V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Bisi |
Posted - 07 ott 2014 : 20:14:53 Prima di fare qualche ca...ta chiedo a voi! Come potrei procedere alla rimozione dell'eccessivo ferox dato a pennello dal vecchio propietario della lambretta che ora possiedo all'interno del cofano (bandone)laterale? Pensavo di grattare con carta fina ma magari esiste qualche altro metodo.
_0469_1219_x_807.jpg
_ _ |
9 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Bisi |
Posted - 08 ott 2014 : 15:57:05 No Iso non la voglio sabbiare, per quello sono sempre in tempo. Intanto la vorrei tenere così come l'ho acquistata. Questa sera provo con ci è paglierino o come dice guardia.
|
Iso |
Posted - 08 ott 2014 : 11:28:57 Se c'è il ferox probabilmente sotto c'era la rugine, non è il caso di sabbiare?
Ciao. |
guardia |
Posted - 08 ott 2014 : 08:05:57 Ho il tuo stesso problema,ma con dei reperti bellici della prima guerra Su di un forum specifico, consigliano la rimozione del ferox con chante clair o simili comunque contenenti soda Io non ho ancora provato,ma qualcuno riferisce che il metodo é funzionante...
"slambrettando si impara" |
faferoso |
Posted - 07 ott 2014 : 23:27:42 Hai provato paglietta e cif? Ce la dovresti fare.
FABIO
|
metz |
Posted - 07 ott 2014 : 21:58:22 Sfregato con una spugna io l'ho sempre levato. Al max prova con del nitro, tanto non co vedo tanto colore sotto |
tomsteric |
Posted - 07 ott 2014 : 20:32:59 Una volta seccato con l'acqua non va più via. Almeno quando lo feci seccare troppo io. |
Bisi |
Posted - 07 ott 2014 : 20:27:08 Citazione: Messaggio inserito da metz
Lavalo, il ferrox é a base acquosa
Pensavo che una volta seccato non si riuscisse più a togliere. Provo semmai con una pagliettina fina da carrozziere. Grazie |
metz |
Posted - 07 ott 2014 : 20:21:53 Lavalo, il ferrox é a base acquosa |
tomsteric |
Posted - 07 ott 2014 : 20:20:30 Una grattata va benissimo. |