Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Condensatore e puntine

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sketch Posted - 09 lug 2014 : 22:58:52
Buona sera a tutti, ieri mentre facevo un giro con la lambretta mi è capitato un problema : dopo 30 km ha iniziato a mancare qualche colpo, mi fermo riparto dopo mezz'oretta faccio una decina di km, continua il problema fino a quando si ferma del tutto. un ora di imprecazioni mentre controllo le puntine, ad un certo punto riparte come se nulla fosse successo.
arrivo a casa, la spengo e quando la sera vado a riaccenderla non parte.
oggi tiro giù il volano guardo le puntine e noto un po' di cratere, allora le sostituisco con delle puntine buone. continua a non funzionare, allora cambio statore, niente anche in questo caso.

ora ho preso i 4 statori che ho in garage e sto controllando con il tester (senza capacimetro): per 2 condensatori non passa corrente tra interno ed esterno, mentre negli altri 2 si.. quali sono quelli guasti?

2 domande:
- sarà colpa del condensatore come penso?
- giusto per scopo didattico, devo riuscire a misurare un passaggio di corrente o no in un condensatore?

senza dubbio cambierò il condensatore
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sketch Posted - 11 lug 2014 : 19:36:31
diagnosi perfetta dottori! ho provato con l'altro volano ed effettivamente stava accesa e faceva anche più luce. il fatto è che l'avevo appena fatto magnetizzare! si vede che non hanno dato abbastanza corrente o hanno invertito le polarità.. grazie ancora
metz Posted - 11 lug 2014 : 13:56:48
confermo volano smagnetizzato
sketch Posted - 11 lug 2014 : 13:42:58
faccio subito la controprova con un altro volano magnetizzato, e vi faccio sapere!
luclore Posted - 11 lug 2014 : 13:33:56
Potrebbe essere sintomo di volano smagnetizzato, prova ad avvicinare un po gli elettrodi della candela e vedi se va...

tv 175 teza serie prima versione 1962
sketch Posted - 11 lug 2014 : 13:15:46
NUOVO PROBLEMA: condensatore sostituito, scintilla presente, motore parte, ma ogni volta che attacco le luci si spegne e per farlo ripartire devo smontare la candela e pulirla (chissà perchè) e poi riparte.. è possibile che capitino tutte contemporaneamente? e che si sia anche guastato qualche filo che porta elettricità ai far?
sketch Posted - 10 lug 2014 : 14:43:26
grazie mille
Belligerante ugo Posted - 10 lug 2014 : 14:33:06
Il valore deve rimanere tra 0,22/0,30 uF ciao

belligerante ugo
sketch Posted - 10 lug 2014 : 14:30:14
impianto 6V senza batteria...
sketch Posted - 10 lug 2014 : 14:25:43
quanto deve essere la capacità? .30 uF? monto volano ducati cilindro 150 li III serie
Iso Posted - 09 lug 2014 : 23:38:30
La craterizzazione è tipica del condensatore guasto, da molto tempo tra l'altro.
La misura in Ohm non deve indicare alcuna resistenza.
Solo per un breve istante inizile deve indicare una impedenza che si porta subito all'infinito.
Come e quanto dipende dallo strumento e dalla portata scelta.
In ogni caso non è una misura attendibile.
Ti consiglio di prendine uno nuovo e metterlo esterno.
Ciao.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,03 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits