FACCIA CIO'CHE SI SENTE DI FARE!!! Aspettiamo le foto dell'avanzamento dei lavori di restauro!
- SX 200 -
|
MarcoBrescia |
Posted - 27 ott 2011 : 20:57:07 Concordo con Mego... ma per chi conosce il Catta sa che lui è un uomo da restauro :-) |
Mego |
Posted - 27 ott 2011 : 20:55:33 Però era bellina anche così com'era!!!!
- SX 200 -
|