Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 smontaggio fregi

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
fefede Posted - 10 nov 2011 : 13:09:52
Come si tolgono i fregi dalla lambretta 150 li 3 serie ??
Hanno degli spinottini che sono ribattuti da dietro giusto ?
Per toglierli e poi poterli riutilizzare come si fa ?

E quando vanno rimessi in seguito come si procede ? Si mettono dopo verniciato ?

grazie
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fefede Posted - 14 nov 2011 : 09:44:28
Avevo il presentimento che andassero ricomprati :-(
E che una volta tolti anche con pazienza riutilizzarli sarebbe stato un problema.
Comunque ci proverò al limite li ricompro quando farò l'infinita lista della spesa. Male che vada mi sono fatto un po di esperienza di rimozione fregi (per quando dovrò farla per fregi introvabili :-))
samaghi Posted - 10 nov 2011 : 19:25:21
io avevo provato con la Loctite bicomponente sulla 200..ma dopo qualche chilometro i fregi hanno cominciato a cedere.
il tipo che mi fa le saldature (ho rinunciato ad imparare causa mancanza di tempo) ha bucato e filettato in corrispondenza dei piolini inserendo dei grani sottili fermati con loctite. Bulloncino..e il gioco è fatto!...ovviamente serve un lavoro certosino, però mi ha detto che sui restauri d'auto e' un lavoro normale per attaccare le vecchie scritte.
ho sporcato le filettature dei grani con del collante, per evitare che il bulloncino si sviti
maurizio76 Posted - 10 nov 2011 : 19:19:41
Ciao io ho provato col dremel ma credimi son dolori alla fine ho optato per comprarli nuovi anche se qualche ritocchino da fare lo trovi pure li.
Basta poco una passata di carta super fine e una bella spazzolata e vengono discreti.
C'e tante altri punti dove perdersi secondo me su questi come dice l'esperto Mego non vale la pena confondersi.
Buon lavoro.

125 LI III SERIE 62
Mego Posted - 10 nov 2011 : 18:44:45
SE è un LI normale e stai facendo un restauro TOTALE e vuoi ottenere un ottimo risultato ti consiglio vivamente di cambiarli tutti anche perchè la LI normale alla fin fine ha solo scritte... Diverso il discorso sarebbe se fosse una special...allora anche in caso di restauro TOTALE ti consiglierei di salvare solo(se integre) i fregi delle fiancate... Una volta smontati con cura si possono lucidare e rimontare anche "rifilettandoli".
Però ripeto...se trattasi di LI normalissima III serie (125 o 150 non cambia nulla),sostituisci sia le scritte allo scudo,quelle sulle fiancate,quella dietro la sella e lo stemmino sul frontale...poichè rimontare i suoi usati sarebbe un pugno in un occhio.
Se invece mi dici che vuoi risparmiare...allora in bocca al lupo e con un dremel a punta fine lima le parti ribattute rendendole tondeggianti e fai uscire le scritte piano piano picchiano con un martellino in ottone o un pezzo di legno....solo così,salvando il più possibile i "piolini" ribattuti avrai la possibilità di rimontarli sperando che reggano.

-SX 200-
perussu Posted - 10 nov 2011 : 13:55:48
Come si tolgono? Se sono in ottime condizioni e li vuoi riutilizzare, segui il consiglio di Metz.
Se invece sono bruttini, ti conviene salvarli?
Se stai facendo un restauro conservativo lo posso capire, ma se il restauro è totale ( come mi sembra di capire) allora tanto vale cambiarli con quelli nuovi!
Comunque, SI', gli spinottini sono ribattuti dalla parte opposta.
Ovvio che prima si vernicia e poi si mettono le scritte/ fregi!
Tu che fai, ti pettini prima di metterti il maglione?



A.
metz Posted - 10 nov 2011 : 13:22:30
cerca un vecchio post del buon remo che ha inventato un accrocchio che permetteva di togliere le scritte salvando il pernetto

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits