V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
stefanold |
Posted - 10 ago 2014 : 13:58:03 Ciao, all inizio del (lento) restauro,avevo già posto questo problema:La mia LD nel 1977 fu smontata(il motore)da un meccanico,sostituiti cuscinetti e paraolio.Ho circolato un anno e poi l'ho messa a riposo salvo accenderla circa una volta all'anno.Ora penso che per i cuscinetti non ci siano problemi, ma i paraolio potrebbero essersi seccati/deteriorati?C'è chi mi ha detto di no perchè all'interno del carter c'è olio e vapori di olio.Vorrei provare a sostituirli per essere sicuro, anche perchè quando l'accendevo faceva molto fumo bianco,forse non necessariamente legato ai paraolio.Attendo consigli |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 17 ago 2014 : 13:39:30 Esatto 3/4 anni non fa niente ma se sono 36 si ciao
belligerante ugo |
stefanold |
Posted - 17 ago 2014 : 13:11:34 Sono d'accordo,ma anche quelli precedenti erano messi nuovi e lasciati li col motore chiuso.Forse la differenza è che sono stati li circa 36 anni, per questo che tutti mi consigliano di sostituirli. |
Belligerante ugo |
Posted - 17 ago 2014 : 09:09:37 Caro Stefano una volta chiuso il motore e lubrificato tutto il grasso o l'olio che c'è difficilmente chiuso si secca ciao
belligerante ugo |
stefanold |
Posted - 16 ago 2014 : 23:08:02 Scusate se insisto coi paraolio ma se li sostituisco e poi passano altri 3/4 anni per vicissitudini varie prima di mettere in funzione la lambra,non è che si "seccano" ancora?conviene coprirli d olio per l'inattività? |
lambrettista |
Posted - 16 ago 2014 : 22:55:36 Confermo
Citazione: Messaggio inserito da Iso
Sono ribattiture fatte per deformare il bordo verso l'interno in modo che il paraolio non si sfili.
Ciao.
|
Iso |
Posted - 16 ago 2014 : 22:44:55 Sono ribattiture fatte per deformare il bordo verso l'interno in modo che il paraolio non si sfili.
Ciao. |
stefanold |
Posted - 16 ago 2014 : 21:22:53 Sai dirmi cosa sono questi segni ? non è il mio motore
u-flangia-volano.JPG
_ _ |
lambrettista |
Posted - 16 ago 2014 : 21:01:28 Io monto sempre quelli normali,mai avuto problemi vedi te' |
stefanold |
Posted - 16 ago 2014 : 20:58:34 Vorrei mettere quelli in viton, che dite ? |
lambrettista |
Posted - 13 ago 2014 : 12:53:52 Facci sapere
quote]Messaggio inserito da stefanold
quali sono i passaggi che non servono rispetto a quello scomponibile? [/quote] |
Angelo Bedendo |
Posted - 13 ago 2014 : 12:29:51 Citazione: Messaggio inserito da Angelo Bedendo
Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro
Scusa se ti ho messo in difficolta' , pensavo fosse uguale al d125... |
stefanold |
Posted - 12 ago 2014 : 22:41:25 quali sono i passaggi che non servono rispetto a quello scomponibile? |
stefanold |
Posted - 12 ago 2014 : 22:39:45 allora lo tolgo dal lato volano |
lambrettista |
Posted - 12 ago 2014 : 22:19:58 Quello della 150 e' intero come gia' detto |
bozamix |
Posted - 12 ago 2014 : 22:05:40 Infatti non è scomponibile !!
bozamix |
stefanold |
Posted - 12 ago 2014 : 21:39:34 eppure nel post scuola di restauro mi pare che l'albero esce intero |
stefanold |
Posted - 12 ago 2014 : 21:36:06 150 mi pareva di aver sentito da qualche parte che non era scomponibile boh |
bozamix |
Posted - 11 ago 2014 : 15:15:01 Ld 125 o 150 ??
bozamix |
lambrettista |
Posted - 11 ago 2014 : 15:05:51 Concordo
Citazione: Messaggio inserito da Angelo Bedendo
Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro
|
Angelo Bedendo |
Posted - 11 ago 2014 : 14:32:39 Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro |