Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Fari Lucas con o senza relè?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
cente Posted - 27 ott 2012 : 00:54:08
dopo una discussione tra me e piraccia è sorto un dubbio sull uso o meno di relè per salvaguardare il devioluci

io al momento ho montato tutto senza relè e funzionano correttamente
ho la batteria da 12 v un fusibile da 10 a e i fari vanno abbinati singolarmente al faro centrale , o uno o l altro Lucas insieme all abbagliante o all'anabbagliante
qundi 20w+48w davanti

il mio impianto non ha accensione elettronica ma modifica allo statore originale con rettificatore lucas e diodo zener

pareri?
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
cente Posted - 29 ott 2012 : 18:21:57
si hai ragione è ok !
Citazione:
Messaggio inserito da Bicius

Citazione:
Messaggio inserito da cente

bravo Marco se riesci ingrandisci le scritte che non si vedono molto!

Citazione:
Messaggio inserito da piraccia

Secondo me, il relè è molto utile per evitare di bruciare il devio.

Oggi mi sono messo sotto con gli schemi elettrici per collegare i lucas all impianto eletrico della Tv 175 terza serie utilizzando un devio luci da LI 3° serie.
Ho modificato il devio in modo da utilizzare il selettore in alto come selettore abbagliante/anabbagliante del faro anteriore eil selettore in basso per accendere i Lucas : sinistra abbagliante e destra fendinebbia.
Posto la foto modificata in paint per consigli, suggerimenti infamie ecc ecc

DSC02296aa.jpg
_ _





Cente, se apri la pagina della foto con explorer o Chrome, la puoi ingrandire a piacere con la funzione zoom o ingrandisci caratteri.
Si vede bene senza distorsione delle scritte, prova e facci sapere.

Bicius

Bicius Posted - 29 ott 2012 : 15:40:24
Citazione:
Messaggio inserito da cente

bravo Marco se riesci ingrandisci le scritte che non si vedono molto!

Citazione:
Messaggio inserito da piraccia

Secondo me, il relè è molto utile per evitare di bruciare il devio.

Oggi mi sono messo sotto con gli schemi elettrici per collegare i lucas all impianto eletrico della Tv 175 terza serie utilizzando un devio luci da LI 3° serie.
Ho modificato il devio in modo da utilizzare il selettore in alto come selettore abbagliante/anabbagliante del faro anteriore eil selettore in basso per accendere i Lucas : sinistra abbagliante e destra fendinebbia.
Posto la foto modificata in paint per consigli, suggerimenti infamie ecc ecc

DSC02296aa.jpg
_ _





Cente, se apri la pagina della foto con explorer o Chrome, la puoi ingrandire a piacere con la funzione zoom o ingrandisci caratteri.
Si vede bene senza distorsione delle scritte, prova e facci sapere.

Bicius
cente Posted - 29 ott 2012 : 15:38:41
buon suggerimento e poi è sempre lucas!


Citazione:
Messaggio inserito da piraccia

La foto è piccola perché è stata ridimensionata.
Per il relè ho trovato questo doppio che fa al caso mio.

http://www.ebay.co.uk/itm/200691120797?redirect=mobile

piraccia Posted - 29 ott 2012 : 14:31:30
La foto è piccola perché è stata ridimensionata.
Per il relè ho trovato questo doppio che fa al caso mio.

http://www.ebay.co.uk/itm/200691120797?redirect=mobile
cente Posted - 27 ott 2012 : 19:16:49
bravo Marco se riesci ingrandisci le scritte che non si vedono molto!

Citazione:
Messaggio inserito da piraccia

Secondo me, il relè è molto utile per evitare di bruciare il devio.

Oggi mi sono messo sotto con gli schemi elettrici per collegare i lucas all impianto eletrico della Tv 175 terza serie utilizzando un devio luci da LI 3° serie.
Ho modificato il devio in modo da utilizzare il selettore in alto come selettore abbagliante/anabbagliante del faro anteriore eil selettore in basso per accendere i Lucas : sinistra abbagliante e destra fendinebbia.
Posto la foto modificata in paint per consigli, suggerimenti infamie ecc ecc

DSC02296aa.jpg
_ _

piraccia Posted - 27 ott 2012 : 17:08:23
Secondo me, il relè è molto utile per evitare di bruciare il devio.

Oggi mi sono messo sotto con gli schemi elettrici per collegare i lucas all impianto eletrico della Tv 175 terza serie utilizzando un devio luci da LI 3° serie.
Ho modificato il devio in modo da utilizzare il selettore in alto come selettore abbagliante/anabbagliante del faro anteriore eil selettore in basso per accendere i Lucas : sinistra abbagliante e destra fendinebbia.
Posto la foto modificata in paint per consigli, suggerimenti infamie ecc ecc

DSC02296aa.jpg
_ _
cente Posted - 27 ott 2012 : 14:51:33
grazie simo per il parere ma se leggi il discorso fatto da Iso non fa una piega , poi se uno vuole maggiore sicurezza beh allora li mette e sta tranquillo
ma all'epoca non mi pare li usassero tra l'altro

comunque per chi li vuole mettere potresti metter lo schema di quel dettaglio visto che del resto c'è gia tutto nella scheda che ho messo sul sito , così chi vuole sa cosa fare e cosa mettere


Citazione:
Messaggio inserito da simo_83


Filippo montali, io l'ho fatto mi trovo bene e non corro il rischio di arrostire il tutto.....



simo_83 Posted - 27 ott 2012 : 13:06:05

Filippo montali, io l'ho fatto mi trovo bene e non corro il rischio di arrostire il tutto.....

samaghi Posted - 27 ott 2012 : 11:25:26
Nello schema presente nella preziosa scheda realizzata da Cente (che presto dovrò utilizzare) dove dovrebbe eventualmente collocarsi il relè? e quale tipo sarebbe il più adatto?
Se non sbaglio dovrebbe essere una tutela in più per il devio!
Dick5 Posted - 27 ott 2012 : 10:04:03
Grazie per l'ottima spiegazione.
Riccardo
cente Posted - 27 ott 2012 : 09:33:25
Luigi
ora ho capito perchè volevi parlarne più a fondo di questa cosa
trovo che la tua spiegazione sia come sempre comprensibile e logica e non una semplice supposizione.
Per questo motivo al momento allora lascio tutto com'è senza relè e farò la prova di calcolo della caduta di tensione per verificare la puliza dei contatti.
Grazie per aver dedicato del tempo anche a questa problematica

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Diciamo che per valutare se è il caso di montare il rellè va considerato non in base alla potenza delle luci ma dalla corrente che passa.
L'interruttore/devioluci per far passare la corrente fa in modo che due pezzi metallici si tocchino tra loro. Pià grande è la superficie di contatto e più corrente può passare senza recare danno ai metalli.
Gli interruttori sono dimensionati dunque in base alla corrente che circola su esso.

I problemi incominciano quando sui due metalli nel punto dove si toccano si forma dello sporco o dell'ossido. Più sporco c'è meno superficie di contatto rimane e potrebbe essere insufficiente per lasciar passare tutta la corrente richiesta, in proporzione alla corrente i contatti tendono a scaldare.
E' importante avere i contatti puliti.

Ma veniamo ai nostri devioluci su Lambretta
In una Lambretta "originale" il devioluci che accende il faro anteriore supporta eggregiamente la corrente che circola su di esso.

Ma quanto è questa corrente?
Si fa presto a saperlo ...
poichè elettricamente sul devioluci passa la stessa corrente che va alla lampadina anteriore, calcoliamo la corrente della lampadina.

Essendo la Lampadina da 25Watt ed alimentata a 6volt rovesciando la forumula della legge di Ohm W=I*V (potenza = a corrente per tensione) da cui I=W/I (corrente è uguale a potenza diviso tensione) si ha che la corrente, sulla lampada anteriore e quindi anche sul devioluci, è I=25/6 cioè 4,2 Ampere.

Quindi quando noi accendiamo la lampada del faro il devioluci sopporta su di esso una corrente di 4,2Ampere.

Ma se noi dovessimo modificare l'impianto elettrico a 12 volt mantenendo la lampadina da 25Watt (cioè 25W/12V), la corrente sul devioluci è la stessa?
Calcoliamo con la formula di prima dove I=W/V (I è la corrente da calcolare), risulta quindi che I=25/12, quindi sopresa delle sorprese passando a 12 volt la corrente sul deviluci è ... 2,1Ampre.
Ebbene si è minore di prima, si deduce che pasando a 12 volt il devioluci è meno stressato che a 6volt, esattamente la metà.

Ma passando a 12 volt spesso non ci si accontenta dei soliti 25Watt ma si aumenta la potenza delle lampadina o il numero delle lampadine e si passa a 48Watt di potenza.
In questo caso la corrente che circola sul devioluci è: (solita formula) I=W/V cioè I=48/12, che fa 4 Ampere.
Quindi se si ha l'impianto a 12 volt e la potenza assorbita dalle luci anteriore è di 48watt sull'interruttore circola più o meno la stessa corrente che avrebbe con l'impianto originale a 6 volt e 25Watt.

Se oltre ai Lucas da 48watt c'è acceso anche il fanale anteriore da 25Watt, rifacendo il calcolo (senza ripetere la formula), ... risulta una corrente sul devioluci di 6Ampere.

In effetti questa è sensibilmente maggiore di quella che era prevista in origine. Ma i nostri devioluci essendo costruiti con un certo margine di sicurezza può supportare bene anche 6 ampere. Però in questo caso è bene che i conatti siano meglio mantenuti puliti.

Se si sale ulteriormente con la potenza fate due conti di quanto è la corrente che circola:
Io direi che quando si sale oltre 7÷8 Ampere è prudente pensare a montare un rellè adeguato, per il semplice fatto che così potete dimenticarvi del devioluci.

Se il deviuoluci è sporco od ossidato si può misurare con il tester, perchè fra i due contatti interni si stabilisce una caduta di tensione misurabile e non trascurabile.
Coi fari accesi posizionare il tester in misura di tensione (continua o alternata a seconda se le lampdine sono alimentate da batteria o meno) con un punatele sul filo Blu o Rosso (a seconda se abbagliante o anabagliante) e l'altro puntale sul filo marrone del devioluci, se la tensione è superiore a 0,3Volt c'è dello sporco da rimuovere.
Spruzzare lo spray antiossidante ed azionare il devioluci più volte e rifare la misura.




Ciao da Gigi.

lambrettista Posted - 27 ott 2012 : 07:36:00
rele' assolutmente
Iso Posted - 27 ott 2012 : 02:08:57
Diciamo che per valutare se è il caso di montare il rellè va considerato non in base alla potenza delle luci ma dalla corrente che passa.
L'interruttore/devioluci per far passare la corrente fa in modo che due pezzi metallici si tocchino tra loro. Pià grande è la superficie di contatto e più corrente può passare senza recare danno ai metalli.
Gli interruttori sono dimensionati dunque in base alla corrente che circola su esso.

I problemi incominciano quando sui due metalli nel punto dove si toccano si forma dello sporco o dell'ossido. Più sporco c'è meno superficie di contatto rimane e potrebbe essere insufficiente per lasciar passare tutta la corrente richiesta, in proporzione alla corrente i contatti tendono a scaldare.
E' importante avere i contatti puliti.

Ma veniamo ai nostri devioluci su Lambretta
In una Lambretta "originale" il devioluci che accende il faro anteriore supporta eggregiamente la corrente che circola su di esso.

Ma quanto è questa corrente?
Si fa presto a saperlo ...
poichè elettricamente sul devioluci passa la stessa corrente che va alla lampadina anteriore, calcoliamo la corrente della lampadina.

Essendo la Lampadina da 25Watt ed alimentata a 6volt rovesciando la forumula della legge di Ohm W=I*V (potenza = a corrente per tensione) da cui I=W/I (corrente è uguale a potenza diviso tensione) si ha che la corrente, sulla lampada anteriore e quindi anche sul devioluci, è I=25/6 cioè 4,2 Ampere.

Quindi quando noi accendiamo la lampada del faro il devioluci sopporta su di esso una corrente di 4,2Ampere.

Ma se noi dovessimo modificare l'impianto elettrico a 12 volt mantenendo la lampadina da 25Watt (cioè 25W/12V), la corrente sul devioluci è la stessa?
Calcoliamo con la formula di prima dove I=W/V (I è la corrente da calcolare), risulta quindi che I=25/12, quindi sopresa delle sorprese passando a 12 volt la corrente sul deviluci è ... 2,1Ampre.
Ebbene si è minore di prima, si deduce che pasando a 12 volt il devioluci è meno stressato che a 6volt, esattamente la metà.

Ma passando a 12 volt spesso non ci si accontenta dei soliti 25Watt ma si aumenta la potenza delle lampadina o il numero delle lampadine e si passa a 48Watt di potenza.
In questo caso la corrente che circola sul devioluci è: (solita formula) I=W/V cioè I=48/12, che fa 4 Ampere.
Quindi se si ha l'impianto a 12 volt e la potenza assorbita dalle luci anteriore è di 48watt sull'interruttore circola più o meno la stessa corrente che avrebbe con l'impianto originale a 6 volt e 25Watt.

Se oltre ai Lucas da 48watt c'è acceso anche il fanale anteriore da 25Watt, rifacendo il calcolo (senza ripetere la formula), ... risulta una corrente sul devioluci di 6Ampere.

In effetti questa è sensibilmente maggiore di quella che era prevista in origine. Ma i nostri devioluci essendo costruiti con un certo margine di sicurezza può supportare bene anche 6 ampere. Però in questo caso è bene che i conatti siano meglio mantenuti puliti.

Se si sale ulteriormente con la potenza fate due conti di quanto è la corrente che circola:
Io direi che quando si sale oltre 7÷8 Ampere è prudente pensare a montare un rellè adeguato, per il semplice fatto che così potete dimenticarvi del devioluci.

Se il deviuoluci è sporco od ossidato si può misurare con il tester, perchè fra i due contatti interni si stabilisce una caduta di tensione misurabile e non trascurabile.
Coi fari accesi posizionare il tester in misura di tensione (continua o alternata a seconda se le lampdine sono alimentate da batteria o meno) con un puntale sul filo Blu o Rosso (a seconda se abbagliante o anabagliante) e l'altro puntale sul filo marrone del devioluci, se la tensione è superiore a 0,3Volt c'è dello sporco da rimuovere.
Spruzzare lo spray antiossidante ed azionare il devioluci più volte e rifare la misura.




Ciao da Gigi.
samaghi Posted - 27 ott 2012 : 01:33:46
Cente, abbondiamo, mettiamo anche il relè!
metz Posted - 27 ott 2012 : 01:17:33
il relè non fa mai male, ma se non scaldano i cavi e non ti si è ancora cotto il devio puoi tenerli così a mio avviso

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits