Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 microtrombe poli

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
ricca Posted - 01 feb 2015 : 20:30:57
ciao a tutti
ritrovate oggi nel garage di un mio amico e gia' iniziata la prima pulizia. Incredibile come la cromatura abbia tenuto...
Una membrana e' da sostituire l'altra e' a posto . Il cilindreddo in gomma che contiene l'aria e' invece molto fiacco , dovro' sicuramente sostituirlo. A questo proposito qualcuno mi sa dire come fare a svitare l'attacco del tubetto che indico nella foto ? Immagino che svitato quello il clindretto in gomma dovrebbe liberarsi ma non vorrei fare danni

rid1.jpg
_ _

rid2.jpg
_ _

rid3.jpg
_ _

riccardo

rid4.jpg
_ _
15   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
150silvergold Posted - 03 feb 2015 : 22:31:50
Davvero belle!
Ottimo ritrovamento ;)
metz Posted - 03 feb 2015 : 20:05:22
provare con un varattolo da laboratorio tipo kartell? è di plastica semirigida e si schiaccia bene... bisogna aver culo sulla misura
prottigol Posted - 03 feb 2015 : 17:39:16
E dai "ricca".... qualcuno ha detto che: "le famiglie italiane sono diventate più ricche durante questa crisi"... e allora, spendi! Compralo nuovo questo ricambio! Faccele sentire : fai che "ritrombino queste squil...".... cioè fai che risquillino queste trombe !!


Citazione:
Messaggio inserito da ricca

ciao Metz temo dovro' comprare il ricambio originale nuovo a caro prezzo ahime! poi per un genovese ancora piu' caro eheh...
Come dici tu in effetti potrei ripararlo sicuramente con qualche camera d'aria vecchia ma il fatto e' che la gomma una volta data la pestonata dovrebbe ripredere la forma iniziale a cilindro per rigonfiarsi d'aria pero' visto lo stato di deformazione del mio sarebbe un problema. In sostanza il principio di funzionamento e' un po come quelle palline per i cani che schiacciandole suonano e poi ritornano nella loro forma iniziale , ogni idea e' comunque ben accetta!

rid5.jpg
_ _

riccardo



"Se non ci sono Lambrette in Paradiso io torno giu'"
GTR Posted - 03 feb 2015 : 09:35:47
..senza cercare ricambi quasi introvabili e quindi costosi , penso che tu possa trovare qualcosa di adattabile nei negozi specializzati nel campo della pneumatica e oleodinamica. ma anche l'idea del giochino per cani non è male .

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
GTR Posted - 03 feb 2015 : 09:26:50
esisteva anche un terzo modello di trombe , senza pedale , ma con pompetta a manubrio, meno invasive nell'installazione.

WP_trombe_003.jpg
- -

WP_trombe_002.jpg
- -

___________________

.....che mondo sarebbe senza pedivella......
ricca Posted - 02 feb 2015 : 21:18:52
ciao Metz temo dovro' comprare il ricambio originale nuovo a caro prezzo ahime! poi per un genovese ancora piu' caro eheh...
Come dici tu in effetti potrei ripararlo sicuramente con qualche camera d'aria vecchia ma il fatto e' che la gomma una volta data la pestonata dovrebbe ripredere la forma iniziale a cilindro per rigonfiarsi d'aria pero' visto lo stato di deformazione del mio sarebbe un problema. In sostanza il principio di funzionamento e' un po come quelle palline per i cani che schiacciandole suonano e poi ritornano nella loro forma iniziale , ogni idea e' comunque ben accetta!

rid5.jpg
_ _

riccardo
samaghi Posted - 02 feb 2015 : 20:57:31
No Metz è fatto di gimma rigida...piuttosto potresti cercare di avvolgerlo in nastro adesivo....se ci pensi il pulsante centrale alla fine lo comprime solo nel mezzo...il suono delle trombe é alto e breve, non serve molta aria serve solo una soffiata secca...
Se puoi metti una foto del polmoncino.
metz Posted - 02 feb 2015 : 20:25:06
Ma non riesci a rifarlo in un qualche modo? Tipo con camere d'aria...
ricca Posted - 02 feb 2015 : 20:12:48
grazie ai consigli di Samaghi il polmoncino in gomma e' stato estratto dall'involucro metallico senza fatica, e' purtroppo da cacciare in quanto completamente deformato e screpolato.

riccardo
ricca Posted - 02 feb 2015 : 13:46:12
grazie Samaghi ora e' tutto chiaro. In definitiva il serbatoio interno che contiene l'aria in gomma e' solamente ancorato a pressione, quindi semplicemente tirandolo dal fondo opposto dovrei riuscire ad estrarlo. Meno male che non ho provato a svitare il clindretto in metallo perché sicuramente avrei fatto un danno, il materiale secondo me e' zama . Vi faccio sapere come va. grazie mille

riccardo
samaghi Posted - 02 feb 2015 : 09:09:00
No, il serbatoio in gomma all'interno ha un semplice foro nel quale è infilato quello che tu chiami "cilindretto"....il serbatoio in gomma dovrebbe sfilarsi senza problemi. Io non sviterei il cilindretto, essendo il serbatoio di un materiale strano (credo zama), potrebbe rompersi.
Guarda cosa ho trovato in archivio...spero possa esserti utile

2012-06-20-198.jpg
_ _
ricca Posted - 01 feb 2015 : 21:59:05
ciao Samaghi in pratica vorrei tentare di estrarre il serbatoio in gomma per capire in che stato e' visto che sputa fuori pochissima aria , (credo sia parecchio deformato) ma non so come fare. Non e' che svitando il clindretto sul quale si infila il tubetto di collegamento con le trombe (quello che indico nella foto 4) dovrebbe sfilarsi?

riccardo
samaghi Posted - 01 feb 2015 : 21:49:49
Ciao ho entrambi i modelli citati sopra..perché vuoi svitare il cilindretto?....se non ricordo male dovrei avere sia la membrana di ricambio che il serbatoio in gomma da inserire nell'involucro in metallo.
ricca Posted - 01 feb 2015 : 21:04:06
le mie sono del tipo con pedale attaccato alla struttura. le ho rinvenute per caso nel garage di questo mio amico appoggiate sopra ad uno scaffale e' stato un vero colpo di fortuna. Spero che qualche amico del forum mi dia un consiglio su come fare a smontare il cilindretto in gomma

riccardo
polsa83 Posted - 01 feb 2015 : 20:44:09
Anche io negli anni sessanta ne avevo montato ua coppia sul mio scooter. Esistevano di de tipi: uno con compressore a pedale attaccato alla struttura delle trombe, l'altro con il compressore a pedale collegato da un tubo in plasica, della lunghezza di circa 15-20 cm alle trombe. Il punto debole, se le montavi sotto alla pedana, era che con la pioggia si riempivano di acqua e toccava sontarle e pulirle tutte e poi, facilmente, urtavano la sede stradale (buche o altro).
Il suono era un po' fiacco, molto meno di quelle delle auto in cui il comressore era elettrico.
Il costo, nel 1963, compreso il montaggio era di £ 3.500 (se ben ricordo e comunque parecchio per l'epoca quando un litro di miscela al 5% costava £ 125-140)ed in dotazione venivano fornite le membrane acustiche di ricambio.
Comunque complimenti per il ritrovamento

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits