V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
giodes52 |
Posted - 19 ott 2012 : 18:10:45 Salve vorrei sapere a quale pressione vanno gonfiate le gomme della lambretta 150D. Grazie |
18 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
MarcoBrescia |
Posted - 23 ott 2012 : 07:01:08 Alla fine il costruttore (del pneumatico) deve indicare sia la massima che la minima nelle specifiche di utilizzo. Alla stesso tempo il costruttore (del mezzo) che conosce i pesi e la loro ripartizione, deve indicare le pressioni consigliate (es. 2.0 ant e 2.2 post). Personalmente io valuto quest'ultima differenza percentuale (es. 10%) e la applico alla pressione con cui gonfio i pneumatici. E per dirla tutta sarei anche curioso di vedere le pompe ed i relativi manometri che vengono usati :-) Io utilizzo una pompa di precisione per le camere delle bici da velodromo.
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Se nel pneumatico c'è scritto non può essere altro che la pressione massima per la quale è garantito dal produttore di solito tra 3 e 4 psi. Non può essere quella di utilizzo, quella cambia a seconda dell'impiego. Per esmpio la gomma 3,50x10 se va sull'anteriore dell'Ape Piaggio la pressione consigliata 1,5atm Se invece è impiegata sul posteriore la pressione va a 2,75atm. http://stupeficiumpisa.altervista.org/officina/officina_ape/manualeusoemanutenzioneape.pdf (pag. 6).
E' facilmente intuibile che un costruttore di pneumatici ne fa un tipo unico che va bene per i diveris impieghi, di cui non può certo indicare la pressione specifica per ogni possibile impiego ma solo la massima per cui è costruito la gomma. Sarà eventulamente la Piaggio a valutare quale tipo di peneumatico impiegare ed a quale pressione farlo lavorare in base ai test effettuati sul veicolo ed agli standard richiesti.
Ciao da Gigi.
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |
Iso |
Posted - 22 ott 2012 : 23:45:29 Se nel pneumatico c'è scritto non può essere altro che la pressione massima per la quale è garantito dal produttore di solito tra 3 e 4 psi. Non può essere quella di utilizzo, quella cambia a seconda dell'impiego. Per esmpio la gomma 3,50x10 se va sull'anteriore dell'Ape Piaggio la pressione consigliata 1,5atm Se invece è impiegata sul posteriore la pressione va a 2,75atm. http://stupeficiumpisa.altervista.org/officina/officina_ape/manualeusoemanutenzioneape.pdf (pag. 6).
E' facilmente intuibile che un costruttore di pneumatici ne fa un tipo unico che va bene per i diveris impieghi, di cui non può certo indicare la pressione specifica per ogni possibile impiego ma solo la massima per cui è costruito la gomma. Sarà eventulamente la Piaggio a valutare quale tipo di peneumatico impiegare ed a quale pressione farlo lavorare in base ai test effettuati sul veicolo ed agli standard richiesti.
Ciao da Gigi. |
MarcoBrescia |
Posted - 22 ott 2012 : 17:54:00 Esatto Non conta il manuale della moto. L'indicazione va rapportata al pneumatico, che non e' certo costruito con i criteri del pneumatico degli anni 50-60
Citazione: Messaggio inserito da stuzzato
I pneumatici vanno gonfiati alla pressione che c'è scritta sul pneumatico stesso :) mica sono d'epoca! LE tecnologie son cambiate.
Simone
|
stuzzato |
Posted - 22 ott 2012 : 17:44:30 I pneumatici vanno gonfiati alla pressione che c'è scritta sul pneumatico stesso :) mica sono d'epoca! LE tecnologie son cambiate.
Simone |
falghe |
Posted - 21 ott 2012 : 17:19:53 Citazione: Messaggio inserito da Iso
La mia idea è che per la miglior tenuta di strada la pressione va tenuta bassa, come indicato dal libretto. Per il fatto che il pneumatico in questo modo fa un po' di pancia ed ha una buona superficie di appoggio. Tra l'altro l'usura del penumatico è meglio distribuito sulla superficie ed dura di più, e se ne avataggia il confort alla guida. Più si aumenta la pressione più si riduce la superficie di appoggio, si riduce l'attrito di avanzamento e se ne avantaggia un po' le prestazioni. Naturalmente si riducono un po' i cosumi, ma a scapito sia del corfort di guida della tenuta in curva e frenata. L'usura del peneumatico si concentra sulla fascia centrale e si anticipa la necessità di sostutuzione. Bisogna tener conto che o pneumatici stanadard per i nostri scooter sono a sezion circolare e non ad elissoidei come quelli moderni che hanno una taratura in pressione diversa, questi si devono afflosciare di meno.
Ciao da Gigi.
Guarda che viaggiare con il pneumatico un po sgonfio, che fà un pò di pancia, è molto pericoloso. Non è che tenga di più e si rischia lo scoppio per surriscaldamento. Io lo metto a 2-2,2!
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
Iso |
Posted - 20 ott 2012 : 22:23:49 Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Luigi, teorie a parte, tu con la pressione bassa senti che lo scooter ha più tenuta di strada?...io assoltamente no, anzi se ho le gomme alle pressioni indicate dal libretto "d'epoca" ho sempre l'impressione che mi vada via lo scooter da sotto il sedere...insomma io con 2.2 giro tranquillo.
Credo che si tratti di una impressione per il fatto che il penumatico essendo più sgonfio flette lateralmente, mentre con il pneumatico a 2atm è più rigido. Quando ormai sie è abituati con pneumatico rigido è difficile trnare indietro.
In ogni modo io preferisco vedere il pneumatico anteriore fare un po' di pancia quando ci sono seduto sopra.
Ciao da Gigi. |
alduti |
Posted - 20 ott 2012 : 21:42:05 anche io 1.8 davanti e 2.2 dietro. se le metto come dice il manuale, non tiene bene in curva, nelle rotonde sento che scivola e allarga la traettoria
Troppo belli glì anni 60-70. |
Scooterlinea |
Posted - 20 ott 2012 : 21:34:08 1,8 davanti - 2 dietro - 2,2 col passeggero |
samaghi |
Posted - 20 ott 2012 : 16:08:53 Luigi, teorie a parte, tu con la pressione bassa senti che lo scooter ha più tenuta di strada?...io assoltamente no, anzi se ho le gomme alle pressioni indicate dal libretto "d'epoca" ho sempre l'impressione che mi vada via lo scooter da sotto il sedere...insomma io con 2.2 giro tranquillo. |
metz |
Posted - 20 ott 2012 : 15:15:07 Mettile a 2 e sei a posto, non seguire il vecchio manuale in quanto le strade sono molto diverse e le gomme sgonfie su asfalto sono pericolose |
Iso |
Posted - 20 ott 2012 : 15:12:54 La mia idea è che per la miglior tenuta di strada la pressione va tenuta bassa, come indicato dal libretto. Per il fatto che il pneumatico in questo modo fa un po' di pancia ed ha una buona superficie di appoggio. Tra l'altro l'usura del penumatico è meglio distribuito sulla superficie ed dura di più, e se ne avataggia il confort alla guida. Più si aumenta la pressione più si riduce la superficie di appoggio, si riduce l'attrito di avanzamento e se ne avantaggia un po' le prestazioni. Naturalmente si riducono un po' i cosumi, ma a scapito sia del corfort di guida della tenuta in curva e frenata. L'usura del peneumatico si concentra sulla fascia centrale e si anticipa la necessità di sostutuzione. Bisogna tener conto che o pneumatici stanadard per i nostri scooter sono a sezion circolare e non ad elissoidei come quelli moderni che hanno una taratura in pressione diversa, questi si devono afflosciare di meno.
Ciao da Gigi. |
fralor1966 |
Posted - 20 ott 2012 : 14:51:13 Finchè c'è spazio mettecene d'aria!!
ciao miki
PS: dimenticavo che ad ogni 1500 Km bisogna cambiare l'aria gomme! |
Belligerante ugo |
Posted - 20 ott 2012 : 09:05:16 anche io la mia 150 LI anteriore a 2,la posteriore a2,2 ma ci vado in due persone,sopra io mi riferivo solo il conducente ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 20 ott 2012 : 01:10:49 Mi ricordo di quella discussione, c'era solo qualche intervento che diceva che di avere la ruota davanti a 2atm e che non mai successo nulla. Non che quella pressione è la ottimale. http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=24663&SearchTerms=pressione
Ciao da Gigi. |
samaghi |
Posted - 20 ott 2012 : 01:05:39 Ma no...se ne era già discusso ampiamente, con i copertoni e camere d'aria moderne la pressione si può alzare tranquillamente...anzi nell'altro caso giri a gomme sgonfie... good night! |
Iso |
Posted - 20 ott 2012 : 00:35:47 Non resta che consultare il manuale di uso e manutenzione: http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_UM.pdf
Ciao da Gigi. |
samaghi |
Posted - 20 ott 2012 : 00:35:22 Ma le moderne 4-8.00?? Io le metto entrambe a 2.2... |
Belligerante ugo |
Posted - 19 ott 2012 : 21:04:31 non vorrei sbagliare quella anteriore da 0,7 e non più di 1 la posteriore 1,75 e non più di 1,90 ciao
belligerante ugo |