V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
malicci |
Posted - 02 mar 2014 : 12:20:12 E'questo il foro che veniva fatto per alleggerire la pressione interna?
DSCN8905.JPG
_ _
DSCN8907.JPG
_ _ Trovato su questa lambretta!
Stefano Licci |
6 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
lambrettista |
Posted - 05 mar 2014 : 20:47:46 Puoi farlo a motore montato senza problemi |
albatros67 |
Posted - 04 mar 2014 : 18:28:59 Tutto si può fare! Fossi in te però smonterei il coperchio frizione (non ci vuole poi molto). Trapano a colonna sarebbe il top, trapano e per ultimo il dremmel. Lo spessore é poco.
Ciao, Francesco. |
malicci |
Posted - 04 mar 2014 : 14:34:41 Ma è possibile fare il foro a motore già montato! Quanto è spesso l'alluminio in quel posto? Con il dremel si può fare?
Stefano Licci |
perussu |
Posted - 04 mar 2014 : 12:15:14 Citazione: Messaggio inserito da pcost
Anche qui ....
http://www.lcer.it/Collezionismo/Collezionismo%20Lambretta%20feb%202012.pdf
pagina 19
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!!
...  
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
pcost |
Posted - 04 mar 2014 : 10:11:34 Anche qui ....
http://www.lcer.it/Collezionismo/Collezionismo%20Lambretta%20feb%202012.pdf
pagina 19
''___''''''.o /_-_|__|_ (o)____(o)__200DL__125D__125DL__150DL__L48__125LD__LUI 50 ....un Socio in meno nel LCI !!! |
albatros67 |
Posted - 02 mar 2014 : 13:36:26 Si! Puoi vederne una spiegazione sul sito di Valla nelle foto restauro LD del 1957.
Ciao, Francesco. |