V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
stirred |
Posted - 12 giu 2014 : 21:06:30 Ciao a tutti,
la mattina la lambra (macchia nera) va in moto al primo colpo. Regge il minimo, tutto ok. Sono un paio di giorni che con il caldo mi capita che stento a rimetterla in moto quando il motore è caldo (e quando mi dimentico di chiudere la benza dopo essermi fermato) Ho due ipotesi.
CARBURAZIONE La lambra non mi ha mai dato questo problema finche un giorno sono rimasto a secco (rubinetto malfunzionante), il carburatore quindi si è preso tutte le sporcizie del serbatoio (erano anni che non era usata). Quando ho rifatto benzina, è si ripartita subito ma dopo un po scoppiettava e a giri alti si è anche ingolfata un paio di volte. Ora questo problema non cè piu, usandola tutti i giorni e come dicevo, parte al primo colpo, regge minimo e tutto. Le volte che non è ripartita il rubinetto della benzina l avevo dimenticato aperto e il motore era ancora molto caldo. Puo dipendere da rubinetto aperto in combinazione con carburatore sporco? Altra cosa, il filtro dell aria è vecchio stravecchio, ma puo entrarci qualcosa? Direi di no, ma posso sbagliare (anzi, sicuro)...notavo poi che la chiusura tra soffietto di gomma nera e e filtro non è perfetta...
ELETTRICITA La candela a caldo ha un bel colore nocciola ma la scintilla della candela sembra poco potente..Inoltre la pipetta è bollente (probabilmente normale). Potrebbe dipendere dalla poca elettricità che produce la candela quando è surriscaldata oppure se cè scintilla cè scintilla punto e basta?
Ovviamente pulirò carburatore (il filtro dell aria per ora lo lascerei stare) e cambierò candela. Ma secondo voi, da cosa dipende? Mi verrebbe da dire carburatore, ma è possibile che è cosi testarda da non partire (e non dar cenno proprio?) e come si fredda va tutto bene?
Se dipendesse da carburatore, significherebbe che la carburazione è grasso (troppa benzina data dal rubinetto aperto e poca aria data dal caldo), giusto?
Grazie!!!!!
stirred |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
perussu |
Posted - 16 lug 2014 : 13:37:18 Calma, calma.... se lo spazio è sufficiente, saldare IL FILO non è così complicato! Basta un pò di esperienza e di attenzione.
 
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
|
stirred |
Posted - 16 lug 2014 : 13:17:51 OK scusa, non avevo visto avevi gia risposto...ok. Sostanzialmente saldo i fili vecchi ai fili nuovi e non i fili vecchi alla base. Non dovrebbe essere un lavoro di grande concetto, ma sto in paranoia co sto condensatore...
stirred |
stirred |
Posted - 16 lug 2014 : 13:15:38 ISo aiutami tu :)
stirred |
Iso |
Posted - 16 lug 2014 : 12:44:32 Se ci sta fisicamente è indifferente, caso mai tagli i fili in eccesso.
Ciao. |
stirred |
Posted - 16 lug 2014 : 10:11:52 News?
stirred |
stirred |
Posted - 15 lug 2014 : 20:30:27 ciao a tutti, alla fine mi hanno spedito il condensatore sbagliato (grrr) mi è arrivato a casa quello con i fili SE LO VOGLIO METTERE INTERNO VA BENE LO STESSO? Grazieeeee
stirred |
luclore |
Posted - 10 lug 2014 : 14:37:09 Bene, ne ho imparata una;)
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
stirred |
Posted - 10 lug 2014 : 14:30:59 Uh - Yeah :) Grazzzzzzzzie
stirred |
Belligerante ugo |
Posted - 10 lug 2014 : 10:52:54 Caro Antonio confermo il condensatore in foto è per volani 6 poli e va bene,quello 4 poli è più basso è più grosso ciao
belligerante ugo |
stirred |
Posted - 10 lug 2014 : 10:33:02 chiaro, ma il fatto che hai problemi piu d estate che d inverno magari qualcosa vuol dire...poi se ti fai 200km tutti una tirata d inverno, beh anche in quel caso puoi averne di problemi. Per le dimensioni: bah, qualcuno mi dice quale mi servirebbe montandolo interno? Gracias
stirred |
luclore |
Posted - 10 lug 2014 : 09:58:06 Per quanto ne so il condensatore non tiene conto di statore 4/6 poli, conta solo la sua capacità, comunque io credo si rovinino per l'alta temperatura del motore, non dell'ambiente.
tv 175 teza serie prima versione 1962 |
stirred |
Posted - 10 lug 2014 : 08:35:19 Ok Grazie ancora per il vostro aiuto...due ultime cose
-ho deciso per ripristinare il condensatore all interno - Vivo in Germania e qui non fa cosi tanto caldo - una cosa, vedo che di condensatori per volano ci sono Filso(4 Poli)e Ducati/Dansi (6 poli)- Sarei andato direttamente per il 6 poli, credo che la SIL 150 GP istallava quello, come la italiana GP, giusto? Il dubbio Iso nasce dal tuo ultimo commento, il 6 poli e´piu lungo (14x30mm) mentre i 4 poli piu tozzi - confermate? In allegato la foto del 6 poli
-SIL150GP-nofilo.JPG
- -
. mi hai convinto, niente sostituzione puntine, forse piccola limata... http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=20413
Grazie ancora
stirred |
Iso |
Posted - 09 lug 2014 : 17:54:07 Si, ma mi pare che quello in foto sia troppo alto per lo statore Lambretta (forse nella foto è deformato). In ogni modo ti sconsiglio di ripristinarlo all'interno.
Ciao. |
stirred |
Posted - 09 lug 2014 : 17:36:24 quindi se la volessi mettere all interno, Iso, mi consigli il condensatore senza fili, giusto?
stirred |
lora |
Posted - 09 lug 2014 : 15:52:44 Con la mia 125 LI 1s avevo lo stesso problema, tanto che a maggio in un'uscita, a forza di insistere sulla pedivella, l'ho spezzata e sono arrivato a casa con avviamento a spinta da parte di amici. Premetto che di motore lambretta non so proprio nulla. Il problema si è riproposto nel mio viaggio a Davos per l'Eurolambretta: alla prima sosta a Parma per rifornimento la lambra non voleva saperne di ripartire a caldo, peggio di un mulo. Ho messo candela nuova bene stretta, ho inserito la pipetta in modo che ci fosse un buon contatto e la lambra è ripartita; ma alla successiva fermata si è ripetuta la scena. Ho atteso oltre mezz'ora all'ombra perché si raffreddasse e alle successive fermate ho adottato un criterio di spegnimento "a naso": chiudere il rubinetto miscela, dare due sgasate e premere il pulsante di spegnimento. Da quel momento (26 giugno) non ho più avuto grane di partenza a caldo: un colpo di pedivella e poi subito apertura del rubinetto; e ho percorso un migliaio di km. Il metodo finora ha funzionato. Che sia solo un caso? O si ingolfava al momento dello spegnimento? |
Iso |
Posted - 09 lug 2014 : 14:11:53 Le puntine non hanno nulla, non serve cabiarle. E come sostituire i cerchi perché si usurate le gomme. Per il comndensatore se è da mettere esterno va benm, ma come fissaggio si presta meglio quello per Fiat 500. Ciao. |
stirred |
Posted - 09 lug 2014 : 14:07:56 Ok, procedo con l acquisto - qualcuno mi conferma che CONDESNATORE e PUNTINE sono corrette per la mia 150 SIL GP (vedi allegato)? Grazie infinite!
bretta_-SIL150GP.JPG
- -
bretta_-SIL150GP.JPG
- -
stirred |
Iso |
Posted - 08 lug 2014 : 09:20:48 Citazione: Messaggio inserito da stirred
Grazie, il consiglio di saldarlo fuori è per avere piu facilita in futuro a cambiarlo immagino....
stirred
Anche, ma il motivo principale é che fuori non è più sottoposto a calore e quindi non si guasta e non si rimane a piedi. Va aprecisato che una volta isolato il condensatore interno, il nuovo condensaqtore va collegato al filo verde dela bobina, pertanto è comodo acquistare i condensatori che hanno il cavetto già saldato e magari con l'occhiello che fa da capicorda, come qiello da Fiat 500.
Ciao. |
f.felo |
Posted - 08 lug 2014 : 07:48:43 Tanto che ci sei fatti una piastrina in metalo forata e attaccane due di condensatori. Uno lo colleghi subito con un fastom mentre il secondo lo prepari con il suo cavo saldato e il fastom.Con questo sistema se sei in giro che ti salta un condensatore attacchi subito velocemente il secondo già pronto.
**L'ingegno e' vedere possibilita' dove gli altri non ne vedono** |
MarcoBrescia |
Posted - 08 lug 2014 : 00:16:17 Esatto!
Citazione: Messaggio inserito da stirred
Grazie, il consiglio di saldarlo fuori è per avere piu facilita in futuro a cambiarlo immagino....
stirred
Marco ------- "Nucc riom, nucc se la caòm" |