V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
andrea87prato |
Posted - 15 ott 2014 : 18:27:26 ciao a tutti devo reimmatricolare questo dl visto che non ho targa e libretto (so che è stato demolito negli anni 80) si presenta bene ma sulla pedana c'è della ruggine superficiale e lamiera viva. cosa devo fare ? me la passano cosi?
grazie a tutti
WP_20141015_001.jpg
_ _
WP_20141015_002.jpg
_ _
WP_20141015_003.jpg
_ _
WP_20141015_005.jpg
_ _
Dl 200 Special 125 |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Task182 |
Posted - 17 ott 2014 : 19:08:23 Non so per quale motivo ma ho letto che se sulla visura risulta scritto al posto di "Demolita" "Demolita per uso solo su suolo privato" la reimmatricolazione è più facile. Ciao Stefano |
andrea87prato |
Posted - 17 ott 2014 : 17:12:17 ringrazio tutti per l aiuto credo che coprirò i punti con dei ritocchi come ha scritto l utente Simaloscontrino mi è tornato in mente che la lambretta fu ritoccata in alcuni punti infatti i listarelli son color ocra in alcune parti ma non si nota sulla carrozzeria. il colore comunque è originale. detta chi me l ha venduta il dl si trovava sotto una massa di filati in una fabbrica qua a prato e i propietari della lambretta nonche della fabbrica l avevano demolita volontariamente per non pagare piu i bolli.mi ha detto pure che il colore è quello suo
grazie ancora a tutti :D
Dl 200 Special 125 |
Janez |
Posted - 17 ott 2014 : 14:19:17 Ovviamente per le foto dovrai cambiare la sella , mettere gemma posteriore + scritta innocenti + stemma e scritte anteriori .... Bella Lambretta !!
Lambretta Club Trento |
simaloscontrino |
Posted - 17 ott 2014 : 13:39:29 Ciao, 
va be' "conservato" , ma vediamo di non conservare quei punti di ruggine.
Fai campionare la vernice presa in quel punto non in altri punti che avrà sicuramente preso una sfumatura diversa per differente esposizione alla luce, te ne fai fare una bomboletta.
Quindi:
- gratti la ruggine, metti Ferox
- stucco metallico e lisci carta abrasiva all'acqua grana 400
- mascheri lasciando scoperte le parti stuccate piu' un pezzettino e spruzzi fondo antiruggine stucco spray,
- togli le maschere e passi carta abrasiva all'acqua 1200 fino a lisciare perfettamente le zone fino a che non si senta piu' nessun gradino
- quindi fissi una nuova mascheratura che però lasci scoperta , la zona della stuccatura piu' anche una parte di vernice sana attorno alla zona stuccata
- dai 3- 4 mani di spruzzate di vernice, aspettando una mezzoretta fra una mano e l'altra.
- fai passare almeno 24 ore, ma meglio 48, e passi le zone con carta abrasiva 1200 e poi pasta abrasiva fine e lucidi.
Tutto a prova di ASI o FMI
E' fodamentale fare una campionatura del colore giusta, cioè di quella zona , che prima della campionatura deve essere passata con pasta abrasiva |
sanrem |
Posted - 17 ott 2014 : 13:32:45 Sembra messa moolto bene !! Cavolo non va assolutamente rifatta se quella è la sua vernice originale !! Però è vero che qui segni non li accettano volentieri.... Io ti consiglio di coprire i punti scoperti con il nastro da carrozziere , di cercare un pennarello o vernice gialla del colore simile al resto e di colorare il nastro. Dalle foto non si vedrà nulla.
Poi quando riceverai le carte potrai fare quello che vuoi e per lasciare la lamiera a nudo devi per forza isolarla altrimenti farà ruggine. Come ? Con un prodotto che si chiama Fodoil. E' un trasparente oleoso che blocca la ruggine non la trasforma cambiando il colore dellla lamiera. Quindi per questa cosa perfetto ! Non dura in eterno , dopo qualche anno lo devi ripassare...
Vespapapapapa |
Belligerante ugo |
Posted - 17 ott 2014 : 13:22:34 Dalle foto non sembra messa male,ho visto qualcuno del forum che prima a verniciato e poi invecchiato dove aveva verniciato,perciò potresti farlo anche tu cosi verrà un bel conservato ciao
belligerante ugo |
andrea87prato |
Posted - 17 ott 2014 : 12:13:11 ciao a tutti intanto ringrazio per le risposte posto le immagini del dl perchè secondo me è un bel conservato e vorrei lasciarlo il piu possibile originale dove è possibile.ho fatto delle foto laterali e si nota la mancanza della vernice sulla pedana un saluto a tutti
ps scusate per la confusione del garage stavo rimettendo a posto :D
WP_20141017_001.jpg
_ _
Dl 200 Special 125
WP_20141017_003.jpg
_ _
WP_20141017_004.jpg
_ _[} |
Belligerante ugo |
Posted - 17 ott 2014 : 11:17:32 Purtroppo caro GIovanni le foto vanno fatte senza tappetino per richiedere il C.R.S. ciao
belligerante ugo |
skinregge |
Posted - 17 ott 2014 : 01:14:58 un bel tappettino in gomma di quelli che coprono tutta la superfice, magari conservato e sei un signore!
IMPENNA!!!! |
Task182 |
Posted - 16 ott 2014 : 21:28:20 La prima cosa da fare è una visura alla motorizzazione per vedere se è realmente demolita,radiata o rubata.Mettiamo il caso risulti demolita come ne sei venuto in possesso?Per dichiararti possessore devi avere una scrittura privata in cui risulti che Tizio ti ha venduto il mezzo per la cifra x dichiarandone la "lecita provenienza" Fatto questo passiamo al CRS, per ottenerlo da ASI il mezzo deve essere conforme a quando uscito dalla fabbrica (anche conservato), ti chiedono delle foto, i soliti documenti,una dichiarazione di proprietà e cosa che non capisco una dichiarazione di un meccanico che ha esaminato il mezzo e che secondo il suo parere puo tornare a circolare. Ottenuto il CRS , reiscrizione al Pra (ecco a cosa serve la scrittura privata) , prima visita in MTC per avere ok per rilascio libretto e targa, a libretto targa e in mano collaudo presso mtc. Cosi dovrebbe essere,io ho appena rimesso in strada un mezzo radiato d ufficio con libretto e targa e non è stato poi cosi difficile. Prova a consultare il forum "burocrazia e dintorni" a me è stato utilissimo. Ciao Stefano.
|
Iso |
Posted - 16 ott 2014 : 14:38:29 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Devi vedere tramite il telaio nell'archivio della Motorizzazione se riescono a trovarla ciao
belligerante ugo
Per fare questa cosa bisogna sapere la provincia di prima immatricolazione e circa il periodo. Se si conosce la provincia la richiesta va eseguita alla Motorizzazine di pertinenza e bosogna tener conto che in certi casi i faldoni della motorizzaizone sono regolarmente archiviati presso gli uffici provinciale della MTMC e consultabili, altre volte a causa di traslocchio si trovano mal ordinati su depositi temporanei e non consultabili, altre volte sono andati perduti a causa di allagamenti o incendi degli scantinati doco sono riposti, spesso sono depositati presso l'archivio di stato e consultabili.
Ciao. |
andrea87prato |
Posted - 16 ott 2014 : 14:27:48 Citazione: Messaggio inserito da Janez
Per FMi chiedono foto laterali e fronte e retro, se dalle foto non si nota nulla credo che passi, se il resto è a posto....
Lambretta Club Trento
ciao il resto è a posto.solo quei punti sono da rimettere.. comunque pensavo di lasciare la carrozzeria cosi senza fare ritocchi. non sono un esperto ma in quei punti che cosa posso fare per non fare arrugginire? grazie a tutti per l aiuto
Dl 200 Special 125 |
Janez |
Posted - 16 ott 2014 : 11:33:28 Per FMi chiedono foto laterali e fronte e retro, se dalle foto non si nota nulla credo che passi, se il resto è a posto....
Lambretta Club Trento |
Belligerante ugo |
Posted - 16 ott 2014 : 11:05:30 Devi vedere tramite il telaio nell'archivio della Motorizzazione se riescono a trovarla ciao
belligerante ugo |
andrea87prato |
Posted - 15 ott 2014 : 23:48:21 Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Per prima cosa devi risalire alla targa che ti servirà per richiedere l'estratto cronologico poi devi rivolgerti ad un Club Lambretta per fare il C.R.S.(certificato rilevanza storica)e loro ti sapranno consigliare cosa fare,perchè ti servirà per poterla rimmatricolare con targa e libretto nuovo ciao
belligerante ugo
come faccio a risalire alla targa? volevo immatricolarlo come mezzo di provenienza sconosciuta
grazie a tutti per le risposte
Dl 200 Special 125 |
metz |
Posted - 15 ott 2014 : 21:29:21 Ritocca le foto!!! E spera che non vengano a vederlo |
samaghi |
Posted - 15 ott 2014 : 21:19:44 io non lo ritoccherei neppure con una pistola puntata alla tempia...ti ricordi quel detto "quod non fecerunt barbari fecerunt barberini" |
Belligerante ugo |
Posted - 15 ott 2014 : 20:52:38 Per prima cosa devi risalire alla targa che ti servirà per richiedere l'estratto cronologico poi devi rivolgerti ad un Club Lambretta per fare il C.R.S.(certificato rilevanza storica)e loro ti sapranno consigliare cosa fare,perchè ti servirà per poterla rimmatricolare con targa e libretto nuovo ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 15 ott 2014 : 19:29:13 Se nelle foto si vedono, la FMI credo ti chiederà di fare dei ritocchi. Asi non credo.
Ciao. |
lupin III |
Posted - 15 ott 2014 : 18:46:20 dovresti provare a sentire l'esaminatore cosa ti dice!!!! mal che vada rifai solo l'interno scudo!!!oppure, cerca di ritoccare a campione cercando di ridurre la superficie delle varie zone!!!
lupinIII
|