Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 paraoli ld

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
stefanold Posted - 10 ago 2014 : 13:58:03
Ciao, all inizio del (lento) restauro,avevo già posto questo problema:La mia LD nel 1977 fu smontata(il motore)da un meccanico,sostituiti cuscinetti e paraolio.Ho circolato un anno e poi l'ho messa a riposo salvo accenderla circa una volta all'anno.Ora penso che per i cuscinetti non ci siano problemi, ma i paraolio potrebbero essersi seccati/deteriorati?C'è chi mi ha detto di no perchè all'interno del carter c'è olio e vapori di olio.Vorrei provare a sostituirli per essere sicuro, anche perchè quando l'accendevo faceva molto fumo bianco,forse non necessariamente legato ai paraolio.Attendo consigli
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Belligerante ugo Posted - 17 ago 2014 : 13:39:30
Esatto 3/4 anni non fa niente ma se sono 36 si ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 17 ago 2014 : 13:11:34
Sono d'accordo,ma anche quelli precedenti erano messi nuovi e lasciati li col motore chiuso.Forse la differenza è che sono stati li circa 36 anni, per questo che tutti mi consigliano di sostituirli.
Belligerante ugo Posted - 17 ago 2014 : 09:09:37
Caro Stefano una volta chiuso il motore e lubrificato tutto il grasso o l'olio che c'è difficilmente chiuso si secca ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 16 ago 2014 : 23:08:02
Scusate se insisto coi paraolio ma se li sostituisco e poi passano altri 3/4 anni per vicissitudini varie prima di mettere in funzione la lambra,non è che si "seccano" ancora?conviene coprirli d olio per l'inattività?
lambrettista Posted - 16 ago 2014 : 22:55:36
Confermo

Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Sono ribattiture fatte per deformare il bordo verso l'interno in modo che il paraolio non si sfili.

Ciao.

Iso Posted - 16 ago 2014 : 22:44:55
Sono ribattiture fatte per deformare il bordo verso l'interno in modo che il paraolio non si sfili.

Ciao.
stefanold Posted - 16 ago 2014 : 21:22:53
Sai dirmi cosa sono questi segni ? non è il mio motore

u-flangia-volano.JPG
_ _
lambrettista Posted - 16 ago 2014 : 21:01:28
Io monto sempre quelli normali,mai avuto problemi vedi te'
stefanold Posted - 16 ago 2014 : 20:58:34
Vorrei mettere quelli in viton, che dite ?
lambrettista Posted - 13 ago 2014 : 12:53:52
Facci sapere

quote]Messaggio inserito da stefanold

quali sono i passaggi che non servono rispetto a quello scomponibile?
[/quote]
Angelo Bedendo Posted - 13 ago 2014 : 12:29:51
Citazione:
Messaggio inserito da Angelo Bedendo

Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro


Scusa se ti ho messo in difficolta' , pensavo fosse uguale al d125...
stefanold Posted - 12 ago 2014 : 22:41:25
quali sono i passaggi che non servono rispetto a quello scomponibile?
stefanold Posted - 12 ago 2014 : 22:39:45
allora lo tolgo dal lato volano
lambrettista Posted - 12 ago 2014 : 22:19:58
Quello della 150 e' intero come gia' detto
bozamix Posted - 12 ago 2014 : 22:05:40
Infatti non è scomponibile !!

bozamix
stefanold Posted - 12 ago 2014 : 21:39:34
eppure nel post scuola di restauro mi pare che l'albero esce intero
stefanold Posted - 12 ago 2014 : 21:36:06
150 mi pareva di aver sentito da qualche parte che non era scomponibile boh
bozamix Posted - 11 ago 2014 : 15:15:01
Ld 125 o 150 ??

bozamix
lambrettista Posted - 11 ago 2014 : 15:05:51
Concordo

Citazione:
Messaggio inserito da Angelo Bedendo

Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro

Angelo Bedendo Posted - 11 ago 2014 : 14:32:39
Ciao, allora, penso te abbia gia' tolto la chioccola. Adesso se vuoi smontare il tutto, devi dividere l'albero motore, intero non si toglie. Devi svitare la vite testa quadra sul perno della biella, io ho usato una prolunga x bussole da un quarto di pollice, si incastra giusta dalla parte dell'incasso. Dalla parte quadra trova una chiave che si incastri ( mi sembra la 11 o 10 stella). La vite che ho mollato era tenace, ma scaldandola un po' si e' svitata. Attento ai rullini e a due distanziali. Io a questo punto avevo gia' smontato tutto dalla parte del cambio, e gia' separato il carter cambio-trasmissione. Non ho fatto altro che allentare il dado della coppia conica dell'albero e si e' sfilato. Solo cosi' puoi sostituire il paraolio dentro

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits