| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| albatros67 |
Posted - 15 gen 2014 : 09:00:56 Buongiorno a tutti!! Ho iniziato, da pochi giorni il restauro della mia prima lambretta! La passione e la manualità non mi mancano, quello che manca però é l'esperienza sulle lambrette (ho sempre fatto esclusivamente vespe!). Spero d'avere il vostro supporto, e vi ringrazio sin d'ora, per risolvere gli eventuali problemi che riscontrerò nel restauro. La lambretta é stata spogliata quasi completamente, grazie anche alle varie ricerche che ho fatto sul forum, restano il perno della cavalletta (proprio non riesco a toglierlo) e le sedi dei cuscinetti del canotto di sterzo. Il motore é sul banco di lavoro, lavato e pronto per lo smontaggio! Testa, Pistone e cilindro sono già separati e mi sembrano in buone condizioni, mozzo posteriore (grazie all'estrattore che mi sono costruito) anche. Adesso vorrei porgervi alcune domande: I ferodi conviene rigenerarli o acquistarli nuovi? La barra di torsione in quali casi va sostituita? Quali accortezze devo seguire per il restauro di una cardanica? Quali parti del motore necessitano della sostituzione (cuscinetti, paraoli, guarnizioni, eventuale crocera del cambio per eseguire un lavoro ad arte?). Per l'acquisto dei vari cuscinetti e paraoli é meglio rifornirsi dai vari venditori specializzati on line oppure si riescono a spuntare prezzi migliori in un negozio al dettaglio anche generico per moto? Qualche indirizzo in provincia di Verona? Vi ringrazio molto per l'attenzione che vorrete dedicarmi! Con simpatia, Francesco! |
| 20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| Belligerante ugo |
Posted - 09 feb 2015 : 20:26:33 Hai fatto delle foto ottime ciao
belligerante ugo |
| albatros67 |
Posted - 09 feb 2015 : 16:49:43 Ciao, ho rifatto le foto con luce naturale e sfondo lenzuolo perchè non mi convincevano! Cosa ne pensate?
Grazie, Francesco.
FronteA.jpg
_ _
RetroA.jpg
_ _
SX.jpg
_ _
DX.jpg
_ _
N°TelaioA.jpg
_ _
N°Motore_1MA.jpg
_ _
N°MotoreA.jpg
_ _ |
| Lorenzo |
Posted - 05 feb 2015 : 15:30:33 Citazione: Messaggio inserito da albatros67
Ciao Lorenzo, e quella del telaio da un metro? Va bene?
Ciao, Francesco
Ho provato a togliere il battiscopa.
Laterale_DX.jpg _ _
Si, quella da 1 metro va bene e quella senza battiscopa è decisamente migliore.
ciao |
| albatros67 |
Posted - 05 feb 2015 : 13:58:54 Grazie Folco! Dal vivo é meglio.
Francesco |
| Iso |
Posted - 05 feb 2015 : 13:25:54 Attenzione che è errato difinire cardaniche, non c'è alcun cardano, ma solo coppie coniche.
Ciao. |
| prottigol |
Posted - 05 feb 2015 : 13:04:12 "Libidinosa" Complimenti !
Citazione: Messaggio inserito da albatros67
Ciao Lorenzo, e quella del telaio da un metro? Va bene?
Ciao, Francesco
Ho provato a togliere il battiscopa.
Laterale_DX.jpg _ _
"Se non ci sono Lambrette in Paradiso io torno giu'" |
| albatros67 |
Posted - 05 feb 2015 : 10:23:25 Ciao Lorenzo, e quella del telaio da un metro? Va bene?
Ciao, Francesco
Ho provato a togliere il battiscopa.
Laterale_DX.jpg
_ _ |
| Lorenzo |
Posted - 05 feb 2015 : 10:08:45 Citazione: Messaggio inserito da albatros67
Grazie Marco! Un complimento da un estimatore delle cardaniche come te ha un doppio valore!! Grazie mille Lorenzo, proverò a rifare le foto con la macchina a livello pavimento, anche quelle laterali? o vanno bene? Per ISO, la foto del telaio da un metro va bene? E' troppo vicina? Quella del motore da un metro non é richiesta sul modello B! O sbaglio?
Grazie di nuovo.
Francesco
Fianco_Telaio_1m.jpg _ _
Quelle laterali vanno benissimo. ciao |
| albatros67 |
Posted - 04 feb 2015 : 19:36:22 Grazie Marco! Un complimento da un estimatore delle cardaniche come te ha un doppio valore!! Grazie mille Lorenzo, proverò a rifare le foto con la macchina a livello pavimento, anche quelle laterali? o vanno bene? Per ISO, la foto del telaio da un metro va bene? E' troppo vicina? Quella del motore da un metro non é richiesta sul modello B! O sbaglio?
Grazie di nuovo.
Francesco
Fianco_Telaio_1m.jpg
_ _ |
| Iso |
Posted - 04 feb 2015 : 19:19:01 Le foto vanno bene, mamcherebbe quella da 1 metro del n. di motore.
Ciao. |
| Lorenzo |
Posted - 04 feb 2015 : 18:53:38 E' molto bella, anzi bellissima!!! Riguardo alle foto mi sembrano buone, il fondo è uniforme e non scuro. Personalmente le foto vista anteriore e posteriore le avrei fatte riprendendo il soggetto un pò più dal basso, con macchina fotografica vicina al pavimento. Buon viaggiooooooooooooo
|
| samaghi |
Posted - 04 feb 2015 : 18:29:13 Francesco è stupenda!!!!! |
| albatros67 |
Posted - 04 feb 2015 : 17:50:55 Ciao, lambretta FINITA!! Allego foto di prova per FMI. Aspetto un vostro giudizio. Pensate che lo sfondo possa andar bene oppure é troppo scuro? E' meglio rifarle in esterno con la luce naturale? Il battiscopa volendo posso toglierlo con fotoshop!! Se notate dei particolari che potrebbero essere migliorati vi prego di segnalarli!!
Ringrazio tutti per l'aiuto e l'amicizia dimostratami.
Francesco
Anteriore.jpg
_ _
Posteriore.jpg
_ _
Laterlae_SX.jpg
_ _
Laterale_DX.jpg
_ _
Numeri_Telaio.jpg
_ _
Fianco_Telaio_1m.jpg
_ _
Selle.jpg
_ _
Targa.jpg
_ _
temma_repubblica.jpg
_ _
02-04_a_17.28.50.jpg
_ _
02-04_a_17.28.23.jpg
_ _
Numero_carter.jpg
_ _ |
| albatros67 |
Posted - 17 dic 2014 : 14:10:22 Avviamento a spinta e minimo regolato. Francesco [youtube]http://youtu.be/d4eqCnTrYMw/youtube] |
| albatros67 |
Posted - 16 dic 2014 : 18:39:20 Si è rotta nello stesso punto! Ho preso in esame la ricostruzione ma non sono sicuro della lega con cui è fatta. quando l'ho saldata a filo continuo si squagliava! Credo sia una lega di ferro. |
| Thecek |
Posted - 16 dic 2014 : 18:26:50 accidenti, ma si è rotta nel punto dove era stata saldata o altrove? A questo punto, se non si trova il ricambio, l'unica secondo me potrebbe essere tenere la parte integra, tagliare via la parte compromessa, ricostruire e risaldare la parte nuova. |
| albatros67 |
Posted - 16 dic 2014 : 17:57:33 Grazie ISO. Francesco |
| albatros67 |
Posted - 16 dic 2014 : 17:56:39 Ciao Enrico, si é lo stesso che ho riparato questa primavera! Purtroppo ha ceduto e con mia sorpresa anche il secondo orecchio ha ceduto vistosamente! Si é piegato come burro! Non riesco a trovare un ricambio nuovo, anche NOS! la LD é una delle mie preferite. Allego le ultime foto che ho fatto. Perno freno posteriore allungato per stop in acciaio inox fatto a mano.
Ciao, Francesco.
Perno_Freno_1.jpg
_ _
Perno_freno_2.jpg
_ _
Pulsante_stop.jpg
_ _
Scudo.jpg
_ _
Laterale_.jpg
_ _
Posteriore.jpg
_ _
Posteriore_2.jpg
_ _ |
| Iso |
Posted - 16 dic 2014 : 17:41:37 Citazione: Messaggio inserito da albatros67
Esatto ISO, proprio questo. Cercherò di modificare il supporto. Sul libretto di manutenzione é indicata un lampada di posizione anteriore 12V 10 W + posizione posteriore 6V 3W se si usa la lampadina contachilometri da 6V 1,5W. Nello stop inserisco una 6V 10W?
Grazie, Francesco.
Si
Ciao. |
| Thecek |
Posted - 16 dic 2014 : 17:27:38 Ciao Francesco, il pezzo rotto che hai trovato sotto l'albero di natale era lo stesso che avevi fatto riparare all'inizio? In ogni caso la lambretta sta venendo molto bene, fra tutte la LD è la lambretta con la linea che più mi piace, è la più "classica". Prima o dopo spero di poterne fare una anch'io. |