Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambrettino 48 sospensioni posteriori

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
fedecane Posted - 18 set 2015 : 20:16:01
Salve a tutti, oggi nello smontare le sospensioni posteriori del Lambrettino mi sono accorto che nella parte superiore la boccola, che collega la sospensione al telaio, era rotta e in parte mancante.
Vi allego una foto se qualcuno può darmi un buon suggerimento per la sostituzione. Intanto sarei grato se sapeste dirmi dove si può trovare e come si può montare.

Anticipatamente grazie a tutti.

Federico



918_17_22_48_Pro.jpg
_ _
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
perussu Posted - 29 set 2015 : 21:37:47
Grazie a te per aver condiviso e pubblicato la tua esperienza e informazioni, che probabilmente torneranno utili a qualcuno di noi!



A+

__________________________________________
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
fedecane Posted - 29 set 2015 : 20:15:28
Ho dovuto un po' adattare i gommini, ma combacia tutto alla perfezione.

Grazie ragazzi, anche stavolta mi avete fatto risparmiare tempo e denaro!!!
Emarex Posted - 29 set 2015 : 00:56:09
combacia tutto alla perfezione?
è questo il bello.. sapersi arrangiare in maniera ingegnosa senza dipendere dai ricambisti ;)
fedecane Posted - 28 set 2015 : 18:01:29


928_16_42_05_Pro.jpg
_ _



928_16_46_50_Pro.jpg
_ _

Ragazzi ho risolto con una incredibile botta di C... dopo aver girato per tutte le ferramente senza trovare nulla. O troppo grandi o troppo piccoli.

A casa abbiamo sostituito la lavatrice e ho tolto le viti che tenevano fermo il cestello. Ebbene attaccato alle viti c' erano questi gommini conici. Li ho misurati... Ed erano perfetti!

Li ho adattati come ha detto Emerex con un cilindritto sagomato.

Tutto ok. Al chè ho chiamato un amico che lavora in un negozio di elettrodomestici per farmene procurare altri.
fedecane Posted - 19 set 2015 : 11:08:27
Grazie Emarex dei preziosi consigli, sia in termini di operatività che economici.
Emarex Posted - 19 set 2015 : 10:45:59
ecco un esempio dei gommini :) c'è il vecchio (quello saccagnato e sottile), il sostituto non lavorato (quello cicciottello pieno) e il sostituto lavorato (quello cicciottello forato, anche se il foro andrebbe ulteriormente aperto con una fustella più grande).

secondo me come modus operandi è accettabile. e considera che con gli stessi gommini (magari tagliando via la protuberanza superiore) ci puoi fare i fondocorsa nuovi! ;)
il tutto a...? non ricordo. forse per una bella manciata di questi gommini si erano presi 1 euro o me li avevano persino regalati. altro che 18 o 20 euro...



4.JPG


1.JPG


2.JPG
fedecane Posted - 19 set 2015 : 08:18:44
Grazie a Iso per l' indicazione dei gommini e ad Emarex per il "modus operandi", purtoppo mi manca anche il cilindretto, e se mi dici come te la sei cavata tu te ne sarei davvero grato.

Grazie ragazzi
Iso Posted - 19 set 2015 : 00:12:46
Prova vedere in rete se c'è qualcosa che ti interessa:
http://www.google.it/search?q=gommini+conici+ammortizzatori+moto&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0CAUQ_AVqFQoTCJ2u6PvMgcgCFQPWFAod_k8BOg

Ciao.
Emarex Posted - 18 set 2015 : 22:28:13
i gommini degli ammortizzatori si trovano nei mercatini all'immancabile banchetto della ariete, o se si ha fortuna anche in qualche altro stand specializzato nei componenti di gomma. il problema è che costano veramente tanto per quello che sono!
nel mio caso ho cercato di arrangiarmi senza passare da questi generosi signori.

andando in un ferramenta o in un plastigomme ti devi procurare gommini a forma di tronco di cono, come peraltro sono quelli originali ai quali ti devi avvicinare il più possibile nelle misure. li trovi a cifre veramente irrisorie e te servono 8. non ti preoccupare se saranno pieni, l'importante è che altezza e diametro max/min coincidano con i gommini originali. una volta che li hai trovati, devi forarli della misura della boccola cilindrica che gli si andrà a infilare dentro (per forarli il trapano non è il massimo, viene meglio con una fustella). durante questa operazione si ammorbidiscono anche.

se ti manca anche il cilindretto da calzargli dentro, te lo devi rifare, partendo da un tubo della giusta misura e tagliandolo.
domani ti faccio vedere come me la sono cavata io.




Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits