V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Frenk |
Posted - 14 nov 2013 : 00:05:08 Cari esperti, risolto il problema dell'albero della messa in moto, passiamo al secondo problema. L' accensione. La mia lambretta ha sempre avuto problemi di scintilla e anche di luci. Quando l'ho rifatta, ho rifatto le due bobine dello statore ducati 6 poli che comandano le luci. Però' la difficoltà di accensione e' sempre rimasta. Ora era anche peggiorata. Ho contattato il tecnico di tuttolambretta che mi ha detto di provare smontare la bobina esterna provare a cambiarla con una del ciao e provare. Se persiste il problema e' lo statore con la bobina dell' accensione che scarica. Mi disse che consigliava eventualmente di montare una accensione elettronica. Siccome nulla e' cambiato chiedo a voi. Cosa fare? Io sarei del parere di smontare lo statore e rifare gli avvolgimenti delle altre tre visto che puntine e condensatore sono nuovi. Lo statore e un ducati a sei poli e la belva e una lambretta li 3 serie senza batteria del 1963. Aiutooooo!!!!! ciao a tutti da Francesco Rosa.
Rosa francesco |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
pedro-1962 |
Posted - 22 nov 2013 : 13:53:55 Se dovesse servire, a Palermo c'è un bravo elettrauto / elettro-moto che si occupa anche di veicoli storici. I volani delle mie Lambrette li ha magnetizzati lui e sono "rinati". Anche qualche amico catanese (ciao Michele!!!) ne ha approfittato con successo.

Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
Lambro175 |
Posted - 20 nov 2013 : 14:13:02 Porto un contributo personale ,nella mia 150d ho fatto rimagnettizare il volano ,ed ho avuto un grosso incremento . Qui a Genova cera un elettrauto un po' anzianotto prendeva 20 euro ,ora e venuto a mancare il figlio non sa usare la macchina . conosco un una persona che abita in Versilia ed e del forum ne a eseguite alcune x persone , vedo di trovare i suoi dati ,se mi autorizza li inserisco . salutoni |
Iso |
Posted - 20 nov 2013 : 10:45:04 Non è errato quello che dice Frenk.
Da wikipedia: <<L'unità di misura dell'induttanza è detta henry: 1 H = 1 Wb /1 A ... In un induttore di 1 henry, una variazione di corrente di 1 ampere al secondo genera una forza elettromotrice di 1 volt. In termini circuitali, l'induttore è un componente passivo in cui l'aspetto induttivo prevale su quello capacitivo e su quello resistivo. Esso è generalmente costituito dall'avvolgimento di un filo conduttore intorno ad un nucleo di materiale magnetico....>>
Gli Ohm sono l'unità di misura delle resistenze, con un normale tester si può solo misurare sulle induttanze la resistenza de filo (l'effetto resistivo accennato prima) giusto per capire se interrotta o meno. Ma questa misura non da informazioni riguardo l'effetto induttivo che è predominante. L'effetto capacitivo nel nosto caso è del tutto trascurabile.
Ciao da Gigi. |
Lorenzo |
Posted - 20 nov 2013 : 09:31:01 Citazione: Messaggio inserito da Frenk
Oggi ho controllato con un tester se le bobine dello statore potevano essere in corto. Il valore della bobina d'accensione qella con il filo verde , a puntine aperte da 1,784 mm/H milli Herry. Chiedo a qualche esperto se il valore è ok. A puntine chiuse da corto. Potete eventualmente darmi il valore ottimale e se il metodo di controllo usato è giusto? Cordiali Saluti a tutti.
Rosa francesco
Milli Herry ?? Saranno forse Milli Ohm?
|
Iso |
Posted - 19 nov 2013 : 18:56:36 Io non conosco il dato di questa misura, mi pare che comunemente non viene riportata in alcuna schede tecnica o manuale. Se la riportasse credo che si riferiranno a bobina smontata, diversamente il valore varierebbe a seconda della posizione del volano, perchè il materiale ferroso che la circonda influisce sul dato. In ogni modo già quello che hai rilevato è sufficente per stabilire che le puntine non sono perennemente chiuse.
Ciao da Gigi. |
Frenk |
Posted - 19 nov 2013 : 14:47:22 Oggi ho controllato con un tester se le bobine dello statore potevano essere in corto. Il valore della bobina d'accensione qella con il filo verde , a puntine aperte da 1,784 mm/H milli Herry. Chiedo a qualche esperto se il valore è ok. A puntine chiuse da corto. Potete eventualmente darmi il valore ottimale e se il metodo di controllo usato è giusto? Cordiali Saluti a tutti.
Rosa francesco |
sbruscoli |
Posted - 18 nov 2013 : 18:27:12 http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=39457&SearchTerms=mezzo,chilo
controlla questo
quellidellalambra |
Frenk |
Posted - 18 nov 2013 : 16:06:45 Grazie a tutti della collaborazione. Il volano è stato consegnato questa mattina ad un mio conoscente che è un restauratore di di impianti elettrici di macchine d'epoca ( parlo di auto di alto valore economico ) non fa lui direttamente il lavoro inquanto tratta solo auto. Lui lo porta da uno del suo giro che tratta moto. Si farà sentire tra una quindicina di giorni per il ritiro. Allora metterò nel forum tutte le indicazioni nomi e costi. Per il momento non sono in grado di darle. Ritengo giusto come richiesto che non ci debbano essere segreti di pulcinella o gelosie nel dare indicazioni tra veri appassionati perche la mia soddisfazione che soddisfazione è se non condivisa? (Informo che il magnete provato con una piccola sbarretta metallica mi sembra dia un risultato molto debole. non si fa nessuna forza per staccarla dalla sua superfice.) Grazie a tutti e buoni giri in lambretta . Francesco Rosa
Rosa francesco |
Admin |
Posted - 16 nov 2013 : 09:31:10 Citazione: Messaggio inserito da tino sacchi
....anche se questo forum e' stato utilizzato ad arte per screditare prodotti o persone con storielle costruite ad arte.
per cortesia scrivi pubblicamente chi, dove e cosa.
Pierfranco Viviano - Admin |
tino sacchi |
Posted - 15 nov 2013 : 19:16:06 colgo l'occasione per ricordare che la trecciola di massa va sempre mantenuta o rimessa se non c'e, la sua omissione puo' provocare malfunzionamento ts |
Task182 |
Posted - 15 nov 2013 : 17:43:07 Posso consigliare una verifica dei collegamenti di massa tra volano e corpo della bobina di accensione? Stefano
|
Iso |
Posted - 15 nov 2013 : 15:18:21 Puoi dire da chi? E' un'informazione che può essere utile per chi è in zona.
Ciao da Gigi. |
Frenk |
Posted - 15 nov 2013 : 15:16:35 Grazie a tutti per le indicazioni. Ho trovato chi mi magnetizza il volano. Questa sera smonto, mi sono procurato l'estrattore. Vi farò sapere come andrà a finire. Ciao a tutti Francesco Rosa.
Rosa francesco |
Marino48 |
Posted - 14 nov 2013 : 17:01:18 io ho confermato il suggerimento dato sul primo post di Frenk.
Balbo |
Iso |
Posted - 14 nov 2013 : 16:49:22 Per adesso il forum è fatto così. In ogni modo adesso che hanno avuto spazio anche gli amanti delle accensioni elettroniche, ritorniamo al problema che si sta manifestando sulla accensione della Lambretta di Frenk.
Ciao da Gigi. |
tino sacchi |
Posted - 14 nov 2013 : 14:17:14 si parla di accensione elettronica si accensione elettronica no . informazione utile , che qualche volta viene viene associata a promozione . Iformazione e pubblicita' hanno limiti vicini ma cosi e' mi spiace se ti dispiace ma e' cosi' . Quando parli di qualcosa dando informazioni tecniche fai informazione ed e' importante dare informazioni veritiere altrimenti si fa disinformazioe . Le opinioni sono altre cose e vanno spacciate per tali. Quando parlo di accensioni elettroniche, parlo di accensioni elettroniche non di varitronic o vespatronic. Pe r meglio chiarire il concetto di promozione :I l marclio di cui ci stiamo riferendo non ha bisogno di essere reclamizzato qui ,mi sembra pleonastico dirlo, anche se questo forum e' stato utilizzato ad arte per screditare prodotti o persone con storielle costruite ad arte. Quindi dal mio punto di vista consigliare un'accensione elettronica non significa varitronic, quando dico che un cilindro in alluminio ha una durata tripla di un cilindro in ghisa non parlo di un mugello, quando dico che un cilindro in alluminio dissipa meglio il calore do un' informazione che tu conosce ma qualcuno non lo sa. Poi se volete parlare dell' uso improprio della rete aprite una discussione e io ci saro ' .In ogni caso, dal mio punto di vista , l' informazione viene prima , se non appare nel punto giusto mi spiace per me e' solo una questione di"impaginazione" posso solo scusarmi del disordine .ts |
Iso |
Posted - 14 nov 2013 : 12:22:45 Se si si sta parlando di noie alle alle accensioni a puntine o delle accensioni elettroniche della DL200 questa è la sezione giusta. Se si desidera approfondire non ché promuovere i kit di accensione elettronica tuttora in commercio l'argomento va trattatao su "Old scooter tunning". Questa è anche l'unica sezione dove è consentito agli utenti commerciati di promuovere (intesa come parlar bene non proporre in vendita, per questa va usato la sezione "Mercatino") esplicitamente i propri kit up-grade, cilindri, marmitte, accensioni, cambi ecc. ecc. Ciao da Gigi. |
cente |
Posted - 14 nov 2013 : 12:14:56 io ho provato entrambe le soluzioni sia l'elettronica che le puntine la prima l'ho poi rivenduta perchè non mi trovavo bene per via del volano troppo leggero
le puntine una volta settate a dovere non mi hanno mai dato noie semmai si può parlare di condensatori mal prodotti , ma questo è un altro aspetto
ritengo che l'accensione originale svolga il suo dovere senza problemi nel momento in cui è tutto in regola come deve essere
di certo è la stessa cosa che con una elettronica se ci ritroviamo con un pickup o regolatore che non va bene avremo sempre problemi
sinceramente non vedo la necessità di screditare l'una o l'altra
|
tino sacchi |
Posted - 14 nov 2013 : 12:03:27 forse iso non si ricorda che nel 1971 la lambretta montava di serie un'accensione elettronica , quindi parlare di accensione elettroniche non e' fuori tema, a maggior ragione se la lambretta la si usa veramente e non solo virtualmente.Ritornando al quesito concordo con la rimagnetizzazione che sicuramente aumenta l'efficienza del generatore , poi se vuoi usare la lambretta in maniera tranquilla e sopratutto sicura, l'accensione elettronica anche se indiana ti fara apprezzare il piacere di scordare le puntine. Se invece ti piace armeggiare con le sane ebuone puntine , e 'una scelta assolutamente personale e puo'essere un passatempo 'alternativo' . La storicita' e' una cosa e l'utilizzo e' un'altra cosa. A mio parere si puo' far condividere le due cose oppure relegare il proprio veicolo nel box o per brevi tragitti, e anche questa puo' essere una scelta personale. Concludo : i veicoli storici come tutto quanto e' storico va vissuto senza fondamentalismi. Togli quindi se vorrai la tua accensione originale mettila in una scatola con segnato il n* di telaio , quindi non venderla o buttarla , poi goditi la tua lambretta senza fastidi .salutino |
Iso |
Posted - 14 nov 2013 : 09:46:23 Prima accertati di avere la distanza degli elettrodi a 0,6, perchè le candele nuove ce l'hanno a 1mm (come suggerisce Metz).
Ciao da Gigi. |