V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
santangelo |
Posted - 30 mar 2005 : 18:18:30 dopo aver serrato il tamburo della ruota posteriore della mia lambretta 175 tv 3 ho' notato che quando muovo la ruota ha' un poco di gioco, e' normale, o non deve fare nessun tipo di gioco?.Ringrazio anticipatamente chi mi dara' delle spiegazioni in proposito. |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
atevres |
Posted - 04 mag 2005 : 14:10:36 citazione: Messaggio inserito da turismoveloce
il cono deve copiare la sua sede all'interno del tamburo uscendo di qualche millimetro a seconda di quanto è aperto il taglio dello stesso cono, che, poi stringendo il dado va a chiudersi assicurando il serraggio tra tamburo e asse, non ci sono misure, ma giusto accoppiamento; è molto importante come ti hanno già detto la rondella sotto il cono, che tanto meno è consumata tanto più fa il suo lavoro, cioè quello di spessore per il serraggio del tamburo;
Per atevres, le rondelle del cambio sono da 2 2,2 2,4 2,6 e si sostituiscono quando il gioco tra detta rondella e flangia del cambio supera i 0,13 mm misurato con lo spessimetro. Il gioco che senti con la mano sulla ruota è normale, se non è eccessivo e se i cuscinetti sono in ordine Ciao
TURISMOVELOCE A TUTTI!
Come appunto avevo detto!
Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day |
turismoveloce |
Posted - 04 mag 2005 : 11:21:46 il cono deve copiare la sua sede all'interno del tamburo uscendo di qualche millimetro a seconda di quanto è aperto il taglio dello stesso cono, che, poi stringendo il dado va a chiudersi assicurando il serraggio tra tamburo e asse, non ci sono misure, ma giusto accoppiamento; è molto importante come ti hanno già detto la rondella sotto il cono, che tanto meno è consumata tanto più fa il suo lavoro, cioè quello di spessore per il serraggio del tamburo; Per atevres, le rondelle del cambio sono da 2 2,2 2,4 2,6 e si sostituiscono quando il gioco tra detta rondella e flangia del cambio supera i 0,13 mm misurato con lo spessimetro. Il gioco che senti con la mano sulla ruota è normale, se non è eccessivo e se i cuscinetti sono in ordine Ciao
TURISMOVELOCE A TUTTI! |
santangelo |
Posted - 04 mag 2005 : 02:09:33 Ritorno sull'argomento, ho'messo la rondella prima del cono ma il tamburo ha' ancora un poco di gioco.Mi sapreste dire le misure del cono dato che ne posseggo due che sono di lunghezze diverse?.per favore ditemi come devo fare per risolvere il problema ,grazie a tutti. |
biccari |
Posted - 31 mar 2005 : 21:49:59 fate attenzione dietro al cono che va infilato nel tamburo ci va la "benedetta "rondella di un paio di mm se manca quella si rischia grosso a me e capitato per inesperienza venedo da un raid da matera verso bologna la lambra faceva fatica a frenare il tamburo accennava a venire fuori rovinandomi il filetto del pignone in poche parole stavo perdendo la ruota e tutto per una rondella che avevo dimenticato nel riassemblare il tutto durante il restauro era la prima che facevo senza nessuno che mi dava delle dritte e neppure un catalogo NO SMS MODE la ruota non deve fare giogo!!!! |
raffaele |
Posted - 31 mar 2005 : 15:41:54 Mah, io ho avuto un problema simile con la mia Li125 1a serie. Dopo un po di tempo si allentava pericolosamente il dado della ruota posteriore, anche con la piastrina di bloccaggio installata. Ho risolto il problema cambiando la coppa della ruota posteriore e montando il cono corretto. (Non ricordo se sulla 1a serie ci va anche l'anello di spessore, e inversamente sulle altre non ci và perchè il profilo del cono è diverso) Ma di una cosa sono sicuro, che avevo quel tipo di "toc-toc" di cui mi dicevi Atevres. La differenza che sull'altra 175Tv 2a serie non cè mai stato. In teoria se i rasamenti sul secondario e i cuscinetti sono integri questo tipo digioco dovrebbe essere minimo. Mah, le vie dell' Innocenti sono infinite!!!! Ciao
raf :) |
atevres |
Posted - 31 mar 2005 : 14:34:43 Il "gioco" nella ruota posteriore c'è sempre, non è tra tamburo e motore ma nell'albero del cambio, NO SMS MODE se come dici tu Raffaele prendi con due mani la ruota e la spingi-tiri percepisci un battere leggero tipo un "toc-toc", anche se monti cuscinetto conico e tamburo nuovo, albero del cambio e vari rapporti. Credo sia dovuto alle tolleranze dell'albero del cambio all'interno del carter. Ripeto: NON è un gioco che percipisci visivamente, lo senti appena nel palmo delle mani quando muovi la ruota e con un piccolo rumore.
P.S. Non ho l'esperienza di tante Lambrette, ma quelle che ho visto io: tutte così. Magari qualcun altro potrà dire la sua.
Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day |
raffaele |
Posted - 31 mar 2005 : 13:48:48 Ciao,
Attenzione al gioco! Esistono diversi coni e diversi tipi di distanziali e di coni, che devono essere corretti a seconda della serie. Infatti la coppa della ruota posteriore è differente tra le varie serie di Lambrette, e di conseguenza cambiano anche i "coni" di bloccaggio. Normalmente se cerchi di muovere assialmente la ruota, NON devi averere nessun gioco. Il modo più sbrigativo è quello di mettere la Lambra sul cavalletto e con le 2 mani appoggiate sopra la ruota, spingere e tirare come se volessi toglierla. Non devi avere gioco.
Ciao
raf :) |
atevres |
Posted - 31 mar 2005 : 10:38:36 Un pò di gioco è normale, ma non è un gioco del quale ti accorgi muovendo la ruota vedendola muoversi! Piuttosto senti come un battere leggero se la muovi con la mano. Attento d'aver montato lo spessore che và tra cuscinetto conico e la flangia che chiude il cambio, se non ricordo male mi sembra sia di 2 mmm, e sopratutto controlla il cuscinetto conico che si presenti bene, senza usure interne ed esterne, al peggio e per sicurezza cambialo, viene venduto anche separatamente se comunichi le varie misure interne-esterne-altezza.
P.S. Secondo me questo è uno dei punti più critici (se non il più critico...) della Lambretta! Di una complessità costruttiva fuori dal comune! Chi l'aveva progettato spero x lui abbia avuto TUTTI i suoi buoni motivi x pensarlo così   !!!! Come il sistema x fissare il dado x il serraggio del bullone del tamburo!!! Non conto più quante rondelle e viti a brugola (da 7!!!!!) ho perso x strada   !!!
Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day |
Iso |
Posted - 31 mar 2005 : 09:25:57 Mon sono espertissimo di quel modello, spero che qualcuno intervenga. Comunque un minimo di goico potrebbe essere tollerabile o forse previsto, ma dipende dall'entità. Comunque se c'è gioco è dovuto al cuscinetto.
Ciao, Luigi. |
|
|