Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come si smonta la levetta aria?

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Massimiliano Posted - 02 mag 2005 : 15:31:35
Qualcuno mi sa spiegare come si smontano la levetta ed il cavetto dell'aria di una 50 DL? Mi sembra che non si possa smontare, a meno che non si tagli il cavetto, ma sicuramente mi sbaglio.
Volevo dare un'occhiata al tutto, perché non funziona bene (non resta in fuori).

Grazie

Massimiliano
18   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Massimiliano Posted - 10 mag 2005 : 10:48:33
citazione:
Messaggio inserito da ducati

Non intendevo te!
il comando starter, non si trova in catalogo, lo devi domandare, oppure se lo trovi in vgiro, prendilo subito!

ciao e buon divertimento

sx



Ma come mai non viene riprodotto un pezzo così banale, e secondo me anche piuttosto incline a rompersi dopo qualche decennio di tiramolla?
Beh, d'altra parte ho dovuto mendicare per soli tre anni (trovato in Inghilterra) l'assale dell'avviamento...

Ciao

Massimiliano
n/a Posted - 09 mag 2005 : 21:17:19
Non intendevo te!
il comando starter, non si trova in catalogo, lo devi domandare, oppure se lo trovi in vgiro, prendilo subito!

ciao e buon divertimento

sx
Massimiliano Posted - 04 mag 2005 : 15:18:36
Dunque: ormai ho smontato tutto, ed anche rimesso a posto, però la levetta continua a non fare il suo dovere. Sonon uscite delle porcheriole in poltiglia dalla parte in plastica dove ha sede la leva con il suo asse: mi sa tanto che si è sbriciolato qualcosa lì dentro. cercherò di ricomprare questa parte. Non la vedo però sul catalogo di Casalambretta.

Ciao e grazie
Massimiliano

P.S.



La mia SX è "solo" una 150, ma spero che sfreccerà gloriosamente come la sorella maggiore, l'ambitissima 200.

Non preoccuparti, sx, non mi sono assolutamente offeso per i vostri suggerimenti (e poi lo so benissimo che sono impedito, imparerò strada facendo).
Certo che quando Pieremo mi ha fatto notare che il cilindretto d'ottone era quello che avevo in mano nella prima foto, ho prenotato una bella visita oculistica...
n/a Posted - 03 mag 2005 : 22:23:12
mhmhmmm, SX... già sento odore di paradiso ... se poi è una 200 !!!

per il messaggio precedente, non volevo schernire nessuno è solo che il + delle volte è veramente dfficile spiegare anche a 4 occhi cose "semplicissme".
... spero tu abbia risolto il montaggio dell'aria.
ciao e tienici aggiornati, soprattutto sull' SX
... scusa, ma ho visto ora il lavoretto che hai fatto con le foto CASPITERINA!! ECCO, VEDI IO CI AVREI MESSO 3 ANNI (COME A INSERIRE LE FOTO NELL'ALBUM) e me lo hanno spiegato tutti e + volte!!!
sx
Massimiliano Posted - 03 mag 2005 : 17:43:45
citazione:
Messaggio inserito da ducati

In effetti, leggendo i consigli, mi sono perso anchio?? E' sempre difficile spiegare con una testa e capire con un altra, anche per chi ha esperienza ... consiglio "pratico/visivo":
se hai già smontato il tutto (fammelo fare, ma non spiegare), per rimontare (come diceva il vecchio saggio: fai tutte le operazioni all'inverso e vedrai che vai bene.
... chiaramente quando sei sicuro che il tutto funzioni.

sx



Grazie, e speriamo bene!
Mi sta venendo la gotta solo a pensare cosa sarà ricostruire la SX....

Massimiliano
n/a Posted - 03 mag 2005 : 16:45:57
In effetti, leggendo i consigli, mi sono perso anchio?? E' sempre difficile spiegare con una testa e capire con un altra, anche per chi ha esperienza ... consiglio "pratico/visivo":
se hai già smontato il tutto (fammelo fare, ma non spiegare), per rimontare (come diceva il vecchio saggio: fai tutte le operazioni all'inverso e vedrai che vai bene.
... chiaramente quando sei sicuro che il tutto funzioni.

sx
Massimiliano Posted - 03 mag 2005 : 15:50:52
Ok, pare che ci siamo: grazie Pieremo e Janez, non avevo capito perché era tutto inchiodato, preso dentro una specie di plastica fusa dal lato levetta.
Avevo paura di spaccare tutto, ma mi avete convinto che doveva pur aprirsi!
Ho ripulito tutto e stasera provo a rimontarlo.

Per rimettere tutto in sesto, conviene fissare prima l'estremità del cavo dal lato carburatore o dal lato leva?

Grazie, mi avete salvato!

Massimiliano
Janez Posted - 03 mag 2005 : 11:55:40
Ho appena sitemato il comando aria su un dl 150 e penso che il sistema sia uguale io ti consiglierei di fare cosi:
libera il filo dal carburatore tira via il registro e la molla, poi tira indietro B e vedrai che il filo ha un barilotto (saldato al filo stesso) infilato nella gola di C, liberalo e a questo punto puoi svitare D e il comando a levetta uscira'. Nel comando a levetta c'e una molla, una rondella di plastica e un pernetto di ottone che fanno da reggispinta alla molla ai due capi della stessa, forse non c'e' piu'il pernetto oppure non c'e' piu' la rondella,oppure e' rotta la molla...

Ciao da Janez!
pieremo Posted - 03 mag 2005 : 11:52:22
MASSIMILIANO IL CILINDRETTO IN OTTONE
CE L'HAI IN MANO NELLA FOTO "A"
LA SFERETTA, IL NOTTOLINO O COME SI CHIAMA
E' LA PALLINA DI STAGNO CHE AGGANCIA
IL CILINDRETTO. DEVI FARLA USCIRE DAL CILINDRETTO
E POI CAPIRAI IL RESTO. CIAO.
REMO
Massimiliano Posted - 03 mag 2005 : 11:33:57
Grazie per l'aiuto!
Io fin qui non ho visto spine, sferette o cilindretti di ottone... può darsi che il PP (Proprietario Precedente) od il MS (Meccanico Sciagurato) abbiano sabotato il tutto, vediamo se riesco a capirci qualcosa grazie a voi.

Vi farò sapere

Massimiliano
pieremo Posted - 03 mag 2005 : 11:09:02
PENSO CHE HAI GIA' TOLTO IL CILINDRETTO
DI OTTONE E IL REGISTRO, LA SFERETTA DI
PIOMBO O DI STAGNO DEVE PASSARE PER
IL REGISTRO, ALTRIMENTI LIMALA QUEL
TANTO CHE SERVE.
A QUESTO PUNTO, SE IL CAVO NON E' BLOCCATO
ALL'INTERNO DELLA GUAINA, (COME PENSO)TIRANDO
LA GUAINA SI DOVREBBE CREARE UNO SPAZIO
TRA "A" E "B".
SENZA TOGLIERE IL DADO "C" CHE FERMA IL
SUPPORTO "D" TIRANDO LA LEVA VERSO L'ESTERNO
(NON RICORDO SE DALLA POSIZIONE NORMALE O
NELLA POSIZIONE "ARIA TIRATA") ESSA TI DEVE
USCIRE QUEL TANTO CHE TI SERVE PER SBLOCCARE
L'ALTRO CAPO DEL CAVO.
SECONDO ME E' IMPROBABILE CHE SI BLOCCHI LA
LEVETTA PERCHE' SCORRE SU UNA GUIDA DI TEFLON.
MI SA' CHE E' IL CAVO, UNA BELLA PULIZIA CON
BENZINA, UN PO' DI GRASSO E VIA.CIAO.
REMO

Oldscooter Posted - 03 mag 2005 : 10:59:36
Ciao Massimiliano, se hai pazienza, stasera guardo la mia 50 J e poi ti saprò dire con esattezza.
Comunque mi apre che oltre a svitare il Dado D) ci sia una spinetta infilata nel corpo di B), ma non vorrei dirti una castonata, prima controllo sulla mia e poi ti dico.
Cordiali saluti da Fedele
Massimiliano Posted - 03 mag 2005 : 10:35:29
"Abbiate pietà...", come diceva il buon Fantozzi: non riesco a venire a capo di questa cosa.
Se stacco il terminale del cavo dal lato carburatore, questo non si libera dall'altro lato, e non posso estrarre l'insieme.

Se avete un minuto, date uno sguardo qui:

http://digilander.libero.it/raderwerk/aria/

Se tiro la levetta verso l'esterno, mi pare di capire che il tutto non esce perché il terminale metallico del cavo (tra A e B) non passa attraverso B, e si blocca il tutto.

Grazie
Massimiliano
Oldscooter Posted - 02 mag 2005 : 21:18:38
Mi pare che simone ti abbia spiegato magnificamente le operazioni da farsi per smontare tutto, dal carburatore alla levetta dell'aria.
Fai come ti ha scritto lui, una volta staccato il cavo dell'aria dal carburatore, alzi la sella, togli la vaschetta porta oggetti e sotto dovresti vedere (aiutati con una torcia) il blocco del cavo fino al tlaio anteriore, praticamente la parte che c'è dietro la levetta dell'aria. Infatti non ci sono viti ma una ghiera da svitare, una specie di rondella filettata. Una volta svitata, il cavo vine fuori con tutta la levetta.
Cordiali saluti da Fedele
Massimiliano Posted - 02 mag 2005 : 17:43:50
citazione:
Messaggio inserito da cinquetre

Chiedo scusa ma la chiave è del 10 e non dell'8 come erroneamente ho scritto io.
Cordiali saluti da Fedele




Ma voi dite che, una volta staccato il cavo dal lato carburatore, viene via tutto estraendolo da fuori? E quel grosso dado in plastica che fissa il meccanismo all'interno?
E come si stacca il meccanismo che trattiene l'altra estremità del cavo, quella vicino alla levetta? C'è una parte in plastica ed una in metallo, e mi sembra tutto ermetico: non ci sono viti o fermi da togliere!
In pratica: devo smontare tutto, vedere dov'è l'inghippo che mi impedisce di inserire l'aria quando parto a freddo.


Grazie
Massimiliano
Oldscooter Posted - 02 mag 2005 : 15:59:49
Chiedo scusa ma la chiave è del 10 e non dell'8 come erroneamente ho scritto io.
Cordiali saluti da Fedele
simone Posted - 02 mag 2005 : 15:54:30
ciao massimiliano, anchio ho da poco una 50 dl verde mela...per smontare la leva dell'aria,devi in primis svitare il "tappo" che tiene inserito il cilindretto dell'aria nel carburatore ( a destra del ponto in cui vi entra l'aria con una chiave del 10 e vedrai che uscirà sto cilindretto di ottone con sopra una mollettina. poi alzi la sella togli la vaschetta poprta oggetti e vedrai il retro del gruppo leva dell'aria è avvitata alla scocca con una ghiera filettata che puoi tranquillamente svitare utilizzando un seratubi uppure una chiave inglese anche se non so che dimensione abbia.una volta eseguito guarda come mai non rimane alzata...magara si è spanato qualcosa al suo interno...ciao!simone...

caporale simone
Oldscooter Posted - 02 mag 2005 : 15:53:21
Ciao, scusa ma non ho capito bene, vuoi dire che quando giri la levetta dell'aria, non ti rimane inserita?
Comunque si può smontare con una chiave dell'otto dal carburatore, estraendo il cilindretto e la molletta. Mi pare ma non ne sono sicuro che ci sia anche una sfera.
Controlla il percorso del cavo dell'aria che arrivi al carburatore dall'alto, come da foto di cui di do il link: http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Lambretta+50J+special&mid=3333&cid=711&page=1&pic=50js3.jpg

Cordiali saluti da Fedele

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits