Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Impianto elettrico vespa VNB1T

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
50special78 Posted - 29 ott 2015 : 14:54:08
Buon giorno a tutti, sto restaurando una vespa vnb1t del 1960, sono giunto all'impianto elettrico ma ho dei problemini.
Siccome possiedo altre vespa questa la userei raramente, per tale motivo avevo pensato di eliminare la batteria. Ho cercato su internet ma non sono riuscito a trovare nessuno schema senza batteria, voi mi potreste aiutare?
Qualcuno di voi ha mai fatto una modifica tale?
Per ora non posso fare tante prove perchè ancora non riesco a trovare il portalampada originale.
13   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Iso Posted - 21 gen 2016 : 19:57:41
Solo scaricando e schiarendo l'immagine ho notato il colore del filo viola sul morsetto di sinistra, a prima vista lo credevo nero.
Si quindi è giusto collegato come il viola,

Ciao.
50special78 Posted - 21 gen 2016 : 18:01:17
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_213_EL.pdf
Si va bene, dallo schema si evvince che è un diodo singolo.
Quel filo viola è solo un isolamento del pin del diodo, non è da considerare.
Il tuo filo rosa (ex bianco) va collegato sempre sul diodo al morsetto a vite di sinistra.
Ciao.



Grazie mille, appena inizia a fare un pochino più caldo ci metterò mano, al momento fa troppo freddo in box.
Vi terrò aggiornati.
Iso Posted - 20 gen 2016 : 15:39:47
http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_213_EL.pdf
Si va bene, dallo schema si evvince che è un diodo singolo.
Quel filo viola è solo un isolamento del pin del diodo, non è da considerare.
Il tuo filo rosa (ex bianco) va collegato sempre sul diodo al morsetto a vite di sinistra.
Ciao.
50special78 Posted - 20 gen 2016 : 14:28:11
Su una vespa di un mio amico ho visto la modifica del raddrizzatore con un solo diodo, allego foto

Raddrizzatore.jpg
_ _

se faccio lo stesso cellegamento sulla mia va bene?
Al diodo al posto del filo viola nel mia caso ci va il rosa, giusto?
Iso Posted - 17 dic 2015 : 19:05:47
Riguardo le lampadine forse mi sbaglio, in quanto non sono invertibili, per via che una è a siluro ed una a baionetta.
Però mi leggi i dati scritti, Volt e Watt?

Ciao.
Iso Posted - 17 dic 2015 : 17:30:42
Sul ponte a diodi devi togliere il filo nero (non ci devono stare masse), il rosa (ex bianco) che viene dallo statore va su uno dei due pin contrassegnati con l'onda, sul pin col segno + va fatto un breve collagmento su una lamella del portafusibile e sullo stesso morsetto va il filo azzurro, sull'altra lamella va il il rosso.
Naturalmente serve il fusibile.

Per lampadine invertite indendo che una è al posto dell'altra.

Ciao.
50special78 Posted - 17 dic 2015 : 17:20:34
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Ciao,

- non era necessario usare un ponte a diodi da 20A (che ha 4 diodi al suo interno, ne viene usato uno solo) ma un diodo semplice da 6A come questo:
http://www.ebay.it/itm/CF-3PZ-DIODO-RADDRIZZATORE-P1000M-10A-1000V-CF-3PZ-/321781938802.
Poichè il diodo è di ridotte dimensioni non sarebbe stato necessario demolire il vecchio diodo al selenio per far spazio.
In ogni modo si può utilizzare anche il ponte a diodi.

In oni modo io deduco che:
- ci sono dei fili con colori che non corrispondono a quelli dello schema http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_213_EL.pdf
per chi guarda i collegamenti dalle foto fa fatica a capire se i fili sono giusti, sarebbe utile rispettare il colore.

- non deve esserci collagata la massa, togliere quel filo nero che è collegato sul pin - del ponte a diodi, mette in corto la semionda negativa di corrente generata dallo statore che lo fa scaldare.

- vedo un rosa sul raddrizzatore e sulla scatola di giunzione, se è da considerare bianco ed è collegato giusto, altrimenti se è il rosa del devioluci non va bene.

- Sulla scatola di giunzione il verde prosegua con un azzurro, mentre da schema deve proseguire con un altro verde, se è l'azzurro del raddrizzatore e sbagliato, deve esserci un filo (preferibilmente verde) che proviene dal claxon.
Una foto del claxon sarebbe utile.

- Filo rosso sulla lampadina dello stop e filo nero sulla posizione sono giusti.
Ma ho bisogno di vedere i fili sull'interruttore dello stop per capire se i collegamenti vanno bene altrimenti non è verificabile da dove proviene il rosso.

- sospetto inoltre che le due lampadine sul fanale posteriore siano inevertite.

I collegamenti sul devioluci e fanale anteriore corrispondono allo schema.




Ciao.



Grazie dei consigli, mi spiegheresti meglio come devo fare i collegamenti sul ponte di diodi? Non sono esperto di elettronica e non ho ben capito.
Il vecchio raddrizzatore non l'ho eliminato per scelta ma perchè già non c'era più.

Il rosa è il bianco dello schema, probabilmente hanno usato quel colore per evitare confusioni con il bianco della massa.-

Il blu in realtà è di colore verde, è solo la parte isolante sopra che è di colore diverso in quanto non avevo disponibile quella verde.

Cosa intendi per lampadine invertite sullo stop posteriore?

Appena riesco faccio anche le foto del contatto stop e clacson.
Iso Posted - 16 dic 2015 : 23:45:50
Ciao,

- non era necessario usare un ponte a diodi da 20A (che ha 4 diodi al suo interno, ne viene usato uno solo) ma un diodo semplice da 6A come questo:
http://www.ebay.it/itm/CF-3PZ-DIODO-RADDRIZZATORE-P1000M-10A-1000V-CF-3PZ-/321781938802.
Poichè il diodo è di ridotte dimensioni non sarebbe stato necessario demolire il vecchio diodo al selenio per far spazio.
In ogni modo si può utilizzare anche il ponte a diodi.

In oni modo io deduco che:
- ci sono dei fili con colori che non corrispondono a quelli dello schema http://www.scooterdepoca.com/public/schede/Vespa_213_EL.pdf
per chi guarda i collegamenti dalle foto fa fatica a capire se i fili sono giusti, sarebbe utile rispettare il colore.

- non deve esserci collagata la massa, togliere quel filo nero che è collegato sul pin - del ponte a diodi, mette in corto la semionda negativa di corrente generata dallo statore che lo fa scaldare.

- vedo un rosa sul raddrizzatore e sulla scatola di giunzione, se è da considerare bianco ed è collegato giusto, altrimenti se è il rosa del devioluci non va bene.

- Sulla scatola di giunzione il verde prosegua con un azzurro, mentre da schema deve proseguire con un altro verde, se è l'azzurro del raddrizzatore e sbagliato, deve esserci un filo (preferibilmente verde) che proviene dal claxon.
Una foto del claxon sarebbe utile.

- Filo rosso sulla lampadina dello stop e filo nero sulla posizione sono giusti.
Ma ho bisogno di vedere i fili sull'interruttore dello stop per capire se i collegamenti vanno bene altrimenti non è verificabile da dove proviene il rosso.

- sospetto inoltre che le due lampadine sul fanale posteriore siano inevertite.

I collegamenti sul devioluci e fanale anteriore corrispondono allo schema.




Ciao.
50special78 Posted - 16 dic 2015 : 17:59:10
Mi affido a voi che siete sicuramente più bravi di me, se ci sono errori sui collegamenti elettrici accetto volentieri consigli.
Grazie
50special78 Posted - 16 dic 2015 : 17:56:51
Ciao a tutti, finalmente ho potuto fare qualche lavoro vicino alla mia vespa. Vi aggiorno circa i problemi riscontrati:
ho montato raddrizzatore moderno e batteria al piombo come da voi indicato, la luce dello stop posteriore, l'unica che deve funzionare con la batteria (correggetemi se sbaglio), a faro smontato e facendolo fare massa sul telaio funziona benissimo, appena monto il faro sul telaio si spegne quella dello stop e si accende quella di posizione, secondo voi cosa potrebbe essere? vi allego qualche foto

20151127_094828.jpg
_ _

20151127_095055.jpg
_ _

20151127_095151.jpg
_ _

20151202_154556.jpg
_ _

20151210_162704.jpg
_ _
50special78 Posted - 30 ott 2015 : 15:47:13
Grazie per le dritte, proverò e vi farò sapere.
Iso Posted - 30 ott 2015 : 00:12:49
Metti una batteria piccola come questa e sei a posto.
http://www.ebay.it/itm/like/261358750613?format=1&hlpv=1&cond=1&clk_rvr_id=920512922600&rmvSB=true

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 29 ott 2015 : 20:31:55
Caro Cosimo se vai sul menù clicchi Vespa poi vai su 125 VNB1 clicchi SE e ti esce lo schema elettrico il primo con batteria il secondo senza vedi se va bene ciao

belligerante ugo

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits