Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Segnalatore elettrico per fasatura.

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
almo Posted - 10 set 2012 : 20:47:46
Ciao, premetto che riesco a mettere in fase la lambretta senza bisogno di appaarecchiature varie, pero' consultando il "Manuale per le stazioni di servizio" per la LI 2^ serie ho visto che l'Innocenti raccomandava l'uso del "Segnalatore elettrico per fasatura": Attrezzo (N° 5017).

http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_119_OF.pdf
Be mi piacerebbe realizzarlo per una mia soddisfazione, ma purtroppo non conosco lo schema elettrico del segnalatore...per cui chiedo agli esperti se mi danno una mano per farlo.
Grazie

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 11 set 2012 : 23:50:38
Citazione:
Messaggio inserito da stuzzato

Iso,
non è mai stato pubblicato lo schema di quello da te realizzato? O forse è in vendita a finanziamento dell'Associazione Scooterdepoca.com? In tal caso lo compero volentieri.

Non c'è una sezione con queste iniziative in evidenza o non la trovo io?

Simone



Nella discussione suggerita da Ilbreizh ho aggiunto lo schema.

Ciao da Gigi.
almo Posted - 11 set 2012 : 15:03:59
Ok, ricevuto.


"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Iso Posted - 11 set 2012 : 14:54:42
Citazione:
Messaggio inserito da almo

Grazie, non pensavo fosse cosi' complicato..
Penso che in quegli anni non si facesse largo uso di componenti elettronici.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.



Il transistor è tato inventato prima della 2° guerra mondiale, ed ha avuto larga diffuzione proprio alla fine delgi inizi delgi anni '60.
In ogni modo è una mia supposizione, altrimenti non saprei come sia possibile accendere una lampadina distiguendo una impedenza reattiva da una resistiva.

Invece la cosa sarebbe semplificata se si trattasse di verificare le puntine di una accensione del tipo a spinterogeno.

Ciao da Gigi.
stuzzato Posted - 11 set 2012 : 14:41:35
Iso,
non è mai stato pubblicato lo schema di quello da te realizzato? O forse è in vendita a finanziamento dell'Associazione Scooterdepoca.com? In tal caso lo compero volentieri.

Non c'è una sezione con queste iniziative in evidenza o non la trovo io?

Simone
almo Posted - 11 set 2012 : 14:35:01
Grazie, non pensavo fosse cosi' complicato..
Penso che in quegli anni non si facesse largo uso di componenti elettronici.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
Iso Posted - 10 set 2012 : 23:29:50
Ho capito di che si tratta.
Non è una cosa semplice perchè non si tratta di semplice circuito per accendere la lamapdina, fatto con quattro fili ed una pila.

Questo misuratore è in grado di distiguere il corto circuito che offrono le puntine quando sono chiuse dalla impedenza induttiva della bobina interna quando sono aperte.
Secondo me per fare ciò l'attrezzo 5017 all'interno ha un dispositivo lettrnic che inietta un segnale ad alta frequanza probabilmente al di sopra di quella sonica.
Non è di facile riproduzione.

E' molto più semplice e preciso quello che ho realizzato io coi led.

Ciao da Gigi.
almo Posted - 10 set 2012 : 21:25:29
Quello che voglio fare è a pag 42 del manuale.

"Sono le 20,35 è l'ora della Lambretta". Almo Calchini.
ilbreizh Posted - 10 set 2012 : 21:08:48
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24009&SearchTerms=lampada,strobo

guarda ISO cos'ha fatto

il breizh

In rust I trust

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits