Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Calcolare misura corretta ganasce freno

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Mirco69 Posted - 30 mag 2015 : 00:31:15
Ciao a tutti

Scusate la domanda stupida ma....

Vorrei conoscere il sistema corretto per calcolare la misura esatta delle ganasce freno; per esempio (es. di ganascia in vendita su Ebay ) , tipo Ferodo 110 x 25 .
In pratica : da dove si " ricava " la misura, in esempio, 110 e la successiva 25 ? E... il raggio di curvatura come si calcola/misura ? ( sempre se va misurato...)

Vorrei trovare un eventuale tipo/modello compatibile/adattabile con le ganasce della mia Iso ( sia anteriori che posteriori ).

Grazie per la spiegazione.

Mirco.

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
8   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Mirco69 Posted - 31 mag 2015 : 09:48:27
GRAZIE Gigi !

Ciao.

Mirco

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Iso Posted - 30 mag 2015 : 15:28:30
Più o meno è come hai scritto.
Credo inoltre che le misure 140/160 debbano essere riferite a quella del tamburo, tenendo conto che da nuovo i ceppi sono molto prossimi alla parete interna del tamburo.

Nel libretto uso e manutenzione tra l'altro sono riportate le misure e si riferiscono al tamburo non ai ceppi.
1° e 2° serie: tamburo anteriore 140/15, posteriore 140/20
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_305_UM.pdf pag. 10 del PDF.
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_305_UM.pdf pag. 6 del PDF

Sul 3° serie il freno anteriore è maggiorato e alettato, anche se il manuale non è aggiornato: tamburo anteriore 160/20, posteriore 140/20

Questo è quanto si deduce dalle tabelle, ma è meglio che misuri tu stesso sui tuoi tamburi.


Ciao.
Mirco69 Posted - 30 mag 2015 : 14:04:41
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Le misure di trovano spiegate anche nelle rispettive omologazioni

Per esempio:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_307_OM.pdf

Ciao.



Beh... grazie Luigi...
Non ricordavo proprio fosse segnato sulla scheda di omologazione

QUINDI, mi confermi che la misurazione da me proposta sulla seconda foto, indicata come W, è la misurazione corretta, però aumentata dello spessore della guarnitura? Giusto ?

Mentre la seconda misura coincide con lo spessore del pattino: è corretto anche questo?

Se " ci ho preso ", quindi le misure per i freni della nostra Iso, sarebbero:
Anteriore, mm. 160 x 20
Posteriore, mm. 140 x 20

Datemi cortesemente conferma, grazie!

Ciao da Mirco.

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Iso Posted - 30 mag 2015 : 11:33:58
Le misure di trovano spiegate anche nelle rispettive omologazioni

Per esempio:
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Iso_307_OM.pdf

Ciao.
Mirco69 Posted - 30 mag 2015 : 10:48:18
Oppure..... si intende questo :


_ant._Iso_Diva_1.jpg
_ _

Dove per " 110 " ( sempre misura di ESEMPIO ) si intende :
Z- Misura massima INTERNA ( a ganasce chiuse )?
W- Misura massima ESTERNA ( a ganasce chiuse ) esclusa la copertura ?

Mentre invece " 25 " è semplicemente la larghezza massima del pattino ( cioè la parte che va a contatto con il tamburo )?

Scusate....

Mirco.

- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Mirco69 Posted - 30 mag 2015 : 10:15:01
Citazione:
Messaggio inserito da Belligerante ugo

Caro Mirco se non sbaglio una volta montate le ganasce devi misurare l'interno delle ganasce es.altezza 110X25 larghezza ciao

belligerante ugo



Grazie Ugo, ma... io sono piemontese e "duro di comprendonio" !
Se non " vedo " non comprendo...
Quindi , giusto per capire meglio quanto mi hai affermato, metto questa foto:

no_ant._Iso_Diva.jpg
_ _

Prendendo sempre COME ESEMPIO le due misure sopra riportate ( mm. 110 x 25 ), esattamente a quale misurazione corrisponderebbero ?:

mm.110:
A- INTERASSE tra foro e centro del piede della ganascia ?
B- Misura massima INTERNA ?
C- Misura massima ESTERNA ?

mm.25:
X - Misura massima INTERNA ?
Y - Misura massima ESTERNA ( esclusa la copertura )?

Chiedo questo perché, calibro alla mano, le misure variano ( logicamente ) tra di loro di diversi centimetri !, quindi devo avere un riferimento sicuro per rilevare la misura " corretta ".

Ancora : il diametro foro delle ganasce ( nel mio caso 12 mm. ) è uguale per tutti ? ( es. Lambretta, Vespa ecc. )

Spero la foto sia di aiuto a chi vuole darmi la spiegazione definitiva.

Grazie.
Mirco



- Un sorrISO a tutti voi ! - ISO DIVA: work in progress...
Belligerante ugo Posted - 30 mag 2015 : 08:50:10
Caro Mirco se non sbaglio una volta montate le ganasce devi misurare l'interno delle ganasce es.altezza 110X25 larghezza ciao

belligerante ugo
metz Posted - 30 mag 2015 : 08:13:48
Sei proprio senza ceppi? perchè potresti fare risuolare le tue

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits