V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Coyote Ugly |
Posted - 03 ago 2014 : 20:38:37 Ciao a tutti, è da tempo che ho a che fare con vari problemi di corrente sulla mia Lince. Ho già perso molte energie e soldi per rimagnetizzare volano, cambiare condensatore e puntine sullo statore. Tuttavia continuo ad avere rogne, a buttare via candele e la situazione sta peggiorando.
A questo punto se non voglio montare un'accensione elettronica mi rimane soltanto da fare riavvolgere le bobine dello statore.
Qualcuno conosce qualche posto o persona che sia in grado di fare questo lavoro? Io abito tra Venezia e Padova, ma andare anche distante o spedire il tutto se il contatto è affidabile non è un problema. Vi ringrazio.
"Sha la la la leeeeee!!" Cit. |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
greco |
Posted - 09 ago 2014 : 13:57:17 Si quello che ti hanno suggerito ottimo ed affidabile .saluti angelo |
Coyote Ugly |
Posted - 06 ago 2014 : 21:05:47 @Fish3 Pesce, ma dirmelo prima no!?!?!? In passato ero già stato da lui per rognette elettriche ma non mi era sembrato molto propenso ad approfondire. Se lui lo fa sarebbe ottimo.
@Thecek Agostini Vittorio di Ponte San Nicolò, penso sia questo. Grazie.
@greco Per caso è lo stesso CEAB che mi suggeriva t5rosso?
Grazie a tutti.
"Sha la la la leeeeee!!" Cit. |
greco |
Posted - 05 ago 2014 : 13:34:47 Ciao io ho l'indirizzo di una ditta di genova che mi ho fatto delle bobbine se vuoi contatto email.saluti angelo |
Thecek |
Posted - 05 ago 2014 : 09:51:37 Quello che dico io lo conosco solo per il cognome, si chiama Agostini e non è di Camin (mi confondevo con un altro) ma di Ponte san Nicolò. Sfortunatamente non ricordo nient'altro, prova a fare una ricerca. |
Fish3 |
Posted - 05 ago 2014 : 08:42:45 ha fatto un ottimo lavoro sulla lambretta 2 serie del ''''''nostro presidente'''''' Alban di Martellago... ha rifatto tutti gli avvolgimenti in rame e adesso va che è una meraviglia, mezza pedalata e va in moto.. |
Coyote Ugly |
Posted - 04 ago 2014 : 23:52:49 Ringrazio tutti per le risposte e l'interesse nella discussione.
@t5rosso Grazie, questo mi sembra un ottimo contatto da tenere da parte.
@Thecek Questo posto sarebbe veramente l'ideale per me, a poca distanza da casa. Ad una rapida ricerca mi son perso e non trovo nulla ma devo rimettermi a cercare con calma. Se per caso ti ritorna in mente il nome non aspetto altro!
@fralor1966 Nel caso specifico di rimagnetizzazione volano e cambio condensatore+bobine siamo sui 20€+20€ circa materiale compreso, mi sembra un prezzo ragionevole. Tuttavia i problemi sono di lunga data e se considerati nel tempo gli investimenti per cercare il problema e fare tutte le possibili prove sono più consistenti.
Chiarisco che dopo quest'ultimo lavoro la situazione sembrava migliorata, ma negli ultimi giorni la Lince ha ripresentato problemi, con difficoltà di avviamento e vuoti in accelerazione. La candela si presentava infatti incredibilmente sporca dopo pochissimi km con addirittura inquietanti tracce di fuliggine ( polverosa, non olio ) sulla testa che ( conoscendo la storia precedente ) mi hanno fatto ipotizzare ad uno scorretto flusso di corrente e di conseguenza la candela che bruciasse male. In verità ora sembra che il problema sia effettivamente limitato semplicemente al rubinetto benzina malfunzionante! Domani avrò la certezza ma sembra così, casomai più avanti vedrò anche se modificando i getti riesco ad ottenere ancora di meglio.
Tuttavia la questione delle bobine mi interessa comunque. Conoscendo i problemi che ho avuto in passato avere un buon contatto pronto mi farebbe veramente comodo. Ho sentito varie persone parlare dei soliti semi-mistici anzianetti ex artigiani in pensione da anni che nei garage di casa fanno lavori ai limiti di opere artistiche, ma chissà perchè non si riesce mai ad avere un nome, un numero od un'indirizzo :D
Grazie a tutti.
"Sha la la la leeeeee!!" Cit. |
Mirco69 |
Posted - 04 ago 2014 : 14:05:11 Ciao Fedro  Guarda, io sono proprio l'ultimo a poterti aiutare , perché con tutto quello che è elettricità, ci acchiappo davvero poco... però un consiglio vorrei dartelo ( almeno,... io farei così ): arrivato a questo punto, che non sai più "dove mettere le mani" alla tua Lince, IO personalmente, chiederei a qualcuno del Forum, magari già esperto in situazioni del genere, delle tue parti o zone limitrofe di "prestarsi" ad un sopralluogo, combinerei un incontro e gli farei vedere lo scooter. Magari, ti sfugge qualcosa che invece ad un altro verrebbe subito in mente, e magari con "poco impegno economico e tempo" si risolve il problema. Sicuramente troverai un "anima pia" disponibile a risolverti il problema di persona. Poi, conoscendo gli appassionati della Lambretta, diventa una questione " d'onore"...
Scusa mi se non ho potuto aiutarti altrimenti...
Ciao da Mirco.
Un sorrISO a tutti voi ISO DIVA: work in progress... |
stefanold |
Posted - 04 ago 2014 : 13:39:54 Certo che si può recuperare un avvolgimento con alcune zone in corto, senza rifare l'avvolgimento stesso. Io ho salvato il motore di una lavatrice che il tecnico mi aveva detto di buttare(e comprare nuovo da lui !).Ho inzuppato le spire di flatting trasparente che si usa per impermeabilizzare le barche col legno in vista.Risultato, motore ok.L'ideale sarebbe però lo smalto apposito per avvolgimenti che resiste bene al calore. |
Thecek |
Posted - 04 ago 2014 : 10:08:28 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Ho l'impressione che sia più semplice recuperarlo da un trasformatore che smaltare un filo artigianamlemte.
Ciao.
sicuramente ;) |
Iso |
Posted - 04 ago 2014 : 09:52:05 Ho l'impressione che sia più semplice recuperarlo da un trasformatore che smaltare un filo artigianalmemte.
Ciao. |
Thecek |
Posted - 04 ago 2014 : 09:37:14 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Da dove lo ricava il tuo conoscente il filo nudo? Sguaina un cavo elettrico?
questo sinceramente non lo so, penso che se lo ricavi da qualche parte, visto che lui si era "specializzato" a ricostruire radioline partendo da scarti di vari apparecchi. Rame di buona qualità, di spessore di circa 1 mm, si ricava dai fili degli impianti elettrici di una volta che erano fatti tutti in filo rigido (non in filamento intrecciato come quelli odierni regolamentari).
|
Iso |
Posted - 04 ago 2014 : 09:28:05 Non ne avevo mai senito di psarlare di una cosa del genere, ne ho imparata una nuova. Però io trovo più semplice acquistare i rocchetti di rame smaltato che di rame nudo, lo trovo dagli artigiani che riavvolgono i motori. Da dove lo ricava il tuo conoscente il filo nudo? Sguaina un cavo elettrico?
Molto temnpo fa avevo riavvolto una bobina di alta tensione: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=19547&
Ciao. |
Thecek |
Posted - 04 ago 2014 : 09:14:15 Citazione: Messaggio inserito da Iso
Di revistire un filo smaltato con nuova resina non ho mai sentito, ma hai saputo che qualcuno lo abbia fatto?
Ciao.
Io aggiusto chitarre elettriche e spesso mi capita di trovarne con i pick up (microfoni fatti a bobina con un magnete dentro) rotti. Per capirci, sono bobine dalle 5000 spire in su, di filo spesso circa poco più di un capello. C'è sia chi è attrezzato per riavvolgerli completamente con filo già isolato, e chi come me a volte riesce a ripararli isolando di nuovo il filo. A volte si immergono in cera o paraffina fusa in modo da dare ulteriore protezione. Un procedimento simile me lo ha spiegato un tizio che ripara e costruisce piccole radioline. Lui si fa le bobine utilizzando filo di rame scoperto e finchè lo avvolge lo fa passare in una vaschetta piena di resina o paraffina fusa. So che vendono anche filo di rame già smaltato in diverso spessore, solo che non saprei dove trovarlo se non su internet. |
Iso |
Posted - 04 ago 2014 : 02:28:03 Di revistire un filo smaltato con nuova resina non ho mai sentito, ma hai saputo che qualcuno lo abbia fatto?
Ciao. |
Thecek |
Posted - 04 ago 2014 : 01:57:11 Per una bobina ha più senso misurarne l'impedenza che non la continuità. In linea teorica basterebbe avere due bobine uguali e vedere se danno una misura uguale. Se una bobina è interrotta non funziona proprio, può capitare però che il materiale isolante si sia deteriorato e in alcuni casi perda le sue proprietà, magari con l'aumento della temperatura. Avendo poche spire si potrebbe anche tentare di svolgere il rame, rivestirlo con resina nuova e riavvolgere a mano. |
Iso |
Posted - 03 ago 2014 : 22:59:58 E' guasto molto raro (anzi non ho mai saputo un caso). Ma è vero che se c'è un una spira in corto coi strumenti non è possibile evvidenziarlo e genererebbe un forte malfunzionamento della bobina.
Io cercherei il guasto altrove.
Ciao. |
Task182 |
Posted - 03 ago 2014 : 22:28:19 Non è detto che se conduce sia tutto ok, potrebbe esserci un decadimento dello smalto isolante del rame e vari corti tra le spire. |
Task182 |
Posted - 03 ago 2014 : 22:25:32 Sera,per rifare le bobine puoi tranquillamente rivolgerti a un artigiano che revisiona motori elettrici. Stefano |
sbruscoli |
Posted - 03 ago 2014 : 22:22:19 Le bobine possono avere solo problemi di continuità, per cui se il circuito non é interrotto non dovrebbero avere problemi. Escluderei un decadimento del materiale, cioè del rame dell'avvolgimento.
quellidellalambra |
fralor1966 |
Posted - 03 ago 2014 : 21:32:14 Perdona la curiosità ma quanto ti han chiesto xrimagnetizz il volano? poi x le puntine e poco altro NO SMS MODE credo tu sbbia speso folllie. Capisco invece che tu sia infastidito della cosa. Le hai provate le bobine....xche prima di riavvolgerle.........magari il problema è unaltro
Ciao miki |