Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ammortizzatori su Li

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
supernik Posted - 06 gen 2005 : 00:45:36
Ciao a tutti. Mi sono deciso ad "attaccare" la mia li 150 golden special. Dovrò riverniciare completamente la carrozzeria e rifare il motore che ora è bloccato. Mi sa che mi leggerete ancora un po' di volte !!

Avrei pensato con l'occasione di dotarla di ammortizzatori sulla forcella. Ho visto che esistono dei kit per il montaggio senza saldature, ma se volessi fare un lavoro a modino saldando i supporti, come devo fare?

Un'altra domanda, il precedente proprietario l'aveva riverniciata col #######.... diciamo malamente, così che tutte le guarnizioni di gomma sono belle "laccate". C'è un sistema per recuperarle? Dove si trovano per acquistarle nuove? (alla seconda domanda se preferite evitare la pubblicità potete rispondermi anche all'email).

Grazie mille a tutti!!!

Ciao Nicola.
6   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
biccari Posted - 07 gen 2005 : 15:45:17
per le guarnizioni ti conviene buttare le vecchie e comprare delle nuove primo perche perdi del tempo poi le suddette visto e sicuramente sono d epoca si sono "ristrette "e una volta smontate sono difficile di assemblarle al loro posto perche un po la plastica si e accorciata e con una 30 di euri te la cavi almeno credo
supernik Posted - 07 gen 2005 : 10:04:54
Grazie mille a tutti. Non sono per l'originalità assoluta del mezzo, infatti vorrei elaborare profondamente il motore (ne ho un secondo da utilizzare) utilizzando un kit Imola, quindi gli ammortizzatori sono d'obbligo, mentre per il freno a disco aspetto di aver "ricostituito il gruzzolo".
Visto che man mano che smonto fotografo (per rimettere i pezzi al loro posto!), ho idea di fare un paio di paginette web sulla progressione del restauro, appena le pubblico vi avverto!
Ciao Nicola.
Iso Posted - 07 gen 2005 : 08:55:40
La vernice sulle guarnizioni si tolgono col diluente o con sverniciatore.

Ciao, Luigi.
PC Posted - 06 gen 2005 : 11:27:00
Nei kit per gli ammortizzatori supplementari, non devi cambiare le biellette come erroneamente dice il cerruti, ma nel kit ti viene fornito un montante sul quale bloccare la parte inferiore dell'ammortizzatore, come quelli che venivano montati sulle Lambretta indiane, che notoriamente non avevano i freni a disco, ma per le quali era stato giustamente sperimentato che tali ammortizzatori supplementari aiutano molto nella stabilità della moto. Se vuoi montare la parte superiore per bene, cioè senza fascetta ma saldando i sostegni, trovi pure questi ultimi in commercio, dovrai poi trovare una forcella originale per il punto esatto dove saldarli. Quanto alle plastiche lascia perdere le vecchie, trovi tutto nuovo in commercio e non vale la pena perdere tempo. Ciao

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
ossido Posted - 06 gen 2005 : 10:41:36
Sono dell'opinione che bisogni conservare l'originalità del mezzo ,ma per l'esperienza che ho sulle li noto che senza ammortizzatori c'è un ritorno eccessivo dell'avantreno e soprattutto a volte in modo incontrollato. poi spesso si riutilizzano i molleggi esistenti che spesso a causa dello "stress" si sono deteriorati. Ci sono in commercio, oltre ai molleggi " originali" molleggi progressivi che hanno la possibilità di diverse durezze.
ciao Dario
cerruti gino Posted - 06 gen 2005 : 09:54:42
lasciala come è. non cambia niente e perdi di originalità. Intendo dire che se non cambi nient'altro (freno a disco, potenziamento motore ecc.. )non ne vale proprio la pena.
Comunque dovresti cambiare anche i braccetti della ruota e sono pezzi abbastanza difficili da trovare. Io tanti pezzi di carrozzeria e difficili da trovare li ho presi da Valla di reggio emilia. comunque con un ricerca su internet trovi tantissimi rivenditori: milano, reggio, ferrara, rimini ecc. che hanno tutto ez di piu
ciao





+





cerruti gino

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits