V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Ezio Dl 200 |
Posted - 20 mag 2014 : 19:26:32 Salve a tutti, vi porgo una domanda, intanto avete visto che modello è? che dite lo posso fare uscire un conservato da qui?
li4.jpg
_ _
li_4.jpg
_ _
li4_fregio.jpg
_ _
li4sx.jpg
_ _
li4dx.jpg
_ _
li4_sotto.jpg
_ _
li4_pedane.jpg
_ _ |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Ezio Dl 200 |
Posted - 23 mag 2014 : 09:50:54 Adesso anch'io la vedo cosi senza alcun dubbio. |
giubusti |
Posted - 22 mag 2014 : 12:29:35 Bellissima, più ne vedo e più mi convinco del fatto che, se possibile, è bello mantenere la storia di una lambretta. Ciao Giuseppe |
Ezio Dl 200 |
Posted - 22 mag 2014 : 10:24:17 Grazie a tutti per i complimenti, forse quella brutta vernice spray e quella sporcizia incrostata nella parte interna hanno salvato la vernice. Si è una li 4 serie tutta originale prodotta forse il primo giorno di produzione secondo il numero di telaio bassissimo, nel telaio c'è scritto li 4, non gli mancava nulla, stranamente di serie monta la sella lunga, i suoi particolari più evidenti sono la mancanza di ghiera cromata sotto il manubrio il musetto anteriore con tipica forma li ma con fregio rettangolare in alluminio il motore li ma con componenti del 125 special ( non ci credete ma gli ho fatto toccare i 90 km orari ) chiusure a molle come il dl e i cofani senza maniglie, alcune prodotte più avanti montano la forcella anteriore tipo dl e il bauletto porta oggetti in plastica invece questa no, secondo me proprio perche è stata prodotta tra le prime 50, se non erro le 150 sx e gli altri modelli ultimissima produzione hanno montato alcune di queste particolarità nel 1968, mentre questa 4 serie è del 67, ciò mi fa arrivare alla conclusione che lei è stata la prima ad avere queste particolarità come una sorta di prototipo in commercio, quindi secondo me sfruttando gli ultimi telai hanno apportato delle differenze per vedere come rispondeva il mercato di allora per poi portarle nelle produzioni successive |
mikigrant |
Posted - 22 mag 2014 : 09:06:40 Ottimo risultato e soprattutto piace a te.
il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore |
lupin III |
Posted - 22 mag 2014 : 06:34:01 i miei complimenti per l'intervento e il risultato ottenuto,......... e' meravigliosa in tutto il suo splendore!!!!.....hai fatto la scelta giusta!!! ciao
lupinIII
|
GTR |
Posted - 21 mag 2014 : 23:59:09 i miei complimenti una gran bella 4a serie!!!
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
wanvaiden |
Posted - 21 mag 2014 : 23:46:54 ottimo lavoro,adesso è pronta per essere verniciata! |
p@olo |
Posted - 21 mag 2014 : 23:03:43 Incredibile! Bellissima! |
faferoso |
Posted - 21 mag 2014 : 22:07:24 Complimenti, ma sei sicuro che sia la stessa? Scherzo, hai fatto davvero un ottimo lavoro, è proprio il caso di dire "l'abito non fa il monaco!" Sembra la storia del brutto anatroccolo che è diventato cigno.
Bravo!
FABIO |
perussu |
Posted - 21 mag 2014 : 21:42:47 Quoto Balbo: è una 4a serie!
Hai fatto un lavoro fa-vo-lo-so!!
   
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
lambrettista |
Posted - 21 mag 2014 : 20:34:26 Bellissima |
Marino48 |
Posted - 21 mag 2014 : 18:07:20 Citazione: Messaggio inserito da Ezio Dl 200
Notate che questa lambretta ha qualcosa di diverso rispetto alla terza serie??? Come vedete era piena di vernice, trattando delicatamente con dell'acetone la vernice spray è andata faticosamente via ma logicamente l'effetto era terribile pieno di aloni, ho fatto il trattamento 3/4 volte fino ad un risultato discreto infine ho lucidato con del polish ed è uscita la sua vernice originale incredibilmente lucida. Per esattezza ho smontato solo tutta la parte posteriore serbatoio porta oggetti motore tutto quello che andava via senza danneggiare il telaio ho sgrassato tutto anche con il cif crema ed ho sempre lucidato, dietro la targa c'è ancora l'adesivo della fabbrica, la parte anteriore è stata smontata in parte solo manubrio e forcella, lo scudo ed il musetto non sono stati asportati perché ho voluto evitare di fare danni visto che qualche dado non andava via facilmente, tutte le guarnizioni che vedete l'impianto elettrico e i fili cambio e frizione persino l'ammortizzatore sono tutti i suoi originali una volta puliti erano impeccabili non ho sostituito nulla tranne la scritta posta dietro la sella il vetro del faro con uno originale fondo di magazzino la cornicetta del faro sempre con un altra originale e la copertina della sella con una usata che si abbina benissimo con lo stile vissuto, anche il fregio anteriore è il suo originale il motore è partito a primo colpo il contachilometri originale segna ancora 11.000 km, ancora c'è una parte dell'adesivo del rodaggio che sotto la vernice non si vedeva e nella pipa del filtro d'aria, gli unici ritocchi di vernice sono stati fatti nei porta leve del manubrio, nella cornicetta porta scritta posteriore, il cavalletto con il supporto e una parte di pedana che presentava un principio di ruggine, sotto la pedana è bastato usare il cif crema e molta ma molta pazienza e la maggior parte della ruggine è andata via scoprendo il suo colore se volete metto una foto, per il resto non so perchè ma vedendola prima e guardandola la mattina adesso sento più soddisfazione di un restauro totale.
Hai fatto un OTTIMO LAVORO. Complimenti !! Rivedendo le foto (4 e 5) ho notato che mancano le leve chiusura cofani ; ti è capitata la LI 4 serie ??
Balbo |
Ezio Dl 200 |
Posted - 21 mag 2014 : 17:34:53 Notate che questa lambretta ha qualcosa di diverso rispetto alla terza serie??? Come vedete era piena di vernice, trattando delicatamente con dell'acetone la vernice spray è andata faticosamente via ma logicamente l'effetto era terribile pieno di aloni, ho fatto il trattamento 3/4 volte fino ad un risultato discreto infine ho lucidato con del polish ed è uscita la sua vernice originale incredibilmente lucida. Per esattezza ho smontato solo tutta la parte posteriore serbatoio porta oggetti motore tutto quello che andava via senza danneggiare il telaio ho sgrassato tutto anche con il cif crema ed ho sempre lucidato, dietro la targa c'è ancora l'adesivo della fabbrica, la parte anteriore è stata smontata in parte solo manubrio e forcella, lo scudo ed il musetto non sono stati asportati perché ho voluto evitare di fare danni visto che qualche dado non andava via facilmente, tutte le guarnizioni che vedete l'impianto elettrico e i fili cambio e frizione persino l'ammortizzatore sono tutti i suoi originali una volta puliti erano impeccabili non ho sostituito nulla tranne la scritta posta dietro la sella il vetro del faro con uno originale fondo di magazzino la cornicetta del faro sempre con un altra originale e la copertina della sella con una usata che si abbina benissimo con lo stile vissuto, anche il fregio anteriore è il suo originale il motore è partito a primo colpo il contachilometri originale segna ancora 11.000 km, ancora c'è una parte dell'adesivo del rodaggio che sotto la vernice non si vedeva e nella pipa del filtro d'aria, gli unici ritocchi di vernice sono stati fatti nei porta leve del manubrio, nella cornicetta porta scritta posteriore, il cavalletto con il supporto e una parte di pedana che presentava un principio di ruggine, sotto la pedana è bastato usare il cif crema e molta ma molta pazienza e la maggior parte della ruggine è andata via scoprendo il suo colore se volete metto una foto, per il resto non so perchè ma vedendola prima e guardandola la mattina adesso sento più soddisfazione di un restauro totale. |
Janez |
Posted - 21 mag 2014 : 16:24:50 bravissimo, ma come hai fatto a togliere la vernice che c'era sopra ????
Lambretta Club Trento |
metz |
Posted - 21 mag 2014 : 15:54:14 Bella tanto di cappello!!! |
riz |
Posted - 21 mag 2014 : 14:36:40 direi decisamente buono! ammetto che non ci avrei creduto. non hai ritoccato proprio neinte? e il fondo della pedana come l'hai trattato, com'è venuto?
------------------------- una Lambretta, ti fa vibrare (anche) l'anima! |
lambrettista81 |
Posted - 21 mag 2014 : 13:46:53 Bravissimo, mai arrendersi e sempre insistere per il tentativo di conservare! L'hai smontata tutta o hai fatto il lavoro direttamente montata? |
falghe |
Posted - 21 mag 2014 : 13:37:48 Bellissima e concordo che su di un conservato qualche bottarella ci sta bene.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
Ezio Dl 200 |
Posted - 21 mag 2014 : 10:21:09 Mi dispiace ma è una vespa lambrettizzata...
Non è una li terza serie guardate bene. E se vi dico che oggi dopo circa due tre mesi di lavoro si presenta cosi senza riverniciarla ci credete?
li4dx.jpg
_ _
li4sx.jpg
_ _
li4ant.jpg
_ _
li4post.jpg
_ _
li4poste.jpg
_ _
li4moto1.jpg
_ _
li4moto2.jpg
_ _
Ho lasciato anche i graffi e l'ammaccatura nel parafango per capriccio |
Thecek |
Posted - 20 mag 2014 : 22:09:13 un conservato qui? direi proprio di no, visto che ci sono anche botte da tirar su. smonta, sabbia, recupera quello che puoi, rivernicia, rimonta. i cofani come sono messi?
|