Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Accorgimenti/aggiornamenti motore 125 D

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Lambrettista91 Posted - 27 set 2014 : 23:48:54
Buonasera a tutti ragazzi!!
Ricorro nuovamente alle vostre esperienze e alle vostre conoscenze per placare la mia voglia di informazioni/scoperte/spunti.
La Lambretta in questione è sempre la mia fedele e 100% originale 125 D del 1954.
Leggendo di qua e di là e parlando distrattamente con diverse persone, saltano sempre fuori questi famigerati "accorgimenti per le cardaniche" come li chiamo io:degli accorgimenti da effettuare al motore per 1.permettergli di lavorare bene anche con la benzina verde(che comunque ho già fatto) e il più importante 2.qualche trucchetto per "ravvivare","svecchiare" le prestazioni di questi mezzi così tranquilli,senza propriamente modificare il motore come se si dovesse andare a Maranello.
Tanto ho letto e tanto ho parlato che questi trucchetti del numero 2 non sono mai saltati fuori! Sapreste dirmene qualcuno?
ribadisco che la mia è 100% originale.Monto naturalmente puntine e condensatore(a questo proposito non proponetemi di mettere l'elettronica perché non ne voglio sapere).uso quotidiano e migliaia di km all'attivo.
Per ora l'accorgimento che ho trovato io per andar via più allegro è togliere uno dei bottoni di ispezione alla marmitta.la Lambretta si arrampica anche su per i muri senza cedimenti,accelerazioni più libere,riprende bene anche i salita,scalda molto meno,meno "vuoto" in terza e rumore degno di un SuperLandini,però mi sembra che tanto accelera veramente velocemente fino diciamo i 65-70 km orari,tanto abbia poi difficoltà a superarli.Ma penso sia normale senza tappo marmitta.

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Lambrettista91 Posted - 01 ott 2014 : 23:45:59
Nessuno ha qualche dritta per me allora?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
Lambrettista91 Posted - 28 set 2014 : 23:17:23
Ehi ehi ehi!!!calmi calmi!!non volevo scatenare un conflitto a colpi di biellate!!! :D
Comunque che io sappia i prigionieri(e in generale il carter motore) della 150 D sono più larghi di quelli della 125.Come per i Lui 50 e 75,completamente cose diverse.
rettificando per avere l'alesaggio del 150 rischierei di bucare il cilindro.
Comunque lasciamo perdere queste cose perché forse non mi sono spiegato bene.Il cambio di cilindrata e carburatore sono vere e proprie modifiche,io invece mi limiterei a cose mooolto meno invasive e lesive dell'originalità (come mi pareva fossero quei famigerati "accorgimenti" che qualcuno menziona).
Non saprei,magari abbassare di 1/2/0,5 decimi la testa del cilindro,lavorare opportunamente sul cielo del pistone,aggiustare le luci del cilindro...che ne so...per fare degli esempi.Voi che ne pensate?
Sono consapevolissimo che la D è una cardanica e difatti non vado a cercare prestazioni velocistiche o chissà cosa(per correre ho la 175 Tv terza serie),ma solo un'andatura più fluida.
Ad esempio: secondo me quello che rende così paciose(non lente,per l'epoca erano prestazioni direi più che rispettabili,soprattutto se cobfrontate alle vespe dello stesso periodo) le cardaniche,specie quelle prima del 150,sono quell'orologio svizzero che si trova al posto del cambio e trasmissione(per la quantità di pezzi) e la prevalenza di bronzine. Questo implica quindi degli attriti assurdi e un assorbimento di potenza pazzesco. C'è magari qualche olio particolare per sveltire un po' la questione?qualche trucco da mago Silvan?

Nella bella stagione(ma anche sempre)...è meglio una Lambretta!!
maxi Posted - 28 set 2014 : 22:25:59
Turismoveloce ha ragione, ha esperienza ed è il suo lavoro, ma non c'è bisogno di incazzarsi.
Probabilmente voleva far capire che un cilindro 150 non riusciresti a farlo entrare in un carter 125, se alesassi un cilindro 125 a 150 ti rimarrebbero solo le alette.



Massimo
turismoveloce Posted - 28 set 2014 : 12:23:48
c'è poco da capire..basta leggere.
Hai suggerito di montare un cilindro e carburatore 150 su un motore 125D e io ti chiedo: come si fa??
idem per la rettifica a Ø 57 sempre su un cilindro 125 D.... come è possibile?


pensa che tra 4/5 anni qualcuno digitando su google la frase "modifica lambretta 125D" verrà indirizzato a questo forum e leggerà il tuo suggerimento, cioè che è possibile montare un cilindro 150,lo va a comprare poi ci fa un fermacarte (o il contrappeso dello sciacquone del WC se preferisci)...
stessa sorte per il cilindro 125 portato a rettificare a 57...

...per questo io ho quattro stelle e tu 6....

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!
Belligerante ugo Posted - 28 set 2014 : 11:59:29
Non riesco a capirti scusa,comunque i vari cilindri una volta che si rigano per poterlo usare ancora non si fanno tante rettifiche in modo da togliere le righe?ed è logico che poi il pistone viene maggiorato o no? ciao(io personalmente ho fatto rettificare cilindri LI da 150(57) a 175(62)e vanno che una meraviglia)

belligerante ugo
turismoveloce Posted - 28 set 2014 : 11:44:41
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Scusa Mario lui ha detto che non vuole stravolgere la Lambretta vuole solo un po di brio in più ecco la mia risposta alla sua ciao

belligerante ugo



...ho chiesto come si monta il cilindro da 150 sul 125 o come si rettifica un cilindro 125 a Ø 57mm....

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!
Belligerante ugo Posted - 28 set 2014 : 11:40:02
Scusa Mario lui ha detto che non vuole stravolgere la Lambretta vuole solo un po di brio in più ecco la mia risposta alla sua ciao

belligerante ugo
turismoveloce Posted - 28 set 2014 : 11:23:19
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Carissimo Federico con la tua 125D essendo una cardanica ci sono poche modifiche da fare,questo è il mio punto di vista,comunque togliendo il tappo alla marmitta hai dato più sfogo,un'altra cosa che puoi fare per migliorare un po trovare un cilindro e un carburatore del 150,oppure rettificare il tuo da 52 a 57 senza stravolgere la tua amata Lambretta ciao(ripeto come hai detto è sempre una cardanica)

belligerante ugo



.. e come si monta un cilindro da 150D su un carter 125D???
Idem per la rettifica a Ø 57!?!?!?!?

CIO' CHE FACCIAMO IN MI-TA RIECHEGGIA NELL'ETERNITA'!
Belligerante ugo Posted - 28 set 2014 : 08:59:11
Carissimo Federico con la tua 125D essendo una cardanica ci sono poche modifiche da fare,questo è il mio punto di vista,comunque togliendo il tappo alla marmitta hai dato più sfogo,un'altra cosa che puoi fare per migliorare un po trovare un cilindro e un carburatore del 150,oppure rettificare il tuo da 52 a 57 senza stravolgere la tua amata Lambretta ciao(ripeto come hai detto è sempre una cardanica)

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits