Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Domanda lampadina faro posteriore

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
f.felo Posted - 21 apr 2012 : 06:02:11
Buongiorno a tutti.....vista l'ora.
Ieri sera ho sostituito la lampadina da 6v con una da 12v.Al momento della prova,a luci accese la lampadina è rimasta spenta e, quando ho premuto il pedale del freno la lambra si è spenta.A questo punto ho sostituito la lampada con una seconda,sempre da 12v, e pare che tutto funzioni.

Mi devo aspettare delle sorprese oppure la I lampada è difettata, o altro?
Grazie ciao

Fabio
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 11 set 2012 : 23:35:11
Prova vedere se in effetti è proprio così, togli la candela e verifica che effettivamente viene a mancare la scintilla. Magari si riduce solamente.
Per caso hai staccato e riattacato i fili sul portalamapde, mogari sono invertiti.


Ciao da Gigi.
bspider78 Posted - 11 set 2012 : 20:23:18
Ciao Gigi! Anche su di giri presenta lo stesso sintomo, é come se momentaneamente interrompesse il collegamento con la candela.
Iso Posted - 11 set 2012 : 19:54:15
Comuaque a freno premuto c'è un ariduzione di corrente alla candela,
Penso che nel tuo caso ci si trova nella condizione di avere poca corrente anche in condizioni di marcia.
Fai la prova a frenare con motore allegro e vedi se hai lo stesso sintomo.

Ciao da Gigi.
bspider78 Posted - 11 set 2012 : 19:25:05
Sembra che in questo periodo gli impianti elettrici facciano le bizze: sulla mia li3 1962 si é bruciata la lampadina posteriore (singola a doppio filamento 6V) e da quel momento premendo sul freno la lambretta si spegneva. Oggi ho sostituito la lampada e a faro aperto ho fatto delle prove... tutto era tornato a funzionare... posizione, stop... uso la lambretta per un tratto abbastanza breve e nel rientrare premo sul freno posteriore e torna a spegnersi. Immaginavo di trovarmi la lampadina bruciata invece funzione ma alla pressione del freno post. La lambra si spegne.
perussu Posted - 23 apr 2012 : 11:12:53
...OK, vado a rispolvevare qualche vecchio testo!
Voglio capire a fondo 'sto argomento....

Grazie "prof" !


A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
Iso Posted - 23 apr 2012 : 08:26:53
Visto che sei perito posso spingermi ad una risposta tecnica:
il volano/statore si comporta quasi come un generatore di corrente ideale.

Da Wikipedia:
<<In elettrotecnica il generatore ideale di corrente è un ipotetico dispositivo in grado di mantenere una intensità di corrente costante fra i suoi poli, indipendentemente dal carico resistivo al quale è connesso.>>




Ciao da Gigi.
perussu Posted - 23 apr 2012 : 00:04:36
Citazione:
Messaggio inserito da f.felo

Ho montato una 12v perche' con quella da 6v lo stop si vedeva pochissimo.Ora la luminosita' della luce di posizione e' rimasta invariata alla 6v (si vede normalmente) mentre lo stop e' uno spettacolo...si illumina molto bene.Magari domani vi scrivo che si e' bruciata la lampada da 12 v pero',al momento, funziona tutto bene.
Vi tengo aggiornati...
Ciao

Felo - li 125 II serie-


..sarà l'ora tarda, sarà che gli studi di eletrotecnica li ho finiti da troppi anni, ma non trovo una spiegazione plausibile a quanto detto sopra!
Come fa una lampadina, prevista per 12 volt ma alimentata a 6v, a dare una luce "che è uno spettacolo"?
Fabio, non sto mettendo assolutamente in dubbio ciò che dici, eh.
Sto solo chiedendo lumi ( ah ah ah, ho fatto la battuta!) a chi ne sà taaaaanto di più di me!
Grazie.

A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
f.felo Posted - 22 apr 2012 : 18:40:43
Ok Gigi verifichero'.
Grazie

Felo - li 125 II serie-
Iso Posted - 22 apr 2012 : 17:40:14
Verifica la luminosità delle posizione posteriore anche con il faro acceso, ho il sospetto che ti si riduca.

Ciao da Gigi.
f.felo Posted - 22 apr 2012 : 14:53:10
Ho montato una 12v perche' con quella da 6v lo stop si vedeva pochissimo.Ora la luminosita' della luce di posizione e' rimasta invariata alla 6v (si vede normalmente) mentre lo stop e' uno spettacolo...si illumina molto bene.Magari domani vi scrivo che si e' bruciata la lampada da 12 v pero',al momento, funziona tutto bene.
Vi tengo aggiornati...
Ciao

Felo - li 125 II serie-
mario capitani Posted - 22 apr 2012 : 11:02:20
Continuo a non capire perchè hai montato una 12v.Si fulmina la lampadina con la luce di posizione?

Mario Capitani
f.felo Posted - 22 apr 2012 : 06:42:38
Eccomi!
Grazie Filippo per il tuo intervento...pensavo di essere gia' spacciato senza la tua testimonianza scritta

Allora..... confermo che quando ho inserito la prima lampadina il fanale non era montato, scusate se non l'ho riportato nel post.Confermo anche che c'e' solo una lampadina biluce.
La Lambretta e' un settembre 1960.
Allego una foto dell'impianto cosi' magari ci puo' aiutare a capire meglio.


Fanale_post.jpg
- -
Come dicevo prima per il momento il fanale posteriore fa il suo dovere poi, come voi mi insegnate, puo' darsi che in futuro mi dia problemi, vi terro' aggiornati in merito.
Grazie

Felo - li 125 II serie-
cente Posted - 22 apr 2012 : 00:56:54
Direi di aspettare Fabio per sapere meglio ma io ricordo che la sua ha solo una lampada biluce dietro... E per lo stop mi semBra a un filo. Ma sentiamo Fabio.
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da cente

Ma non abbiamo lo stesso impianto?
Il volano è identico , non capisco la questione della possibilità di cambiar potenza sulle biluci. Scusa ma probabilmente son fuso e diciamo che tu ti sbagli poche volte!

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Nel tuo caso avevo consigliato di montare da 12V perchè le biluci (stop e posizione) non danno la possibilità di cambiare potenza.
Strano perchè se un filo delle lampadine se va a massa non dovrebbe spegnere il motore, può darsi che mi sbagli, ogni tanto mi sbaglio anch'io.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011



Stavo pensando che nella 3° serie al fanale posteriore c'è un'unica lampadina biluce, mentre nella 2° serie ci sono due lampadine separate. Dunque non ci sono le stesse combinazioni per sostituire lampadina.
Il fatto che abbiate lo stesso volano non vuol dire che l'impianto è uguale. Hai mai guardato a quanti fili è l'interruttore dello stop della lambretta di F.ledo?
Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Iso Posted - 22 apr 2012 : 00:24:13
Citazione:
Messaggio inserito da cente

Ma non abbiamo lo stesso impianto?
Il volano è identico , non capisco la questione della possibilità di cambiar potenza sulle biluci. Scusa ma probabilmente son fuso e diciamo che tu ti sbagli poche volte!

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Nel tuo caso avevo consigliato di montare da 12V perchè le biluci (stop e posizione) non danno la possibilità di cambiare potenza.
Strano perchè se un filo delle lampadine se va a massa non dovrebbe spegnere il motore, può darsi che mi sbagli, ogni tanto mi sbaglio anch'io.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011



Stavo pensando che nella 3° serie al fanale posteriore c'è un'unica lampadina biluce, mentre nella 2° serie ci sono due lampadine separate. Dunque non ci sono le stesse combinazioni per sostituire lampadina.
Il fatto che abbiate lo stesso volano non vuol dire che l'impianto è uguale. Hai mai guardato a quanti fili è l'interruttore dello stop della lambretta di F.ledo?
Ciao da Gigi.
cente Posted - 22 apr 2012 : 00:17:36
Ma non abbiamo lo stesso impianto?
Il volano è identico , non capisco la questione della possibilità di cambiar potenza sulle biluci. Scusa ma probabilmente son fuso e diciamo che tu ti sbagli poche volte!

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Nel tuo caso avevo consigliato di montare da 12V perchè le biluci (stop e posizione) non danno la possibilità di cambiare potenza.
Strano perchè se un filo delle lampadine se va a massa non dovrebbe spegnere il motore, può darsi che mi sbagli, ogni tanto mi sbaglio anch'io.

Ciao da Gigi.



Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Iso Posted - 22 apr 2012 : 00:06:58
Nel tuo caso avevo consigliato di montare da 12V perchè le biluci (stop e posizione) non danno la possibilità di cambiare potenza.
Strano perchè se un filo delle lampadine se va a massa non dovrebbe spegnere il motore, può darsi che mi sbagli, ogni tanto mi sbaglio anch'io.

Ciao da Gigi.
cente Posted - 21 apr 2012 : 23:45:33
Iso mi intrometto perché sono io ad aver suggerito a Fabio il cambio lampada.
La sua li 2 serie ha l impianto identico alla mia 3 serie 125 del 62.
A suo tempo anche io ,e se non ricordo male anche con alcuni tuoi consigli, avevo montato dietro una lampada da 12v perché quella da 6v si vedeva appena .
L impianto dietro alla lampada è solo e proviene dal volano quindi non inficia le altre lampade.
Ok per
A scintilla ma la bobina è ok e non si notano problemi
La storia che gli si è spenta schiacciando il pedale è forse legata a
Fatto che l ha provata a portalampada aperto e magari qualcosa è andato a massa.
Si è dimenticato di riportarlo ma a voce me lo ha detto oggi.

Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962

Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011
Iso Posted - 21 apr 2012 : 21:46:17
Sei stato chiarissimo, se ritieni che funzioni "molto bene" lascia stare tanto può creare problemi alla scintilla solo quando si è in frenata.
Se riscontri che al semaforo con il freno premuto il motore ha dei problemi a stare in moto allora potresti rivedere il discorso lampadina.

Ciao da Gigi.
f.felo Posted - 21 apr 2012 : 21:28:52
Ciao Iso, grazie per il tuo puntuale e preciso intervento.

Si, l'impianto e' proprio quello riportato nel tuo post.La bobina esterna non e' stata cambiata tutto originale.
La lampadina originale e' una IPLE 3.15 W 6V e quella che ho montato oggi e' una HERT4 P21/5W 12V 262 L11.
Ti assicuro che con quest'ultima lampadina lo stop si vede veramente molto bene ho i testimoni....ovviamente scherzo.
Per quando riguarda la luce in marcia anche quella si vede bene, magari ti dico che di giorno non e' proprio brillantissima come lo stop ma con il calar del sole si vede molto bene.
A te consigli,suggerimenti, tirata di orecchie in caso sia stato poco chiaro ecc ecc.....
Ciao e sempre grazie

Felo - li 125 II serie-
Iso Posted - 21 apr 2012 : 15:48:07
E' importante indicare che modello di scooter che si sta parlando!
Sia perchè non esite solo la Lambretta sia perchè di Lambrette ci sono N modelli e ogni modello ha utilizzato più versioni di impianti elettrici.

Si deduce dalla descrizione del sintomo che il tuo impianto sia di questo tipo:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_118_EL.pdf
Il secondo (Postmodifica).
Se guardi a ristroso il filo rosa della luce dello stop si vede che che l'alimentazione proviene dalla bobina interna nello statore deputata alla scintilla della candela.
Questo particolare impianto prevede che premendo lo stop la lampadina posteriore si trovi in serie alla bobina dell'accensione, mentre è cortocircuitata quando si è in marcia.
Quindi in caso di lampadina guasta frenando si interrompe la corrente alla candela, se invece si monta una lampadina impropria la corrente alla candela si piò ridurre anche da spegnere la lambretta.

Non è un problema di un diffetto della lampadina quello che ti è successo
Su questa lambretta non va cambiata la lampadina dello stop con altre di diverso Wattaggio o Voltaggio, non andrebbe cambiata la bobina esterna dell'accesione perchè va ad inficiare sulla luce dello Stop.

Deduco che sulla tua lambretta sia stato cambiato la bobina esterna e ci si è trovati con lo stop che fa poca luce.

Spiega bene cosa è stato fatto sulla lambretta, cosa è stato cambiato, che lampadina avevi e che luce faceva.




Ciao da Gigi.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits