Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 zincatura fai da te

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
guardia Posted - 30 set 2012 : 18:31:57
allora, credo questo riguardi un po piu gli "elettrici" del forum

insomma, oggi ho provato a far da me le zincature

ho disciolto lo zinco nell'acido muriatico fino a saturazione, aggiunto detersivo (fosfati) e soluzione glucosata (c.d. "agente splendogeno")

bene, il primo tentativo ottimo (purtroppo ho fuso la fotocamera)..dal secondo in poi..piu' nulla...cambiato quattro trasformatori...ma piu' nulla!!! possibile mai si sia esaurito l'elettrolita?? cavolo ho zinato solo una leva freno anterior (al tamburo)

"slambrettando si impara"
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
fralor1966 Posted - 28 nov 2013 : 21:51:11
A zincare tutta la viteria di una lambra spenderai forse 15 euro. Conviene a fare il "piccolo chimico"!!

miki
devil66 Posted - 28 nov 2013 : 19:18:32
Per curiosità di tutti:
Ho usato sia acido al 10% che acido al 33% diluito poi in rapprto 3:1 ed entrambi hanno funzionato bene, certo all'inizio i primi pezzi si zincano più velocemente perchè l'acido era molto saturo poi ci vuole più tempo perchè lavora di più l'anodo di zinco immerso che non quello disciolto.
Ho fatto varie minuterie tipo viti, bulloni, rondelle, etc ho messo non più di 5 pezzi alla volta e già così l'assorbimento era elevato. Per capirsi più grosso è l'anodo di zinco e la superfice ferrosa da zincare più l'assorbimento è alto, ho usato un alimentatore fisso 12 volt scala 20 ampere ed era fuori scala per cui sono passato ad un alimentatore variabile sia in volt che ampere ed ho visto che lavorava bene sui 2-3 volt con 3-4 ampere di assorbimento.
Per le viti bastano 5-7 minuti poi si crea troppo spessore.
Per la pedalina del freno ho dovuto abbassare ulteriormente il voltaggio e lasciarla 20 minuti e non è un pezzo chissà che grosso.
La molla del cavalletto non si è zincata per niente, proprio non voleva attaccare lo zinco.
Per zincare uniformemente ho usato due anodi di zinco opposti ed i pezzi stavano nel centro per quello credo avevo un assorbimento più elevato. Il caricabatterie non ha tenuto andava oltre i 10 ampere e saltava il fusibile.
Tutto sommato sono molto soddifatto di aver salvato le bullonerie originali che non si trovano più in commercio.
A breve proverò a fare il cavalletto e credo che vista la superfice da zincare lo farò in tre passate distinte.
devil66 Posted - 22 nov 2013 : 09:04:40
Ovviamente se usi acido puro lo devi diluire ma i forum che ho seguito sono tutti per una zincatura fai da te partendo da acido muriatico al 10% o 15% e comunque indicavano di diluire partendo da quello al 10% è questo che mi ha fatto venire dei dubbi, se prendo acido al 10% e lo diluisco in rapporto 10:1 mi trovo acido all'1%, chi lo diluisce in rapporto 3:1 si trova acido al 4% volevo capire se questo è regolare o se devo usare quello che ho prodotto io diciamo "puro" al 10-15%

Aggiunta: ho visto bene il tutorial che riguardava il rapporto 10:1 ed hanno usato acido cloridrico al 30% forse per questo hanno diluito di più credo che al mio litro e mezzo di acido ci metterò altrettanto di acqua e provo così.
Mirco69 Posted - 22 nov 2013 : 01:03:35
Per Luca ( Devil 66 ): se non ho capito male, le indicazioni che consigliano di " tagliare " l'acido con acqua distillata in varie proporzioni ( 1:10 e 1:2 ), si riferiscono alla diluizione dell'acido PURO.
( almeno, Io così facevo con l'acido nitrico...)

Se fai l'1:10 con acido puro, ottieni ( in pratica ) quello che già hai, cioè diluito al 10%
Se invece fai 1:2 , ottieni una diluizione del 50% ( decisamente forte comunque !)
ATTENZIONE: se non hai pratica con gli acidi puri, LASCIA DECISAMENTE PERDERE !!! Troppi SERI rischi !!!

Considerando la percentuale da te descritta, ( 10-15 % ), l'acido è già "normalmente" diluito...( è per pulizie domestiche)
Fai una prova con quello che hai, poi ,se reagisce troppo velocemente, prova con una diluizione maggiore ( aggiungi acqua distillata ).
Di più non so dirti, perché non ho mai eseguito una zincatura galvanica.
Ciao, Mirco.

Un sorrISO a tutti voi
devil66 Posted - 21 nov 2013 : 18:30:02
Riprendo il post per un consiglio di cui non ho trovato una risposta precisa:
Mi sono procurato il tutto per la zincatura e domani dovrei aver pronto l'acido (ne ho fatto un litro e mezzo con acido muratico la cui confezione riportava dal 10 a 15%)) ma poi il cloruro di zinco risultante e filtrato va o no allungato con acqua distillata?
Ho letto molti forum dove alcuni mettono l'acido nella bacinella e zincano direttamente, altri indicano di dilurie con 2 litri di distillata per uno di acido, altri ancora parlano di 10 litri di distillata per uno di acido (10:1) quale è il rapporto giusto?
Grazie.
Dick5 Posted - 03 ott 2012 : 21:29:23
Ciao Danilo,
come dicevo ho esperienza solo di pezzi piccoli che devono essere perfettamente sgrassati e puliti. Li tengo lontani almeno 4 - 5 cm. dallo zinco.
Per la verità i pezzi fatti da professionisti vengono molto più lucidi.
Se insisti troppo si deposita troppo zinco,naturalmente.
Ciao
fralor1966 Posted - 03 ott 2012 : 07:31:51
Se quello della cromatura ti fa le minuterie potresti anche far fare una cromatura opaca e viene bene.
Comunque per la felicità dei tuoi famigliari nel vederti con pentole e pentolini se hai bisogno....

ciao miki
guardia Posted - 03 ott 2012 : 01:03:50
esatto riccardo, sono pezzi per li :-)

mi spieghi il fatto della lontananza? pensavo "meglio piu vicino possibile :-(

"slambrettando si impara"
Dick5 Posted - 02 ott 2012 : 23:46:19
Ciao Danilo,
ma il pezzo da zincare è grosso? Ed è abbastanza lontano dallo zinco?
Naturalmente hai rispettato la polarità...
Personalmente mi sono limitato a zincare dadi,bulloni piccoli particolari dei miei Ciao.
Sulla D non c'è nulla da zincare . Forse ti serve per le Li?
guardia Posted - 02 ott 2012 : 21:39:12
mmmmm....credo sia un effetto orrendo............


"slambrettando si impara"
gerlando Posted - 02 ott 2012 : 21:33:16
io gli darei con una buona bomboletta, naturalmente dopo una spazzolata, piuttosto che maneggiare quella roba.

ciao da jerri
guardia Posted - 02 ott 2012 : 21:10:39
ne farei volentieri a meno, purtroppo qui l'unica galvanica che esegue zincature non ne vuol sentire di minuterie...ed è comunque un problema visto che anche con la batteria è andato in porto solo il primo tenttivo, poi , nonostante il pezzo "friccichi" sotto tensione, piu' nulla!!!

"slambrettando si impara"
fralor1966 Posted - 02 ott 2012 : 18:56:43
Complimenti, comunque vedi che, almeno dalle mie parti, la zincatura costa talmente tanto poco (pezzi già pronti) che non conviene mettersi a barattoli e barattolini.
Potresti provare a cromare che invece incide ben di più, poi se riesci a fare la cromatura sulla zama o su plastica allora saresti grande ma davvero grande!!

ciao miki
guardia Posted - 02 ott 2012 : 16:15:25
problema dell'"impulso" risolto con batteria (interrotta ma gratuita)da auto...

"slambrettando si impara"
guardia Posted - 02 ott 2012 : 15:56:49
infatti, l'unico che ha funzionato è stato quello senza protezione fino a quando non ha fatto fumo.....provero' con una batteria da auto non appena sarà pronta la nuova soluzione, la vecchia era diventata un pappone schifoso! adesso sto utilizzando uno per pc ma va ad impulsi anche lui (protezione c circ crddo)..

"slambrettando si impara"
Dick5 Posted - 02 ott 2012 : 15:34:55
Passerei la parola a chi se ne intende di elettrotecnica più di me.
A caso mi viene in mente Iso...
Per la mia modesta esperienza ho usato un caricabatteria molto grosso (mi serve per le batterie della barca da 220 Ah.) e non ho zincato particolari molto voluminosi.
Penso che il tuo penso che si disattivi per la protezione dai corto circuiti,come avevi detto.
Ciao
Riccardo
guardia Posted - 02 ott 2012 : 14:26:21
hai qualcosa da consigliarmi come alimentatore?? ne ho preso uno ipercinese che pero' va a scatti, frse datasi la protezione dai cortocircuiti....

"slambrettando si impara"
mickyred Posted - 01 ott 2012 : 22:07:40
Citazione:
Messaggio inserito da guardia

quindi acido muriatico saturato di zinco, colla di pesce e svelto??

"slambrettando si impara"



Yes e un bel generatore


But, I don't wanna be the new cut wood
Dick5 Posted - 01 ott 2012 : 22:07:09
A dire il vero la colla di pesce non la ho usata.
Per lo zinco ho usato un anodo sacrificale che si usa sulle barche.
La corrente da utilizzare aumenta con le dimensioni del pezzo.
Tanto per chiarezza: NON sono un esperto...
Ciao
Riccardo
guardia Posted - 01 ott 2012 : 21:57:00
quindi acido muriatico saturato di zinco, colla di pesce e svelto??

"slambrettando si impara"

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits