Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta D - Nuova avventura

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
tomsteric Posted - 25 lug 2014 : 19:36:53
Salve, oggi finalmente ho tirato fuori la mia D che giaceva abbandonata e smontata in un angolo del garage.
Premetto che lo smontaggio non l'ho eseguito io (l'ho comprata già così) e che quindi avrò bisogno sicuramente di una grossa mano!

Oggi ho iniziato a mettere assieme le idee per capirci qualcosa. La prima domanda che vi pongo subito, non ho ben capito come funziona la forcella anteriore.

1)E' giusto che non ci sia nessun "capocchia" sulle molle, nella parte superiore? Anche sul catalogo è riportato così ma non sono convinto
2) Ho notato che c'è una vite sulla forcella, a fianco a quella del parafango, che in altre però non c'è ecco l'esempio in cui c'è ed in cui non c'è:
C'è, come la mia: http://www.tuttolambretta.it/waexportdb/img/000LAMB150D2.JPG
Non c'è: http://www.vintage-italy.com/lambretta/150d-lambretta-04.jpg

Il resto mi sembra di averlo capito.


Un altro dubbio che ho, la mia è una 1° o una 2° serie? Ha il manubrio in alluminio ma non ha il teleflex, possibile? Inoltre non mi sembra di aver visto il porta batteria.


Per ora è tutto, altri dubbi verranno sicuramente fuori nel corso del restauro!
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
tomsteric Posted - 23 feb 2015 : 15:28:32
Citazione:
Messaggio inserito da roditra

Bellissima complimenti.
Quanto tempo per il restauro?
Rodolfo



6 mesi circa, ma perché è stata accantonata per un paio di mesi, causa lavori in corso nel garage. Di solito ci metto 3/4 mesi massimo per un restauro.
roditra Posted - 23 feb 2015 : 14:16:45
Bellissima complimenti.
Quanto tempo per il restauro?
Rodolfo
Belligerante ugo Posted - 23 feb 2015 : 09:00:53
Complimenti è venuta bellissima ciao

belligerante ugo
tomsteric Posted - 23 feb 2015 : 01:10:48
22-02-2015, FINITA!



1.jpg
_ _

2.jpg
_ _



E poi qualche vezzo e accessorio:


1) Dettaglio del contachilometri e del poggiapiedi passeggero.
3.jpg
_ _

2) Il contachilometri:
4.jpg
_ _

3)Ruota di scorta (e relativo copri ruota):
5.jpg
_ _
Belligerante ugo Posted - 15 feb 2015 : 13:53:41
Bellissima ma cerca di aggiustare la guaina del claxon sta male ciao

belligerante ugo
tomsteric Posted - 14 feb 2015 : 22:25:40
RIECCOMI! E' un po' che la moto è parcheggiata in un angolo a causa di altri impegni e il rimodernamento della "officina". Oggi finalmente siamo tornati a lavorare e finalmente abbiamo tirato tutti i cavi (che fatica capire come farli passare al meglio! Ma alla fine ce l'abbiamo fatta) e messo il poggiapiedi! Eccola:



1.jpg
_ _

2.jpg
_ _

3.jpg
_ _

3.2.jpg
_ _

4.jpg
_ _

Contiamo di finirla per domani! Abbiamo anche comprato il contachilometri come accessorio!
tomsteric Posted - 23 nov 2014 : 00:01:30
Sono stato un po' impegnato e non ho scritto più aggiornamenti. Nel frattempo ci siamo comprati un ponte per moto, ora si lavora decisamente meglio!

Settimana scorsa ho messo in moto per la prima volta, non ci crederete mai, il vecchio proprietario aveva montato al rovescio il pistone, risultato rottura totale di questo. Dopo aver rettificato il cilindro e cambiato il pistone, oggi abbiamo rimontato e la moto gira che è un gioiello! Ormai siamo alle strette finali!

Qualche foto:

1.jpg
_ _
2.jpg
_ _
tomsteric Posted - 12 ott 2014 : 00:22:43
Io il 140 l'ho trovato dal negozio di autoricambi della mia città! Però qualcuno mi ha suggerito, nel caso, di usare l'altro!
stefanold Posted - 11 ott 2014 : 22:21:46
vanno bene quei tipi d'olio,per il 140 il negozio di autoricambi mi ha indirizzato al consorzio agrario dove vendono olii per macchine operatrici
tomsteric Posted - 11 ott 2014 : 21:08:06
A chi servisse, dopo varie ricerche sono giunto al dunque:

- Cambio Sae 80/90
- Trasmissione 140/80 se si trova, altrimenti anche 80/90 può andar bene.


L'altra settimana abbiamo riverniciato due o 3 parti che non ci soddisfavano:

3.jpg
_ _
4.jpg
_ _

Mentre oggi dopo una rapida occhiata al motore (non lo abbiamo revisionato noi, ma il precedente proprietario), il montaggio, assieme all'avantreno, così abbiamo la moto spostabile e stabile!
2.jpg
_ _
5.jpg
_ _
6.jpg
_ _
7.jpg
_ _
8.jpg
_ _
10.jpg
_ _
9.jpg
_ _
tomsteric Posted - 10 ott 2014 : 14:30:37
Ragazzi nessuno sa aiutarmi per l'olio? Ho cercato un po' ma ho solo aumentato la mia confusione!
tomsteric Posted - 09 ott 2014 : 13:14:17
Nessuno? :(
tomsteric Posted - 08 ott 2014 : 21:56:13
Ciao ragazzi, visto i numerosi problemi che ho letto sui trafili di olio, stavo pensando di provvedere a metterlo già ora per controllare che sia tutto ok e intervenire nel caso (non avendo sistemato io il motore).
Ma ho il dubbio su cosa usare, ho letto in giro che sul cambio va del 80/90 esatto?
Invece non ho capito cosa ci va sulla trasmissione, ma mi sembra di aver letto 140 possibile?
C'è altro?
tomsteric Posted - 05 ott 2014 : 13:45:12
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

certo, però di solito un paraolio appoggia sul perno e anche a giri più elevati(vedi albero motore)non capisco perchè quì lo appoggiano al tubetto.In teoria tra perno e tubetto non c'è guarnizione anche se il gioco è quasi nullo e si tratta comunque di grasso



Il perno motore è lavorato in modo diverso di questo, proprio per questo motivo. Sui vecchi alberi motori dove non venivano usati i paraoli ma i feltri, usando i paraoli rischi che venga scavato.
stefanold Posted - 05 ott 2014 : 13:36:14
certo, però di solito un paraolio appoggia sul perno e anche a giri più elevati(vedi albero motore)non capisco perchè quì lo appoggiano al tubetto.In teoria tra perno e tubetto non c'è guarnizione anche se il gioco è quasi nullo e si tratta comunque di grasso
tomsteric Posted - 04 ott 2014 : 15:45:42
L'importante è che hai riutilizzato i due tubetti in ferro, in modo che il perno ruoti all'interno di questi e non sul paraoli!
stefanold Posted - 04 ott 2014 : 15:07:06
ho trovato dei paraolio ma sono larghi 7 mm anzichè 10.Metterò una rondella in ferro da 3 mm.
tomsteric Posted - 03 ott 2014 : 23:29:41
Purtroppo non ti posso aiutare nemmeno sta volta, le mie le aveva già acquistate il vecchio proprietario! Aveva comprato alcuni ricambi. Comunque secondo me da posti come casa lambretta li trovi. Al massimo credo che un qualsiasi paraolio possa andare bene, tanto è solo un parapolvere per tenere dentro il grasso e non far entrare lo sporco! Ma di questo aspetta pareri più autorevoli.
stefanold Posted - 03 ott 2014 : 23:27:02
spero di trovarne una, mi sembra strano sia uscita così dalla fabbrica,eppure non ricordo sia mai stata cambiata boh, già che ci sono ti chiedo una cosa: le guarnizioni del perno ruota anteriore,si trovano anche da un ricambista tradizionale? si possono eventualmente sostituire con dei paraolio?
tomsteric Posted - 03 ott 2014 : 23:03:16
L'esaminatore secondo me non se ne accorgerà nemmeno, però a te cadrà sempre l'occhio sul difetto, per esperienza. Se puoi cambiale o cambiane una!

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits