Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ammortizzatore Li 125 III serie

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
anto81 Posted - 16 mar 2005 : 13:19:45
Sto restaurando la mia Lambra 125 Li 3^s. Ho già smontato l'ammortizzatore posteriore. Ora dovrei scomporlo dalla molla per lucidarlo e verniciarlo. Qualcuno sa dirmi come fare? e inoltre la colorazione 'nero' della molla è quella originale? (la devo iscrivere come mezzo d'epoca ed è importante che sia un restauro fedele)
GRAZIE
7   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
anto81 Posted - 17 mar 2005 : 11:41:14
MILLE GRAZIE PER IL CONSIGLIO. ORA CI PROVO POI TI FACCIO SAPERE!
SO CHE L'AMMORTIZZATORE HA POCHI KILOMETRI, MA IL TEMPO GLI HA TOLTO UN PO' DI BRIO PER CUI CI TERREI A RECUPERARLO.
CIAO
Iso Posted - 17 mar 2005 : 10:19:07
Spezzo un lancia in favore di vuole mantenere l'originale.
Io di ammortizzatori ne ho riparati più di uno, Guzzi, Iso, Aermacchi, ma Lambretta non ancora. Comunque sono molto simili da uno all'altro.
Se l'ammortizzatore è efficiente e vuoi solo scomporlo per verniciarlo non è un problema. Per aprirlo bisogna comprimere la molla (solo la molla non tutto la'mmortizzatore)e sfilare i due semianelli che si trovano sotto il piede della molla.

Ciao, Luigi.
atevres Posted - 17 mar 2005 : 09:38:22
citazione:
Messaggio inserito da ferruccio87

Sul durare di più avrei qualche cosa da ridire.Io ne ho acquistati due,il primo da un noto esperto,ed è durato 900 km e poi ha reso l'anima(anzi l'olio)usandolo da solo e in città.mi sono detto che forse avevo sfortuna e ne ho comperato un altro da altro esperto,risultato:ha700 km e comincia a trasudare olio,i vecchi ammortizzatori che avevo se lo stelo non si era arrugginito duravano una vita,sarà un caso? ciao Ferruccio



Ferruccio credo tu abbia avuto sfortuna in entrambi i casi, io ho sostituito 5 ammortizzatori in varie Lambrette negli anni e non mi è mai accaduto dopo molto più dei 700-900 km.
Anche se comunque credo anch'io che probabilmente non dureranno gli anni che son durati quelli originali.
X 40 - 50 € sarebbe sempre meglio sostituirli, l'ammortizzatore posteriore è molto importante xchè ti aiuta a tenere la ruota attaccata all'asfalto!
Poi se vuoi di ammortizzatori ne trovi anche di più complessi e costosi, più sali di prezzo, conseguentemente sali anche di qualità (anche se non sempre..), e molte volte è meglio non badare solo al risparmio quando c'è di mezzo la sicurezza!
Prova a immaginare se ti cede l'ammortizzatore in curva, e magari in 2 montati sopra... x quanto possibile meglio prevenire che curare.
ferruccio87 Posted - 17 mar 2005 : 09:01:57
Sul durare di più avrei qualche cosa da ridire.Io ne ho acquistati due,il primo da un noto esperto,ed è durato 900 km e poi ha reso l'anima(anzi l'olio)usandolo da solo e in città.mi sono detto che forse avevo sfortuna e ne ho comperato un altro da altro esperto,risultato:ha700 km e comincia a trasudare olio,i vecchi ammortizzatori che avevo se lo stelo non si era arrugginito duravano una vita,sarà un caso? ciao Ferruccio
Piega73 Posted - 16 mar 2005 : 17:18:56
Si era completamente nero ad esclusione della ghiera fra le due molle! (Questa era cromata!)In realtà si trovano in commercio altri ammortizzatori di color alluminio. Ma non penso che gli esaminatori controllino lo scooter privandolo dei cofani. Ma del resto non si sa mai!
Meglio comperarlo nuovo, si fatica molto meno e dura molto di più!

Ciao.
Piega73.
http://digilander.libero.it/piega73
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
anto81 Posted - 16 mar 2005 : 15:23:08
citazione:
Messaggio inserito da juliot

Ciao e benvenuto! Personalmente se vuoi fare un restauro fatto bene ti consiglierei di comprarlo nuovo, costa una cinquantina di euro. Io il mio l'ho riverniciato di nero (coprendo le parti che non erano da dipingere),stendendo prima una mano di convertitore antiruggine perchè era messo cosìcosì, il tutto senza smontarlo. Il risultato è stato decente ma non perfetto.
Ma lascio campo agli esperti che magari hanno consigli più preziosi!
Ciao
Giulio
Ps:che serie di coincidenze!: abbiamo la stessa età, siamo entrambi geometri, stiamo restaurando una LI3 125 ed abbiamo la stessa passione(spero) per le lambrette!Incredibile!


I GEOMETRI E I LAMMBRETTISTI SI RICONOSCONO DA LONTANO! GRAZIE PER IL CONSIGLIO.
juliot Posted - 16 mar 2005 : 14:46:10
Ciao e benvenuto! Personalmente se vuoi fare un restauro fatto bene ti consiglierei di comprarlo nuovo, costa una cinquantina di euro. Io il mio l'ho riverniciato di nero (coprendo le parti che non erano da dipingere),stendendo prima una mano di convertitore antiruggine perchè era messo cosìcosì, il tutto senza smontarlo. Il risultato è stato decente ma non perfetto.
Ma lascio campo agli esperti che magari hanno consigli più preziosi!
Ciao
Giulio
Ps:che serie di coincidenze!: abbiamo la stessa età, siamo entrambi geometri, stiamo restaurando una LI3 125 ed abbiamo la stessa passione(spero) per le lambrette!Incredibile!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits