V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
cente |
Posted - 11 nov 2011 : 00:21:45 Finalmente ho scattato alcune foto fatte di fretta ma con la voglia di condividerle
restaurandola ho voluto lasciare i segni che c'erano togliendo solo le aree devastate, in generale però ho preferito che i punti di ruggine o mancanze rimanessero visibili fissandoli a dovere. Interventi fatti: CIF - rizincatura di tutte le viti , bulloni , leve - cambiati listelli pedana - cambio freni- cambio olio- parte alluminio e ripittura su aeree compromesse- smontata tutta , ma guaine e impianto elettrico originali
è tutta originale, anche il motore che va come un treno e ha meno di 10000k, non fuma parte al primo colpo e spinge molto
sella conservata , ricucita
il portaruota portapacchi poi lo toglierò, l'avevo messo per vedere come stava.
il tappetino è il suo, rimesso insieme con nastro e colla!
DOMANDE:
1-l'ultima foto che vedete ha il bordo pedana appoggiato è quello che avevo postato tempo addietro che ho fatto ricromare e stavo pensando se metterlo su questa lambretta conservata o no visto che il resto degli accessori sono tutti conservati (doppio bordo scudo Nos spettacolare) voi che dite lo monto lo stesso o lo metto sulla li 125 3 serie? potrebbe starci visto che il bordo scudo è messo talmente bene che sembra quasi quasi nuovo.. ma non lo è!!! (ps le viti di fissaggio sono provvisorie..)
2- nella terza e quarta foto si vede il paracolpi sul parafango ma è Corretto che sia così? rispetto a quello che ho sulla li 125 risulta un po diverso,non vorrei che non fosse per parafango special anche se non mi risultano differenze di accessori per quella zona
a voi
Allegato: _MG_5312.jpg 225,55 KB
Allegato: _MG_5316.jpg 213,88 KB
Allegato: _MG_5317.jpg 197,31 KB
Allegato: _MG_5318.jpg 228,25 KB
Allegato: _MG_5320.jpg 178,98 KB
Allegato: _MG_5321.jpg 236,18 KB
Allegato: _MG_5322.jpg 197,95 KB
Allegato: _MG_5323.jpg 184,74 KB
Allegato: _MG_5324.jpg 229,38 KB
Allegato: _MG_5326.jpg 219,71 KB
Allegato: _MG_5327.jpg 244,71 KB
Allegato: _MG_5328.jpg 225,74 KB
Allegato: _MG_5329.jpg 221 KB
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
guido angelo |
Posted - 21 nov 2011 : 22:30:05 Complimenti! Grande ed ennesima dimostrazione di come un conservato dia tanta di quella polvere ad un restauro "lecca lecca". Ciao e bravo Guido
guido delli ponti |
cente |
Posted - 20 nov 2011 : 15:17:45 ho già provveduto a sostituire con levetta in alluminio corretta ne avevo una disponibile dettaglio risolto, vi ringrazio per l'occhio vigile!
Citazione: Messaggio inserito da Mego
Quoto.La levetta nera è da DL. E' stata sostituita al 1000x1000!!!Non esistevano Special 150 con una levetta nera che oltre tutto fu montata successivamente sui DL.....che negli anni della Special ancora non esistevano!!!
- SX 200 -
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
Mego |
Posted - 20 nov 2011 : 14:25:11 Quoto.La levetta nera è da DL. E' stata sostituita al 1000x1000!!!Non esistevano Special 150 con una levetta nera che oltre tutto fu montata successivamente sui DL.....che negli anni della Special ancora non esistevano!!!
- SX 200 -
|
cente |
Posted - 20 nov 2011 : 14:18:03 ahhh allora non c'è proprio modo che sia la sua originale se dite così
vedrò di cambiarla appena la trovo! ciao
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
Claudio78 |
Posted - 20 nov 2011 : 10:58:32 di fabbrica uscivano con la leva nera le ultimissime sx, su quella non dovrebbe essere originale |
mickyred |
Posted - 20 nov 2011 : 10:36:05 Citazione: Messaggio inserito da cente
grazie! le leve non ti so dire, era così e nessuno gli ha messo le mani avevo già visto alcuni modelli con la benzina nera probabilmente alcuni pezzi li assemblavano diversamente in base alla disponibilità?
Citazione: Messaggio inserito da luca_89
Complimenti per conservato e per i bei accessori che sei riuscito a trovare.. Ma perchè hai la leva dell'aria grigia e quella della benzina nera..?
beh anche la mia 125 special facendo il restauro conservativo ho trovato l'asta nera del carburatore.. a detta del precedente e unico proprietario nessuno ci aveva messo le mani.. la cosa simpatica è quando è stato aperto il motore sotto non c'era un 125 ma un 150.. quindi mistero della fede!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
italian style, lambretta lovers |
Dick5 |
Posted - 20 nov 2011 : 09:01:26 Penso più semplicemente che il comando del rubinetto sia stato sostituito con quello di una DL. Escludo che sia uscita di fabbrica così. A mio avviso sarebbe da sostituire al più presto.  Ciao Riccardo |
cente |
Posted - 19 nov 2011 : 10:37:24 grazie! le leve non ti so dire, era così e nessuno gli ha messo le mani avevo già visto alcuni modelli con la benzina nera probabilmente alcuni pezzi li assemblavano diversamente in base alla disponibilità?
Citazione: Messaggio inserito da luca_89
Complimenti per conservato e per i bei accessori che sei riuscito a trovare.. Ma perchè hai la leva dell'aria grigia e quella della benzina nera..?
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
luca_89 |
Posted - 19 nov 2011 : 07:33:17 Complimenti per conservato e per i bei accessori che sei riuscito a trovare.. Ma perchè hai la leva dell'aria grigia e quella della benzina nera..? |
cente |
Posted - 19 nov 2011 : 00:15:10 Ultimo aggiornamento sullo stato ho montato i bordi pedana che avevo fatto ricromare qualcuno aveva detto che era un pugno metterli su questo conservato ma visto il resto degli accessori che sono perfetti e nos (solo il copri clacson è stato ricromato ma "alla buona" e sembra mai usato)li ho voluti mettere e devo dire a parer mio che bilanciano il tutto de gustibus... dietro dove andrebbe il portapacchi metterò gli altri due "tappi" cromati come i due presenti e alla ruota di scorta va un copri borchia vigano e poi stop!
foto fatte al telefono ma giusto per capire ciao
Allegato: IMAG0478.jpg 225,07 KB
Allegato: IMAG0479.jpg 231,86 KB
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
cente |
Posted - 18 nov 2011 : 18:16:06 beh i cofani non sarebbe male anche se preferisco accessori che si possano togliere senza lasciare buchi
Citazione: Messaggio inserito da Claudio78
bella! molto carina davvero...ma ora ti ci vuole qualcosa per i cofani!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
Claudio78 |
Posted - 18 nov 2011 : 15:58:11 bella! molto carina davvero...ma ora ti ci vuole qualcosa per i cofani! |
cente |
Posted - 18 nov 2011 : 15:01:49 la malattia dell'accessorio mi ha colpito ancora ..non potevo non prenderli paracolpi corretto e della stessa serie/tipo del bordo scudo e relativo copri nasello
pazzia
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Allegato: IMAG0472.jpg 192,04 KB
Allegato: IMAG0477.jpg 184,48 KB |
cente |
Posted - 13 nov 2011 : 23:45:05 sempre grazie per i complimenti , ma li giro al mezzo , è lui che se li merita!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
prottigol |
Posted - 13 nov 2011 : 19:59:19 Cente... lavoro splendido! Bellissima. Non cambiare una virgola, perderebbe il fascino del vissuto.
"Se non ci sono Lambrette in Paradiso io torno giu'" |
Claudio78 |
Posted - 13 nov 2011 : 19:06:13 bella davvero! complimenti, belli anche gli accessori. |
Mego |
Posted - 13 nov 2011 : 18:57:11 Effettivamente daniele non dice male.I carrozzieri hanno paste abrasive di diversa "granulosità"...dalla grossa fino ad una che pare una crema liquida per le mani (quella la uso anch'io sui mezzi restaurati per lucidali e tirare via i micrograffi).Ricordo solo che sull'etichetta c'era un diamante e la pasta variava dal blu al giallo al rosa.Inoltre è pure profumata...incredibile!!!
- SX 200 -
|
cente |
Posted - 13 nov 2011 : 12:29:40 urca! io uso la pasta abrasiva della 3M, e devo dire che il risultato è buono però mi incuriosisci quindi se hai il nome dimmi che andrò in ricerca!
Citazione: Messaggio inserito da danielemod
un consiglio, visto che come me hai a che fare con vernice conservata metallizzata che col tempo in alcune zone avrà sicuramente cambiato colore: non accontentarti della classica pasta abrasiva che trovi al supermercato o nei negozi di autoricambi (es. Arexon), piuttosto rivolgiti ad un carrozziere serio e fatti dare un barattolo di quella che usano loro, quasi liquida, facendoti consigliare sulla granulosità. Poi applicala e strofina con cotone idrofilo anziché ovatta: dopo ore ed ore di lucidatura c'è da leccarsi le orecchie!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
danielemod |
Posted - 12 nov 2011 : 19:13:37 un consiglio, visto che come me hai a che fare con vernice conservata metallizzata che col tempo in alcune zone avrà sicuramente cambiato colore: non accontentarti della classica pasta abrasiva che trovi al supermercato o nei negozi di autoricambi (es. Arexon), piuttosto rivolgiti ad un carrozziere serio e fatti dare un barattolo di quella che usano loro, quasi liquida, facendoti consigliare sulla granulosità. Poi applicala e strofina con cotone idrofilo anziché ovatta: dopo ore ed ore di lucidatura c'è da leccarsi le orecchie! |
cente |
Posted - 11 nov 2011 : 23:38:20 continuo a rimanere di stucco per i complimenti! pensavo , vedendo altri risultati, che il mio restauro non fosse nulla di speciale.. anzi di special!
ho visto mezzi conservati in foto che sembravano nuovi e mi sono sempre chiesto se poi alla fine non avessero dipinto ogni cosa e lievemente invecchiata
sulla mia posso solo dire che dopo averla pulita con il cif ho veramente cercato di toccare solo le zone gravi come la base dello scudo e le pedane, nonchè il sotto manubrio che era praticamente ossidato tendente all'oro
per il resto ho salvato ogni cosa ma c'è da dire che la fortuna è stata avere ogni parte in gomma ancora integra e non secca o crepata ho cosparso tutto di nivea per molto tempo fino al montaggio (consiglio fatelo da subito così continuerete a rimetterne visto che ne beve molta la gomma)
poi pasta abrasiva e polish in quantità a più riprese anzi devo ancora passarla a dovere!
avendo letto molti post riguardo le viti ecc.. io lascio la mia esperienza su questo intervento ho rizincato tutto per 2 motivi: nel giro di poco tempo invecchieranno di nuovo e in caso di smontamenti o cambi le viti si sviteranno senza problemi nessuna cromatura però è stata rifatta
comunque grazie per il supporto , se pensate che non ho mai avuto uno scooter o motorino fino all'anno scorso... e non ho 18 anni... ne ho rifatte due una restaurata e una conservata
ps restaurate solo se necessario.. conservare è un'impresa ma ti arricchisce ciao
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |