Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta TV 3 serie secondo tipo

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ciccii21 Posted - 30 set 2014 : 10:06:31
Mi pregio di condividere con voi il risultato del mio lavoro. Lo faccio perchè è grazie a voi e a questo forum se sono riuscito a restaurare 2 lambrette.

12429739039978_n.jpg
_ _

22550226708838_n.jpg
_ _

13411842207729_n.jpg
_ _

13411842207729_n.jpg
_ _

42896513689056_n.jpg
_ _

05241111607623_n.jpg
_ _

05241111607623_n.jpg
_ _

08108374687530_n.jpg
_ _

francesco Coiro
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
ciccii21 Posted - 04 nov 2014 : 19:05:35
Effettivamente, leggendo e rileggendo le istituzioni aiutato anche da un mio amico Prof. Di lettere. Il dubbio sull'estratto cronologico c'è. Per il paraspruzzi credo che non ci sono dubbi. Seguirò il consiglio di Iso che ringrazio anche per la saggezza.

francesco Coiro
Iso Posted - 04 nov 2014 : 17:18:28
Prima vai a farti una corsa in strada in modo da sbollire la rabbia.
Se l'interlocutore percepisce il tuo astio invece di prestare attenzione a quello che gli dirai sarà distratto dal modo in cui glielo dirai.
Se (a torto o ragione) si sentirà attaccato è probabile che assuma una posizione di chiusura.
Spiega tutto ch hai da dire ma con rispetto.

Ciao.
ciccii21 Posted - 04 nov 2014 : 17:09:38
Gli ho già scritto una lettera abbastanza pesante. Non voglio tornare indietro. Lo faccio anche nel rispetto del motorismo storico. Questa sera lo chiamerò. Per telefono si dimostra garbato ma ottuso. Gli dirò ancora una volta che quello raffigurato nell'omologazione é un disegno tecnico. No una foto. Dove vengono evidenziate le misure. Le misure x essere esatte devono essere prese da dati fissi e certi. Ecco il motivo dell'assenza del paraspruzzi nel disegno tecnico. Ma ripeto. Ultima spiegazione dopo parto con la diffida che invierò anche a Roma. Mi sono stufato. Nessuna marcia indietro. Non accetto quello non previsto e richiesto. Sono degli ignoranti presuntuosi.

francesco Coiro
riz Posted - 04 nov 2014 : 16:09:53
Citazione:
Messaggio inserito da prottigol

Sono perfettamente d'accordo con te! A costo di rimandare il perfezionamento della pratica, non gliela darei vinta a questi personaggi Arroganti ed Ignoranti che si ergono a giudici.



Citazione:
Messaggio inserito da ciccii21

Proprio oggi ho ricevuto un email da parte dell'esaminatore FMI. Non so come fare a dimostrare certe cose: Paraspruzzi che non va tolto, e poi mi cerca l'estratto cronologico... Ripeto, stasera provo a contattarlo ma conoscendo il mio carattere penso che lo manderò a ca..... grazie per il vs. aiuto.

francesco Coiro



"Se non ci sono Lambrette in Paradiso io torno giu'"




io in linea di massima sarei al 110% in linea con il vostro pensiero...

se non fosse che, essendoci andato a sbattere di persona con l'ottusità di certi organismi, vi consiglierei di dar retta a Marco.

tanto purtroppo comandano loro e se si impuntano non conta nulla metterli contro la più lampante ovvietà.
se proprio volete combattere, e per questo io vi stimo, non fatelo voi vs loro; invece raccontate pubblicamente quello che combinano, su riviste di settore o siti internet specializzati.

-------------------------
nel fiume c'è posto per tutti, ma qualcuno, prima di me, voglio vederlo passare....
prottigol Posted - 04 nov 2014 : 14:16:03
Sono perfettamente d'accordo con te! A costo di rimandare il perfezionamento della pratica, non gliela darei vinta a questi personaggi Arroganti ed Ignoranti che si ergono a giudici.



Citazione:
Messaggio inserito da ciccii21

Proprio oggi ho ricevuto un email da parte dell'esaminatore FMI. Non so come fare a dimostrare certe cose: Paraspruzzi che non va tolto, e poi mi cerca l'estratto cronologico... Ripeto, stasera provo a contattarlo ma conoscendo il mio carattere penso che lo manderò a ca..... grazie per il vs. aiuto.

francesco Coiro



"Se non ci sono Lambrette in Paradiso io torno giu'"
MarcoBrescia Posted - 04 nov 2014 : 11:35:57
Francesco, dopo tanto lavoro e pratica zen che il restauro richiede, concentrati sul tuo ultimo obiettivo.

Concordo con Iso ed Ugo e gli altri...

Armati di pazienza e una per volta esaudisci le sue richieste.
L'obiettivo innanzitutto, no? :-)
Tieni a mente quello!

Belligerante ugo Posted - 04 nov 2014 : 11:09:35
Quoto Luigi poi caro Francesco se ha detto che il paraspruzzi non ci vuole toglielo tanto due bulloncini devi svitare altrimenti ti avveleni solamente e poi dopo lo rimetti ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 04 nov 2014 : 10:18:32
Cerca di toglierti i problemi uno alla volta, se vuole l'estratto dagli questo estratto e almeno quello è a posto.

Poi per quanto riguarda l'omologazione spiega all'esaminatore che:
1) l'aspetto estetico del veicolo è indicativo e non è da ritenersi vincolante
2) che le modifiche estetiche non richiedevano all'epoca una nuova omologazione (sempre se non comportava variazioni di peso e ingombri) tanto che la LI 3° serie nonostante sia esteticamente diversa dalla 2° ne mantiene la stessa l'omologazione.
Sono stati eseguito solo alcuni aggornmanenti su quella già in atto senza variare il disegno.

Quindi l'esaminatore per la stessa ragione del paraspruzzi dovrebbe respingere tutte le LI 3° serie perchè differenti dal disegno in omologazione:
LI3 150 http://www.scooterdepoca.com/public/schede/_IGM%20CCT%20LI%20150%20II%20III%20serie.pdf
LI3 125 http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_118_OM.pdf

Ciao.
ciccii21 Posted - 04 nov 2014 : 09:30:40
la mia lambretta ha targa e libretto ma radiata al PRA. Ho allegato copia del libretto e visura dove risulta radiata. Leggendo le istruzioni sul sito FMI. L'estratto cronologico è dovuto per i mezzi di cui si conosce il numero di targa, quindi non è il mio caso. Non capisco perchè pretende un documento (che costa una certa cifra) non espressamente richiesto. Non so come comportarmi, dalla risposta che mi da sul paraspruzzi mi dice che non c'è nel certificato di omologazione. Mi domando nel citato estratto di omologazione è disegnata (no fotografata) la lambretta TV 3 serie del 2 tipo, e se io possedevo il primo tipo di TV3 che dovevo fare cambiare cofani. Non so come procedere di fronte a cotanta ignoranza della materia.

francesco Coiro
Iso Posted - 04 nov 2014 : 08:42:08
Il dubbio sul paraspruzzi credo sia dovuto che sia nel manuale uso e manutenzione, che nel foglio di omologazione la TV è raffigurato, è presente solo nel catalogo ricambi.
Ti consiglio di produrre le pagine 105 e 106 del catalogo dove è riportato.
Per l'estratto cronologico accontenalo, dovrebbe andare bene anche la visura.
Sono sicuro che ce l'hai già, vero? E' la prima cosa che si fa quando si entra in possesso di un targato?

Ciao.
ciccii21 Posted - 04 nov 2014 : 08:12:08
Proprio oggi ho ricevuto un email da parte dell'esaminatore FMI. Non so come fare a dimostrare certe cose: Paraspruzzi che non va tolto, e poi mi cerca l'estratto cronologico... Ripeto, stasera provo a contattarlo ma conoscendo il mio carattere penso che lo manderò a ca..... grazie per il vs. aiuto.

francesco Coiro
mikigrant Posted - 03 nov 2014 : 22:34:21
La lettera ben contestualizzata, per curiosità quanto hai sborsato per la pratica FMI?



il tempo è un grande maestro: trova sempre il finale migliore
Mego Posted - 03 nov 2014 : 20:57:08
Complimenti..molto bella!

-SX 200-
Mego Posted - 03 nov 2014 : 20:53:46
Complimenti..molto bella!

-SX 200-
ciccii21 Posted - 27 ott 2014 : 15:02:29
Lettera inviata in data odierna all'esaminatore FMI, attendo risposta.

Oggetto: sospensione richiesta iscrizione Registro Storico Motoveicolo
Lambretta TV3 175 targata ME 44... telaio 175TV3 522...


In riferimento alla Sua comunicazione del 26 ottobre 2014 relativa alla sospensione della pratica di Registro Storico della mia Lambretta Innocenti indicata in oggetto, faccio presente quanto segue:
La Fabbrica Innocenti non ha mai costruito motori con sigle TV3, quindi mi risulta impossibile, a meno di fare un falso storico, potermi procurare un motore con quella sigla cosi come indicato nella sua richiesta. Per dovuta informazione, la lambretta TV3 Serie anno 1964 fu prodotta dalla casa madre con sigla TV2 a partire dal 1962 con numerazione progressiva 500001.
Per quanto riguarda il secondo quesito, ossia il paraspruzzi, quest’ultimo è parte integrante del mezzo in questione, in quanto lo stesso è inserito con due viti e trattiene la molla per l’apertura dei cofani motori, è indicato con codice innocenti 19990002. Faccio inoltre presente, che in tutte le lambrette che possiedo, iscritte recentemente al R.S., hanno il paraspruzzi e non va assolutamente considerato come accessorio.
Ultimo e non meno importante rilievo o quesito che mi viene posto, ossia la mancanza della copia dell’estratto cronologico. Faccio ulteriormente presente, dopo aver letto le istruzioni per la corretta compilazione dei documenti nel Sito della Federazione, che quest’ultimo è menzionato solamente per i mezzi di cui si conosce solo il numero di targa, trattasi di caso diverso dal mio. Quindi non vedo assolutamente l’opportunità, di produrre un documento non espressamente elencato e richiesto. Inoltre, faccio ulteriormente presente, di aver firmato sotto la mia personale responsabilità ai sensi dell’art. 47 del DPR 445 del 2000 l’apposita modulistica denominata “Dichiarazione di corretta conservazione del motoveicolo” dove il sottoscritto dichiara che trattasi di veicolo radiato dal PRA e si assume la totale responsabilità e ne risponde penalmente in caso di false dichiarazioni o/e attestazioni.
Alla luce di tutto ciò in premessa, per ulteriore conferma di quanto sottoscritto, le consiglio in caso di ulteriori dubbi di contattare il massimo Esperto e Conoscitore della produzione Innocenti, Possessore e Curatore del più grande museo dello Scooter in Italia, il Sig. Vittorio Tessera, Via NO SMS MODEnnedy, 38 – 20090 RODANO (MI) tel. 02/95320438. Allego, in copia i seguenti documenti:
• Sigle di telaio della produzione innocenti dove risulta abbinato la sigla del motore;
• Spaccato innocenti dove viene riportato il paraspruzzi;
• Istruzioni FMI sulla corretta compilazione
Fiducioso che trattasi di equivoco, che non vuole penalizzare il certosino lavoro di restauro intrapreso, superando le tante difficoltà di natura tecnica, temporale ed economica. Disponibile a far visionare il mezzo in questione e chiarire personalmente i vari dubbi. Porgo distinti saluti.
Messina, li 27.10.2014
F.to Dott. Francesco Coiro


francesco Coiro
ciccio Posted - 27 ott 2014 : 10:17:25
Faccio presente che ho già inviato la pratica all'FMI e quindi di aver pagato la quota lievitata del 100%. Questo è il risultato della loro competenza.
proprio adesso ho inviato una lettera all'esaminatore, vediamo quello che mi risponde vi terrò aggiornati.
Belligerante ugo Posted - 27 ott 2014 : 08:24:42
Quoto ogni tanto esce un esaminatore che da i numeri,comunque essendo tu di Trapani ti puoi iscrivere al Lambretta club di Trapani e cosi ti faranno il C.R.S. con A.S.I.e conoscerai il responsabile del registro storico che appunto è di Trapani e per le Lambrette sono più competenti è appezzare il tuo lavoro ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 27 ott 2014 : 08:11:03
Ci sta che ogni tanto si sbaglino, basta produrre la documntazioni necessarie, tipo le schede tecniche del catalogo di Tessera oppure anche le nostre o altre che trovi in rete.
Per il paraspruzzi basta che gli mostri la pagina del catalogo ricambi dove è raffigurata.
Non ho dubbi che capiscano.

Ciao.
MarcoBrescia Posted - 26 ott 2014 : 23:28:24
Complimenti per il lavoro Francesco.
Quanto all'esaminatore... ormai ne abbiamo già dette tante.
Uno salva, recupera un mezzo di quel genere e trova un burocrate incompetente. Mi spiace.


Marco
-------
"Nucc riom, nucc se la caòm"
ciccio Posted - 26 ott 2014 : 22:28:34
La cosa più brutta alla fine di un restauro di questo tipo è la comunicazione dell'esaminatore dell'Fmi che ti blocca la pratica. Secondo il suo personalissimo credo sigla del motore non è corretta in TV2 ma dovrebbe essere TV3. In più non dovrebbe avere il paraspruzzi posteriore. Vi sembra una cosa normale?? Ma dove si formano questi presunti esaminatori?? Cosa fareste al mio posto?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,07 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits