V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
francescovignone |
Posted - 16 gen 2012 : 16:57:20 Ciao, qualcuno sa dirmi che modello di marmitta "era" ?? La lambretta è una Ld derivata con manubrio cromato. è quella che dovrebbe montare? Mancano "alcune" parti , che a loro volta la rendono moooolto ispezionabile! Possibilmente datemi un codice CasaLambretta di riferimento , cosi da ordinare quella giusta. grazie mille
Allegato: IMG_2767.jpg 148,62 KB
Allegato: IMG_2769.jpg 138,99 KB
Allegato: IMG_2770.jpg 103,48 KB
Allegato: IMG_2771.jpg 203,78 KB |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
samaghi |
Posted - 17 gen 2012 : 17:01:19 No no, riproducono pure quella...se avessi scritto da qualche parte lambretta riprodurrebbero pure me!! |
francescovignone |
Posted - 17 gen 2012 : 16:23:37 ok!! grazie marco, faro un unico topic come dici tu, tanto ora inizia il "bello"...quindi di domande ce ne sarranno da fare.! Ma la mia quindi non la riproducono piu?? devo prendere per forza quella con le due viti esagonali, entrambi su un lato?
|
samaghi |
Posted - 17 gen 2012 : 15:31:33 La derivata con manubrio cromato, ovvero la seconda serie, dovrebbe montare quella con solo i due tappi in ottone che si avvitano senza il polmoncino cromato. La mia monta quella ed e' una seconda serie. Pero' secondo me non e' così determinante, l'importante e' non montare quella sigillata completamente. Altra cosa se trovi una scomponibile originale magari revisioni quella...ne ho una ma essendo ben messa la tengo per la 150. Francesco un consiglio: fatti un unico topic per il restauro e butti tutto dentro li...e' più utile per chi ti aiuta e anche per chi un domani cercherà informazioni sulla derivata. |
francescovignone |
Posted - 17 gen 2012 : 14:39:41 ecco qualche foto di gente del forum, dove di vede la mia stessa marmitta: http://www.scooterdepoca.com/public/fotoalbum/Play_87/5.jpg
http://www.scooterdepoca.com/public/data/bubino-74/20089123296_P9010091.JPG
|
francescovignone |
Posted - 17 gen 2012 : 10:38:44 io a qualcuno del forum che ha una derivata, ho visto montata la mia stessa marmitta (a restauro terminato) , quindi anche qualcun altro l'avra trovata montata sotto. |
Mego |
Posted - 17 gen 2012 : 00:17:55 Esiston 2tipi di marmitte..originale,ovvero con i tappi per l ispezione e la manutenzione..oppure senza tappi. Montano uguali senza problemi..e'solo una differenza di prezzo. Per ordinar la marmitta giusta basta comunicare. Il modello e l anno di costruzione.
- SX 200 -
|
guardia |
Posted - 16 gen 2012 : 21:58:53 non ne ho la piu pallida idea...
"slambrettando si impara" |
francescovignone |
Posted - 16 gen 2012 : 21:55:48 "guardia" ma secondo te è stata adattata all'epoca, o poteva essere montata in origine, trattandosi di una derivata? (quindi un po un miscuglio) |
guardia |
Posted - 16 gen 2012 : 21:48:21 per me è d125
"slambrettando si impara" |
francescovignone |
Posted - 16 gen 2012 : 21:44:42 Grazie mille Lucy per aver messo delle foto, ma è visibilmente diversa.... gentilissimo lo stesso |
francescovignone |
Posted - 16 gen 2012 : 21:43:01 marco la tua che marmitta monta? |
lucy |
Posted - 16 gen 2012 : 19:52:47 hai ragione la mia ha due tappi di bronzo sullo stesso lato questa è quella con i due coperchi alle due teste però sempre montata sulla 125d mi sembra |
samaghi |
Posted - 16 gen 2012 : 19:35:55 No sono diverse quella di Francesco ha i due tappi per aprirla completamente |
lucy |
Posted - 16 gen 2012 : 19:00:54 qui si vede meglio
Allegato: 100_1089.jpg1.jpg 83,02 KB |
lucy |
Posted - 16 gen 2012 : 18:47:25 io ce l'ho sulla d mi sembra quella
Allegato: 100_1101 (600 x 445).jpg 58,55 KB |