V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Giorgio Di Donato |
Posted - 20 apr 2012 : 19:36:35 salve a tutti, il vetro anteriore del faro della Lambretta DL ha una guarnizione, o va senza? Negli schemi che si trovano non c'è, però, montando la ghiera alla parabola (tutto originale, il vetro non "tiene", ossia non c'è nulla che lo tenga fermo, ed essendo più piccolo perimetralmente della ghiera cadrebbe. ringrazio anticipatamente chi può fornire delucidazioni al riguardo! |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Giorgio Di Donato |
Posted - 22 apr 2012 : 11:13:02 no no, va benissimo, in effetti è ovvio! grazie a tutti!!!
Mods! |
Py |
Posted - 22 apr 2012 : 09:43:05 si, certo. lo trovi strano? 
Py ________________________ "molti nemici, molto onore!" |
Giorgio Di Donato |
Posted - 22 apr 2012 : 09:37:57 e per sostituire la lampadina dovrei sganciare il portalampada dalla parabola? |
Mego |
Posted - 21 apr 2012 : 15:42:23 Il corpo faro è un tutt'uno tra parabola e vetro.Il tutto è siliconato assieme. Poi va montata la ghiera che viene tenuta ferma da un gancino.Lateralmente i due piolini del corpo faro servono per far ruotare il faro e per poter regolare l'inclinazione...regolabile millimetricamente grazie alla vite a goccia di sego che trovi sotto in mezzo alla ghiera.
- SX 200 -
|
MarcoBrescia |
Posted - 21 apr 2012 : 00:48:28 No, non cade. La ghiera cromata e' una volta avviata ha dei fermi che tengono fermo e ben saldo la parte in vetro, vetro che come dice Straka è incollato alla parabola. Ci metti delle foto che possiamo capire meglio quando parli di vetro perimetralmente più piccolo della ghiera ?
Ciao, Marco |
straka |
Posted - 20 apr 2012 : 23:43:14 il vetro e' incollato alla parabola,non capisco dove dovrebbe cadere. inoltre la cornice e la molla contribuiscono a tener fermo il tutto. |