V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
sbruscoli |
Posted - 12 giu 2005 : 21:35:44 Ciao a tutti torno con molto dolore su un argomento che mi sta molto a cuore!! Dopo avere rotto due coprimanubrio ( )per usare i famosi supporto per lo specchio retrovisore "invisibili" fissati con una vite da 5 mm che sostituisce quella che fissa il coprimanubrio al manubrio stesso, mi sono deciso a sperimentare una soluzione alternativa che avevo visto su una special che mi era capitata sotto mano. Il prototipo è nel mio album: http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Album&mid=2793&cid=545&page=1&pic=P1000786.jpg Ovviamente necessita di due fori sulla parte inferiore del manubrio, che è anche discretamente robusto e credo in grado di reggere una filettatura diametro 6 mm per evitare di usare due viti 6x10 con controdado all'interno del manubrio. Costruire il supporto è discretamente semplice: con un profilato commerciale da 20 x 2,5 mm e un po' di saldatura si fa discretamente in fretta. Poi una zincatura e dovrebbe funzionare. Che ne pensate??? |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
n/a |
Posted - 26 giu 2005 : 00:07:10 Stefano, non male anche l'idea del pernetto filettato, con in cima un'asola per il perno specchietto, ma ho dei dubbi: Penso che rischia di ruotare, con le vibrazioni! comunque, tentar non nuoce!!!
... amo sperimentare ...
sx 225 |
lambrociro |
Posted - 25 giu 2005 : 23:05:40 per il supporto dello specchio retrovisore io ho adottato un kit che mi ha venduto l'amico M. Ballini di Pistoia lo si può contattare tramite il l.c. Toscana, si tratta di un triangolino di alluminio duro sagomato per inserirsi nella parte soottostante del manubrio ed è fissato con due bulloncini da 6 ad una piccola staffettina di ferro che si trva aal'interno del manubrio, è va benissimo garantita. ciao Ciro |
sbruscoli |
Posted - 24 giu 2005 : 22:31:00 Ciao si, Luigi, credo che il Tv lo risolverò così, manca ancora il giretto di collaudo, ma la sensazione è buona!! Luca, la tua idea mi ha stimolato molto, soprattutto perchè dal punto di vista stilistico mi piace. Meno dal punto di vista .... strutturistico. Ho in mente di provare qunato segue: un foro da 8 mm al posto della fresata che fai, un po' più in basso onde consentire il passaggio di un perno di circa 6-8 cm di lunghezza, filettato nella parte che si inserisce nel manubrio, il foro dovrebbe passare anche le due costole di irrigidimento interne del manubrio e, consentire il fissaggio del perno all'interno del manubrio con dao e controdado, senza interferenza alcuna con le aste comandi (gas e marce). All'esterno si dobrebbe vedere un perno diametro 8 mm simile a quello del supporto nascosto sul quale andare in maniera analoga a fissare lo specchio. Che ne pensi architetto??? |
n/a |
Posted - 24 giu 2005 : 11:56:44 proprio l'altro giorno, nello smontare un dl, ho notato quella strana distanza, quindi, concordo x lo spessore tra le due parti del manubrio! ... così manterrò l'esclusiva del mio supporto.
ciao
sx 225 |
Iso |
Posted - 24 giu 2005 : 11:28:04 Bravo Stefano, ci stavo pensando anch'io vedendo il tuo manubrio sul banco che probabilmente c'era dello spazio tra manubrio e coperchio. Mi sa che le rondelle per il recupero della distanza che permette un solido fissaggio dell'asta che alcuni ricambisti propongono è la soluzione meno invasiva.
Ciao, Luigi. |
sbruscoli |
Posted - 23 giu 2005 : 20:38:32 Beh, sicuramente il bloccasterzo come antifurto non vale gran che, ma almeno un primo deterrente... Una prima patch che sto sperimentando al sistema del supporto nascosto, quello fissato con la vite del manubrio è questo: mi sono accorto che la causa della rottura era dovuta al fatto che vi è uno spazio di circa 4 mm tra i due profili (manubrio inferiore e coprimanubrio) in corrispondenza dei fori di fissaggio della vite. Questo fa si che quando si stringe la vite si tende a tirare e sollecitare la parte del coprimanubrio che si avvicina a quella inferiore nei punti di passaggio dei fori, giungendo a far rompere il materiale. Ebbene, invece di lasciare tutto quello spazio, con alcune ranelle infilate, prima di montare il coprimanubrio, nelle viti di fisssaggio supporto specchi, si riesce a serrare bene senza più rotazioni degli specchi. Questo sembrerebbe funzionare, manca il giretto di collaudo che spero di fare domani, vi farò sapere.
|
Giorgio |
Posted - 23 giu 2005 : 17:30:25 Certamente. Ma ho perso la chiave da una quidicina di anni! A parte gli scherzi, rinuncio volentieri al bloccasterzo eppoi non faccio fori e sopratutto l'attacco è veramente molto solido e trasmette meno vibrazioni, mentre più ci si allontana dal centro del manubrio più aumentano le vibrazioni, sopratutto al minimo.
|
sbruscoli |
Posted - 23 giu 2005 : 17:23:03 Ciao Giorgio, ma così non c'è più il bloccasterzo??
Stavo rifrettendo su un'altra ipotesi, credo di non riuscire a descriverla per cui provo a sperimentarla e a mettere qaulche foto non appena avrò realizzato un prototipo.
|
Giorgio |
Posted - 23 giu 2005 : 17:09:14 Mi intrometto in questa discussione premettendo che non sono un esperto ed ho lavorato solo sulle due lambrette che ho. Per lo specchio, qualche anno fa ho trovato una soluzione senza altri fori al manubrio con un tubo nella sede del bloccasterzo. Il tubo è fermato allo stesso modo del blocchetto con la vite interna al manubrio. Per eliminare completamente le vibrazioni e rendere più solido l'attacco dello specchio sul tubo ho saldato una piattina a forma di elle con un buco per la vite che ferma il copirimanubrio. tra la piattina e il foro sotto al manubrio si monta una rondella bombata per combaciare bene con la sede della testa della vecchia vite. La vite originale si sostituisce con una vite più lunga. Sul tubo un foro per montare l'asta dello specchio. Forse questa soluzione la giudicate una schifezza ma lo specchio non vibra.
|
n/a |
Posted - 15 giu 2005 : 23:28:01 MMM, Strutturista; e la cuccia del cane? ma soprattutto le travi della mia mansarda!?!? dai dai, allora ci conto!!!
... anche se non ti facevo così vecchiotto "Anche a novant'anni!!!" ... pensavo che eri un mio coetaneo!! Hi Hi ... per le modifiche che vuoi apportare, non ho capito molto, ma se a te piacce di + a Z, fai pure ... e fammi sapere! ... Sappi, che con lo spessore di 5 mm l'estremità dello specchietto non vibrava e che con questo sistema non si hanno viti aggiuntive sul manubrio! un altra soluz. possibile, se guardi bene le mie foto, sarebbe quella di continuare con l'asola (sulla mezzaria longitudinale) del supporto, fino all'interno fanale e fare non una scanalatura "grande", ma 2 "piccole" in modo che risolvi anche la paura di rotazione trasversale. anche se t'assicuro che non esiste.
ciao e buon lavoro
sx 225 |
sbruscoli |
Posted - 15 giu 2005 : 22:30:52 Ciao Luca tempo fa, a tempo perso, mi sono laureato in ingegneria, con specializzazione strutturista. Oggi, mi occupo di computer. Ma sai, le vecchie passioni non si dimenticano mai!!   Anche a novant'anni!!! Scherzi a parte, devo dire che la tua soluzione mi convince sempre di più dal punto di vista stilistico (come ti ho detto, trascorro circa 40 ore alla settimana con una decina di architetti, devianza???  ), mi convince poco dal punto di vista strutturale. Quella piega che si appoggia sull'asta comando cambio mi disturba molto!!!. Sto sperimentando una soluzione simile, ma corretta.. dal punto di vista strutturale: dovendo fare una fresata da 20-25 mm x 3-5 mm (cosa non complessa ma neppure troppo semplice), perchè non aggiungere anche un foro nella parte inferiore, magari con un'asola per inserire una vite a goccia di sego da 5 mm??? A cosa serve??? Beh, si potrebbe sagomare un profilato in alluminio da 3x20x100 (5 mm di spessore si lavora molto male!! e poi, chiedendo consigli all'altro ing. strutturista, Moreno, mi ha confermato che la sezione è veramente esuberante per il carico che deve supportare!!!    ), non a "U" o a "Unghia" ma benzì a "Z", con la parte superiore della Z che ha il foro per il supporto specchio e fuoriesce dal manubrio, la parte verticale della Z, lunga circa 15 mm aderente alla costola di irrigidimento interna del manubrio e, infine, la parte inferiore della Z, lunga circa 10-12 mm aderente alla parte inderiore del manubrio, con un foro filettato M 5, e un foro in corrispondenza, nel manubrio, per far passare da sotto una vite 5x15 a goccia di sego, che con un asola, o cieca che dir si voglia, renda quasi invisibile la sua presenza. Mi sono spiegato???   |
n/a |
Posted - 15 giu 2005 : 14:57:37 ... con questo vuoi dire che tu ... non lo saresti!? P.S. x la barretta 25x5 (di facile reperimento),+ fina, "staticamente" non la consiglio! Hi Hi
comunque, fatta l'unghia, e appena passata sotto al perno, vi accorgerete che va a sbattere contro l'incavo della vite di fissaggio manubrio! ora, vi consiglio di limare (dalla barretta) quel tanto da far posto all'incavo sopradescritto e lasciar "proseguire la barretta almeno fin dopo l'incavo stesso.
ciao
sx 225 |
sbruscoli |
Posted - 15 giu 2005 : 14:00:34 Ciao Luca ti farò sapere. Devo dire che se funziona è una soluzione molto semplice ed elegante, non a caso frutto del genio di un architetto!!!
p.s. per la statica delle mansarde, è necessario essere pignoletti!!! |
n/a |
Posted - 15 giu 2005 : 08:40:23 vabbè (lo sapevo che gli Ing. sono sempre PIGNOLETTI), non è proprio a U, come la potremmo definire "UNGHIA"? l'importante è che passi sotto all'asta cambio e gli pieghi un pochino dietro! altrimenti si sfilerebbe dal davanti.
fammi sapere se e come ti riesce.
ciao
sx 225 |
sbruscoli |
Posted - 15 giu 2005 : 08:29:10 Ciao Luca avevo intuito che si trattasse di qualcosa del genere! Mi aveva messo fuori strada la tua indicazione di piega a U... che non c'è  Farò una prova su un vecchio manubrio. Grazie |
n/a |
Posted - 14 giu 2005 : 23:19:04 per tutti gli INGENIERI (Hi Hi), ma non solo, ho inserito (in parti speciali 2) un paio di immagini del supporto, spero che vi possano esser utili. http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=PARTI+SPECIALI+2&mid=3242&cid=758
ciao
sx 225
P.S. le lascierò fi che non mi servirà posto per altre immagini |
miguel |
Posted - 14 giu 2005 : 11:53:09 io ho fatto una cosa molto simile! consiglio però di fare il secondo buco non a dx come da foto ma dietro quello gia esiste! ho poi modella incurvando leggermente il pezzo in modo che segua il contorno del manubrio! sicuramente si vede di meno ed è piu estetico... appena attivano l'album te lo metto in foto... |
sbruscoli |
Posted - 14 giu 2005 : 08:15:54 Ciao Ducati per la mansarda caschi male, non credo di riuscire a calcolare neppure la cuccia del cane, o meglio penso che il cane appena la vede decide di dormire fuori!!!   Rileggendo la descrizione e le successive integrazioni sembra essere abbastanza chiaro: il movimento in verticale del supporto è impedito dall'ammorsatura fra parte inferiore e superiore del manubrio; mi è un po' meno chiaro come venga impedito il movimento orizzontale della medesima, non essendoci nessuna vite di fermo, forse lo spessore della staffa (5 mm, molto esuberante) serve a saturare lo spazio fra che c'è fra l'asta comendo cambio e qualche estremo della parte inferiore del manubrio??? |
n/a |
Posted - 14 giu 2005 : 00:07:09 grassie INGENIERE. ... ho provato a rileggere la mia descrizione, MMMM, in effetti non è il MAX della chiarezza ... mi sa che dovrò inviare alcune foto ... e domandarti qualche consiglio statico per la mia mansarda (non è roba tua Piega) Hi Hi Hi
sx 225 |
sbruscoli |
Posted - 13 giu 2005 : 23:44:30 Per la miseria Luca!!! Per poco non mi veniva un colpo!!! La faccia mi si è riempita di bolle!!! Ho dato un'occhiata al tuo profilo: ARCHITETTO!!! Casco morto svenuto!!!!   Ne ho una banda in ufficio con cui ci combatto tutti i giorni!!! Qualcuno di loro anche vespista!!!
Scherzi a parte, non mi è ben chiaro tutto il sistema di fissaggio interno, domani controllo con un manubrio smontato. Magari se non mi si chiarisce la cosa ti chiederò gentilemte lumi
p.s. mi inchino fin da ora alla superiorità di .... alcuni Arch... |
|
|