Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 e alla fine si è ROTTO

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sambo Posted - 08 mag 2012 : 09:47:58
Ciao!
tempo fa ho comprato per la mia 2s degli ammortizzatori supplementari anteriori.
Dopo aver provato a montare i supporti inferiori nel modo tradizionale, come tutti gli montano, ho deciso di far di testa mia e montarli affinchè lavorassero maggiormente in fase di compressione.
Risultato: SI SONO ROTTI!

forse avrei dovuto ascoltare i vostri consigli e montarli come fate voi, affinchè lavorino in trazione.
Anche se, non mi togliete dalla testa che il problema è l'affondo dell'avantreno in frenata e non tanto il suo ritorno quando viene rilasciato il freno.
per cui la funzione degli ammortizzatori supplementari dovrebbe essere quella di attutire la compressione se ci sono

IMG_4188.jpg
- -buche, irrigidire l'avantreno, e non tanto quella di rendere più lento il ritorno.

questa la mia opinione.

allego foto

idiaridellalambretta.blogspot/
11   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 09 mag 2012 : 11:39:01
Bravo LUUD ! Adesso non ci dovrebbero essere più dubbi sul montaggio delle staffe.

Il discorso degli ammort. a doppio effetto è più esteso e sconfina nel settore motococlistico, non scooteristico; comunque la sintesi è questa:

......2. L'Elemento Smorzante

Nella sospensione è sempre necessario un sistema di smorzamento che impedisca, dopo una sollecitazione, alla molla di oscillare indefinitamente senza controllo e quindi il suo contributo è molto importante ai fini del confort e del comportamento dinamico della motocicletta.
Le caratteristiche di utilizzo a cui è destinato il motociclo influiscono nella scelta del tipo di elemento smorzante
(idraulica) questo può intervenire in vari modi nei modelli di sospensione più semplice agisce solo nella fase di
estensione nei modelli più sofisticati agisce sia nella fase di compressione che in quella di estensione
controllando, quindi, in ogni momento l'oscillazione della molla.
.......



A+




__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
lupin III Posted - 09 mag 2012 : 10:06:10
Grazie mille per il video!!!...molto esaustivo!!!!

lupinIII skype: fabrizio.corti
s239.photobucket/albums/ff1/fabri_album/
Luud Posted - 09 mag 2012 : 09:58:59


qui vedi tutto

Gian
sambo Posted - 09 mag 2012 : 09:54:33
Citazione:
Messaggio inserito da wanvaiden

x avere il funzionamento che chiedi devi montarli a doppio effetto!



in che senso?

idiaridellalambretta.blogspot/
wanvaiden Posted - 09 mag 2012 : 00:05:58
x avere il funzionamento che chiedi devi montarli a doppio effetto!
Janez Posted - 08 mag 2012 : 23:48:28
hai messo i supporti al rovescio, la linguetta va sotto nello spazio libero dei braccetti ruota, gli ammortizzatori supplementari lavorano in estensione non in compressione
ciao

Su di Giri Scooter Gang Trento
sambo Posted - 08 mag 2012 : 12:47:18
TIPO:
IL MANUALE DELLE
SOSPENSIONI
Questo manuale vuole essere un aiuto per migliorare la conoscenza delle sospensioni e delle regolazioni possibili; l'argomento è vasto e sarebbero necessarie molte pagine e approfondite conoscenze tecniche per spiegarlo in modo completo ed esauriente. Le nozioni e le istruzioni di seguito illustrate sono di carattere generale e vanno interpretate in funzione del tipo e dell'uso che fate della vostra motocicletta.

Componenti

Le parti principali della sospensione sono:

1. La Molla
La molla è una delle due componenti fondamentali della sospensione, sulla quasi totalità delle sospensioni moderne vengono utilizzate molle elicoidali con filo a sezione tonda e ormai su tutti i modelli le molle hanno anche comportamenti progressivi ottenuti variando la distanza delle spire e mantenendo costante il diametro del filo.

Funzione essenziale della molla è quella di garantire il superamento delle asperità del terreno senza trasmettere reazioni al telaio e garantire il costante contatto tra lo pneumatico ed il terreno.

2. L'Elemento Smorzante

Nella sospensione è sempre necessario un sistema di smorzamento che impedisca, dopo una sollecitazione, alla molla di oscillare indefinitamente senza controllo e quindi il suo contributo è molto importante ai fini del confort e del comportamento dinamico della motocicletta.
Le caratteristiche di utilizzo a cui è destinato il motociclo influiscono nella scelta del tipo di elemento smorzante
(idraulica) questo può intervenire in vari modi nei modelli di sospensione più semplice agisce solo nella fase di
estensione nei modelli più sofisticati agisce sia nella fase di compressione che in quella di estensione
controllando, quindi, in ogni momento l'oscillazione della molla.


Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Citazione:
Messaggio inserito da sambo

Ciao!
tempo fa ho comprato per la mia 2s degli ammortizzatori supplementari anteriori.
Dopo aver provato a montare i supporti inferiori nel modo tradizionale, come tutti gli montano, ho deciso di far di testa mia e montarli affinchè lavorassero maggiormente in fase di compressione.
Risultato: SI SONO ROTTI!

forse avrei dovuto ascoltare i vostri consigli e montarli come fate voi, affinchè lavorino in trazione.
Anche se, non mi togliete dalla testa che il problema è l'affondo dell'avantreno in frenata e non tanto il suo ritorno quando viene rilasciato il freno.
per cui la funzione degli ammortizzatori supplementari dovrebbe essere quella di attutire la compressione se ci sono

IMG_4188.jpg
- -buche, irrigidire l'avantreno, e non tanto quella di rendere più lento il ritorno.

questa la mia opinione.

allego foto

idiaridellalambretta.blogspot/




...prova a fare una rapida ricerca in rete, ad esempio scrivendo "Manuale delle sospensioni motociclistiche" e dopo che ti sarai letto qualcosa FORSE dovrai rivedere le tue convinzioni in materia....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....



idiaridellalambretta.blogspot/
perussu Posted - 08 mag 2012 : 12:19:09
Citazione:
Messaggio inserito da sambo

Ciao!
tempo fa ho comprato per la mia 2s degli ammortizzatori supplementari anteriori.
Dopo aver provato a montare i supporti inferiori nel modo tradizionale, come tutti gli montano, ho deciso di far di testa mia e montarli affinchè lavorassero maggiormente in fase di compressione.
Risultato: SI SONO ROTTI!

forse avrei dovuto ascoltare i vostri consigli e montarli come fate voi, affinchè lavorino in trazione.
Anche se, non mi togliete dalla testa che il problema è l'affondo dell'avantreno in frenata e non tanto il suo ritorno quando viene rilasciato il freno.
per cui la funzione degli ammortizzatori supplementari dovrebbe essere quella di attutire la compressione se ci sono

IMG_4188.jpg
- -buche, irrigidire l'avantreno, e non tanto quella di rendere più lento il ritorno.

questa la mia opinione.

allego foto

idiaridellalambretta.blogspot/




...prova a fare una rapida ricerca in rete, ad esempio scrivendo "Manuale delle sospensioni motociclistiche" e dopo che ti sarai letto qualcosa FORSE dovrai rivedere le tue convinzioni in materia....



A+

__________________________________________
*L I S 125/'66* in fase di restauro conservativo....
*L I S 150 GOLDEN/'65* "devo decidere cosa farne.....
riz Posted - 08 mag 2012 : 12:06:33
esatto...poi volendo anche andare oltre sarebbe bene ricordarsi la struttura della lambretta in relazione a masse sospese e non sospese...davanti praticamente non c'è peso e il rapporto è molto infelice...dietro c'è...peccato che parecchio sia non sospeso...

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!
Iso Posted - 08 mag 2012 : 11:48:14
Il problema dell'affondamento non può essere a carico dell'ammortizzatore, altrimenti dovrebbe essere talmente rigido da non ammortizzare più.


Ciao da Gigi.
riz Posted - 08 mag 2012 : 10:51:05
la teoria dice che gli ammortizzatori devono essere più frenati in estensione che in compressione, la molla non troppo forte per la forza in estensione dell'ammo.
la corsa della sospensione sufficientemente lunga da far lavorare ammo e molla nel loro campo utile.
e soprattutto che le buche per strada non devono esistere...ad ogni modo purtroppo non esiste sospensione che aiuti efficacemente nelle buche. li il grosso del lavoro spetta alla spalla dello pneumatico.
le sospensioni si devono smazzare gli avvallamenti e i cambi di peso del mezzo.

-------------------------
una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits