Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come interpretare schema elettrico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Crescenzo Posted - 21 feb 2015 : 22:56:17
Ragazzi devo rifare l'impianto elettrico della mia cardanica da zero. Ho scaricato l'allegato SE ma non ho capito come si legge lo schema poiché non ho mai fatto un impianto da zero. Mi aiutate a capire come devo leggerlo e quindi come devo procedere?

image.jpg
_ _

Mi spiegate passo passo come interpretare lo schema?

Crescenzo
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Crescenzo Posted - 25 feb 2015 : 06:50:56
Gigi 72 grazie davvero magari un po di foto dettagliate mi sono di aiuto così visivamente posso procedere!
Allora aspetto le foto un saluto ed un grazie speciale

Crescenzo
gigi72 Posted - 25 feb 2015 : 00:01:54
la foto non e il massimo domani lavoro permettendo ti faccio una foto migliore

bob.jpg
_ _
gigi72 Posted - 24 feb 2015 : 23:43:28
l interruttore luci se e originale ti funziona cosi la levetta se la sposti a sinistra ti accende le luci verso destra aresta il motore e se lo spingi al interno suona il cicalino. la freccia sta per collegamento a massa il filo che dalla bobina va vicino al condensatore e la massa della bobina e va bene dove sta il secondo filo e per la corrente delle luci e va collegato al comune del interruttore luci
Crescenzo Posted - 24 feb 2015 : 16:53:16
Qualcuno che ha una F mi potrebbe mandare una foto dettagliata della bobina cosi capisco come vanno fatti i collegamenti??

Crescenzo
Crescenzo Posted - 24 feb 2015 : 06:40:38
nella presa in bachelite devi avere 2 fili che escono dal volano e vanno alla vite dove vengono rilanciati, come da foto il rosso che in origine e verde dalla stessa vite partono due fili uno va alla bobina at e viene rilanciato al condensatore l altro filo va al interruttore luci al pulsante di aresto motore.per la seconda vite che hai sulla presa in bachelite il filo rilanciato va alle luci.
se i fili che escono dal volano e solamente quello che va alla bobina
at dovrai smontare il volano e vedere dove e interrotto il filo e ripristinarlo

Non mi è chiaro il passaggio del filo che dalla bobina alta tensione va alle luci ed arresto motore.
Da quello che ho capito dalla presa in bachelite, da uno dei due attacchi faccio partire due fili,uno va alla bobina che poi rilancia al condensatore, non capisco l'altro filo che parte dalla bobina e che ora sta vicino al supporto di ferro del condensatore, dopo dove vada. Ed il secondo filo che parte sempre dallo stesso attacco sulla presetta in bachelite va al manubrio come massa.Il filo che non capisco ovvero il filo che parte dalla bobina e va al supporto in ferro del condensatore,sullo schema è rappresentato dalla freccetta ma cosa significa la freccietta?

Crescenzo
Crescenzo Posted - 24 feb 2015 : 06:30:40
Davvero grazie finalmente uno schema elettrico della F con bobina esterna e condensatore. Per mia ignoranza non ho capito bene i passaggi ma aiutandomi con lo schema elettrico credo di poter fare qualche passo

Crescenzo
gigi72 Posted - 24 feb 2015 : 00:43:38
dalla presa in bachelite dovrebbe uscire anche il filo di massa che andrebbe fissato e rilanciato. nella mia f che e una via di mezzo tra prima e seconda serie vi e la massa mi e capitata una f seconda serie senza massa e presa in bachelite con solamente 2 viti per il rilancio dei fili
gigi72 Posted - 24 feb 2015 : 00:28:59
brutta copia per schema elettrico f seconda serie

lambretta_f.jpg
_ _
gigi72 Posted - 23 feb 2015 : 23:39:53
nella presa in bachelite devi avere 2 fili che escono dal volano e vanno alla vite dove vengono rilanciati, come da foto il rosso che in origine e verde dalla stessa vite partono due fili uno va alla bobina at e viene rilanciato al condensatore l altro filo va al interruttore luci al pulsante di aresto motore.per la seconda vite che hai sulla presa in bachelite il filo rilanciato va alle luci.
se i fili che escono dal volano e solamente quello che va alla bobina
at dovrai smontare il volano e vedere dove e interrotto il filo e ripristinarlo
Iso Posted - 23 feb 2015 : 22:53:08
Ho visto gli schemi di Ugo, sono sempre per la 1° versione, comunque grazie che si è prodigato.


Vediamo se riesco aiutarti.

Per cominciare vediamo l'accensione.
Quello che hai decritto qui e giusto:
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo
Dalla presa di bachelite che esce dal volano, e che ha due attacchi, ... dall'altro esce un filo rosso che parte dalla presetta in bachelite (quindi dal volano) e va al primo dei due spinotti posizionati sulla bobina esterna, poi dallo stesso spinotto riparte un altro filo rosso che va sulla testa del condensatore. Poi dal secondo spinotto della bobina esterna parte un filo nero che va su una vite che sta sulla staffetta di sostegno del condensatore.



Pertanto se i componenti sono tutti efficienti si dovrebbe avere la scintilla alla candela.
Puoi confermare?


Ciao.
Crescenzo Posted - 23 feb 2015 : 22:23:11
Ho letto lo schema ma sostanzialmente è lo stesso degli altri...vorrei capire come dalla presetta di uscita in bachelite che esce dal volano si arriva al commutatore passando per la bobina esterna e dal condensatore. C e qualcuno che mi può spiegare i singoli passaggi?

Crescenzo
Belligerante ugo Posted - 23 feb 2015 : 15:38:17
Caro Crescenzo vedi quello che ti ho mandato tramite e-mail ciao

belligerante ugo
Crescenzo Posted - 23 feb 2015 : 13:58:17
Ugo hai trovato del materiale? Mi mandi qualcosa? Non so come procedere...

Crescenzo
Belligerante ugo Posted - 23 feb 2015 : 08:56:00
Luigi ti ho mandato una e-mail ciao

belligerante ugo
Iso Posted - 23 feb 2015 : 08:21:57
Citazione:
Messaggio inserito da luclore

Prova su scooterhelp ;)

tv 175 teza serie prima versione 1962



Non c'è nemmeno li.

Ciao.
Iso Posted - 23 feb 2015 : 08:20:29
Citazione:
Messaggio inserito da Crescenzo

La seconda versione della F aveva la bobina esterna ed il condensatore esterno.
.....
Crescenzo


Si, hai ragione, non lo sapevo.
Se dalla discussione si potrà capire aggiornerò lo schema.
Ciao.
luclore Posted - 23 feb 2015 : 07:34:56
Prova su scooterhelp ;)

tv 175 teza serie prima versione 1962
Crescenzo Posted - 23 feb 2015 : 06:32:03
Magari qualcuno ha uno schema elettrico per la F seconda versione con bobina e condensatore esterno?

Crescenzo
Crescenzo Posted - 23 feb 2015 : 05:06:28
La seconda versione della F aveva la bobina esterna ed il condensatore esterno.

Comunque come devo procedere? Non sono molto esperto di corrente...non mi sono molto chiari i passaggi..dal tappo in bachelite che esce dal volano e dove ci sono 2 attacchi e dove 1 non ha alcun filo attaccato lo devo portare al manubrio mentre la parte restante ovvero l'altro filo che va alla bobina è ok?

Crescenzo
gigi72 Posted - 22 feb 2015 : 23:28:19
per primo ripristina il filo luci che deve uscire dal volano.
per il filo bobina at e piu o meno ok devi collegare al morsetto in bachelite il filo verde che serve per lo spegnimento del motore dal deviatore. dovresti avere anche una morsettiera al interno del fanale
dove ripartono i cavi che vanno al deviatore?

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits