Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Smontaggio mascherina copri clacson

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
juliot Posted - 03 feb 2005 : 12:12:08
Buongiorno a tutti! Sono a chiedervi assistenza per lo smontaggio della mascherina copriclacson della mia li III.
A causa di ruggine ed incrostazioni di vernice mi è impossibile riuscire a svitare le due vitine con la testa a taglio che fissano il suddetto pezzo al "frontalino"(chiamiamolo così...).
Oltretutto le teste delle suddette vitine sono tutte rovinate...
Cosa faccio? vale la pena a questo punto smontarla? me ne frego e faccio verniciare tutto il pezzo?
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tagliaerbe Posted - 06 feb 2005 : 11:19:16
Anche perchè spesso si rompono pure quelle che fissano la mascherina allo scudo, o nella migliore delle ipotesi si spanano, e anche il faro dietro se non stai attento rischi di far saltare il perno saldato al corpo in alluminio, per non parlare di......
Insomma, a questo punto converrebbe non smontare niente, sganciare i cofani e verniciare! O no?
Saluti Marcello
PC Posted - 05 feb 2005 : 23:44:06
Io sento parlare di restauri, di misura delle viti, di tante altre particolarità e poi mi dite che non volete smontare la mascherina del clacson perchè si rompono le viti? E allora cosa fare, lasciate un bel copri clacson verniciato di fresco con due belle viti in vista arrugginite e magari con il taglio massacrato dal tentativo di smontaggio? Ma se le viti si rompono, forare e filettare nuovamente non mi sembra tutta questa difficoltà! Poi mi venite a sollevare il dubbio che l'Innocenti verniciava le parti unite, semplicemnte mi sorge un dubbio, come facevano allora a non verniciare le viti? Dai che le difficoltà di un restauro sono ben altre, non due viti che si rompono!

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
cerruti gino Posted - 05 feb 2005 : 17:37:29
...ragazzi sono nuovo e perdonatemi: cosa sono tutti 'sti MK 1-2-3?
E davvero le griglie della special, della sx e della TV erano diversi? E Come?
Francamente mi sembra impossibile che i due pezzi fossero verniciati insieme.
Aspetto i vostri chiarimenti
Grazie


cerruti gino
Piega73 Posted - 05 feb 2005 : 12:10:12
Per quanto mi riguarda, non penso che Nasi e Griglie venissero montati prima della verniciatura. Ma non si sa mai! nella parte retro son quasi tutti no rifiniti.
I Nasi Li Mk3 son diversi da quelli delle Special e Tv Mk3, così come le griglie claxon!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
vintager Posted - 04 feb 2005 : 11:38:04
invece ha senso.. le griglie della special e della TV erano di foggia diversa... quindi il concetto era:
naso comune a tutte le LI, griglie diverse, tra LI e TV e Special, montaggio preventivo dei nasi+griglie grezzi, smistamentro naso+griglia nella catena per LI o TV o Special,
verniciatura tutta insieme di naso+griglia già montati e smistati a seconda del modello..montaggio.
ma è solo un'ipotesi eh!
anche perchè guarda caso le viti le ho che ho trovato, anche su conservati, erano sempre anche loro verniciate..certo non credo si mettessero a vernicare vite per vite prima di avvitarle..
ripeto è solo un'ipotesi, forse mi sbaglio.
atevres Posted - 04 feb 2005 : 11:29:43
...son daccordo con te vintager, anche se tendo ad esser un pò più "minimalista". Effettivamente o devi cambiar le viti delle griglia xchè rovinate, o xchè vuoi montar una mascherina lucidata, non è x forza necessario smonarla, ma si sà un restauro è fatto anche di questi inconvenienti.
Non credo che all'Innocenti le verniciassero montate, non avrebbe senso che la griglia sia staccabile.
vintager Posted - 04 feb 2005 : 11:21:07
a maggior ragione...non riesco proprio a capire perchè smontarlo visto che non serve e visto che una volta verniciato, se si scanala per bene la fessura col taglierino, non c'è differenza tra un naso verniciato da smontato e uno verniciato da montato!?
te lo dice uno che l'ha smontato e fatto verniciare a parte!!
tra l'altro ho il sospetto che in innocenti i nasi delle LI li verniciassero già montati visto che sulla fessura interna non ho trovato ne tracce di vernice ne di antiruggine, e il naso della mia li non era mai stato smontato prima..

poi le griglie rifatte sono di zama, molto più pesanti delle originali, e si deformano con facilità durante il montaggio, anche perchè sulla cornice di incasso del naso c'è una piccola linguetta/scanalatura che fa da fermo superiore, e se non si posiziona perfettamente la mascherina al momento in cui si avvita (e se si rifanno le filettature sul naso qesto diventa molto probabile!), la mascherina si deforma esternamente in prossimita' del fermo facendoti anche saltare la vernice...io l'ho dovuta anche far riverniciare per questo problema.
atevres Posted - 04 feb 2005 : 10:14:29
E' successo pure a me smontando la griglia dal nasetto, con la fiamma. Lo stesso si son rotte le viti e mi trovo con quasi tutti i fori con la vite dentro. Come se non bastasse ho scoperto che in precedenza sul nasetto avevano già fatto malamente i filetti, ed ora è un vero disastro (x questo nella sezione mercatino ne stò cercando uno...)!
Mi hanno detto di portarlo da un retificatore, che sono specializzati in questo tipo di lavoro. Dicono che coprono tutti i fori con un prodotto nuovo (liquido) che arriva dalla Germania tipo alluminio e quando solidifica gli rifan i filetti. Io ho poco da perdere con quel nasetto, se nel giro di qualche mese non ne trovo uno in buone condizioni, farò fare il lavoro e viracconterò.
sbruscoli Posted - 03 feb 2005 : 22:28:05
Ciao amici
mi sembra che il consiglio sano sia quello dato da Paolo. Scaldando si ottiene... tutto!! o quasi.
Anche a me è successo di rompere queste viti, per forzare senza scaldare. Soluzione estrema in questo caso: risaldare la mascherina, forare e filettare.
maxi Posted - 03 feb 2005 : 19:21:27
Eventualmente prima di procedere con altri metodi più invasivi prova a usare lo Svitol, abbonda e lascia agire per un po' di tempo. Alle volte fa miracoli, comunque non fa danni e non peggiori la situazione.
Ciao

Massimo
juliot Posted - 03 feb 2005 : 17:08:08
onestamente sono daccordo con te vintager, primo per il fatto che, data la mia poca esperienza rischio effettivamente di romperla e dato che il tempo che riesco a dedicare alla mia...amata è già purtroppo scarso, non mi andrebbe di perdere troppo tempo per questo pezzo (sono sicuro che per voi magari questa è una cosina da 10 minuti)...d'altra parte capisco che per un restauro fatto come si deve i particolari non sono da tralasciare...
Grazie comunque a tutti!!
vintager Posted - 03 feb 2005 : 14:49:50
citazione:
Messaggio inserito da juliot

Grazie per la dritta procederò come dici tu!!!
un'altra cosa: il gel chimico è reperibile in una qualsiasi ferramenta giusto?sapresti indicarmi all'incirca il costo di questo prodotto?ed in ultimo...è coveniente (a livello di costi e risultato) eseguire questo tipo di trattamento per la sverniciatura di tutte le parti da verniciare o è preferibile la sabbiatura?
Grazie ancora!!!

lo trovi anche da Upim e costa sui 4/6 euro a barattolo, per la sabbiatura o la sverniciatura il risultato è simile ma ci sono 2 scuole di pensiero diverse, io le ho provate entrambe sia sbbia che gel, e preferisco (attenzione non dico che è meglio!) come risultato finale la sverniciatura chimica per svariati motivi:
perchè costa meno, è più pratica e me la posso fare da solo in garage senza portare pezzi in giro, e poi mi fido molto più di me che di altri, e se eventualmente mi devo inca..re con qualcuno per la mal riuscita di un lavoro preferisco prendermela con me stesso. Poi perchè se la sabbiatura non è fatta a mestiere e con la giusta sabbia puo "snervare" la lamiera facendo sparire piccoli particolari e poi sull'alluminio non è certo consigliata..poi fai te,

per la mascherina, non riesco a capire perchè poi bisogna incaponisrsi a smontarla per forza rischiando di romperla se poi in definitiva non serve farlo, io l'ho fatto e me ne sono pentito, nonostante tutte le cautele (riscaldato alluminio col cannello ecc..)ho rotto la mascherina e ho dovuto bucare il copricanotto per rifare la filettatura delle viti, per poi ritrovarmi con una mascherina nuova non originale (in zama!) e 30 euro di meno.. se tornassi indietro non lo rifarei.
juliot Posted - 03 feb 2005 : 13:41:49
Grazie a tutti per i preziosi consigli!!!!Faccio un ultimo tentativo (non distruttivo) se no ci rinuncio!
Ciao
Giulio.
Piega73 Posted - 03 feb 2005 : 13:02:24
una cosa molto simile mi si presentò smontando la mascherina Claxon! La testa saltò via di netto.
Dato che la parte della vite ancora dentro sporgeva, ma non di tanto. Un mio vicino di casa, provetto saldatore, saldo sulla vite una piccola asticina metallica. Poi proprio come consiglia il saggio Paolo, ho scaldato la parte in alluminio. Esercitando una piccola forza sulla leva saldata, al moncone di vite, tutto si è risolto in un attimo!
Ho un'altra mascherina, smontata da terzi! E le viti son state strappate via, lesionando gravemente i fori. Quindi penso sia meglio consigliare molta cautela, nell'estrarre le viti più ostinate!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
malatesta Posted - 03 feb 2005 : 13:02:02
Potresti cercare un musetto con griglia in condizioni migliori...
Se proprio questo non si recupara. Immagino che possa essere un peccato, per due sole viti. Per lo sverniciatore chimico: per mia esperienza non và malaccio ma molto meglio la sabbiatura. Utilizzerei il gel solo per le parti in fusione d' alluminio.
juliot Posted - 03 feb 2005 : 12:33:43
Grazie per la dritta procederò come dici tu!!!
un'altra cosa: il gel chimico è reperibile in una qualsiasi ferramenta giusto?sapresti indicarmi all'incirca il costo di questo prodotto?ed in ultimo...è coveniente (a livello di costi e risultato) eseguire questo tipo di trattamento per la sverniciatura di tutte le parti da verniciare o è preferibile la sabbiatura?
Grazie ancora!!!
X Paolo:avevo già provato a scaldare le vitine ma non ho ottenuto risultati, le teste erano già parecchio rovinate ed il mio tentativo fatto con questo metodo ha contribuito a rovinarle ancora di più
PC Posted - 03 feb 2005 : 12:33:09
Se non hai rovinato il taglio delle vitine, scalda con la fiamma, l'alluminio si dilata molto e solitamente si riescono a svitare anche le viti più bloccate. Se invece hai rovinato i tagli dovresti usare il trapano per togliere la testa delle viti e sfilare la mascherina, poi scaldando provare a togliere le viti stesse.

Paolo Catani - RacingLambrettas.com
vintager Posted - 03 feb 2005 : 12:19:49
io non la smonterei, finirai sicuramente per spaccarla oltretutto lasciando il foro delle viti otturato perchè sicuramente si romperanno anche le viti che sono in alluminio, te lo dico perchè mi è successo e ho dovuto ricomprare la mascherina (30 euro!) e rifare i fori rischiando anche di rompere il frontalino.
consiglio:svernicia per bene con lo svrern.chimico in gel e spazzola di ferro, poi ripassa la "fessura" di contatto frontalino mascherina con la lama del taglierino per renderla più visibile, qindi fai riverniciare il tutto

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits