V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Victor-m |
Posted - 15 gen 2016 : 15:33:59 Grazie a tutti, davvero, per il caloroso benvenuto. Qualche giorno fa, dopo 58 anni di silenzio, il motore della mia E è tornato a far sentire la sua voce. Devo ancora trovare qualcuno che mi possa rimagnetizzare il volano, tanto è vero che non pensavo quasi che partisse vista la scintilla deboluccia della candela. Il volano mi ha fatto abbastanza penare dato che era fessurato sulla circonferenza della fascia esterna ed aveva già iniziato ad aprirsi. Dopo mesi di inutili ricerche ho deciso che dovevo tentare di recuperare il suo o farmene ricostruire uno. In pratica ho fatto tornire la fascia esterna e gli ho fatto applicare ad interferenza una nuova fascia in bronzo ad alta resistenza. Abbastanza impegnativo è stato anche trovare una coppia conica di ricambio visto che quella che c'era era rotta ed irrecuperabile se non a costi esorbitanti. La vera difficoltà nel restauro di questo modello è che parecchi ricambi sono introvabili e se si trova qualcosa i prezzi sono altissimi e spesso qualitativamente scarsi o troppo usurati se già usati. Ci sarebbe da fare un bel discorso a parte sull'etica che hanno certi venditori su internet, professionali e non, o sedicenti lambrettisti che ti mandano dei ricambi descritti bellissimi, perfetti, introvabili, nos, solo da cromare etc etc, che si rivelano peggiori del pezzo che dovrebbero sostituire. Qualche bella fregatura l'ho presa...qualche pezzo che mi mancava e non trovavo l'ho dovuto mio malgrado accettare. Comunque, sentire il motore rombare (per ora sul banco) è stata una bella emozione. Quindi si va avanti, la lambretta del nonno, quella che guidava per il paese mia mamma a 16 anni rivivrà. Non vedo l'ora di scattare qualche foto con mia mamma di nuovo in sella!
Ecco come si presentava il motore al momento del recupero: notare che aveva tutti gli "orifizi" aperti, foro candela (pieno di assido di alluminio) carburatore staccato, foro della messa in moto a strappo. Quindi ingressi di umidità da tutte le parti possibili....
lato_dx_dett.jpg
_ _
ed eccolo quasi pronto a partire presentato sul telaio per vedere se non interferisce nei movimenti con la pedana che ho dovuto in buona parte ricostruire:
motore.JPG
_ _
Alduti, il px per l'uso quotidiano non lo cambio con nessuna! 
Ciao |
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
billy ardox |
Posted - 18 gen 2016 : 09:22:58 Ciao Victor bel lavoro, grande impresa viste le condizioni iniziali terribili..... Se haio bisogno ci trovi sul web www.lambrettaclubliguria.it e a Pegli ogni primo lunedì del mese. Info sul sito. Buon restauro !!! Giovanni
|
Victor-m |
Posted - 17 gen 2016 : 22:23:40 Grazie a tutti per i sempre graditi apprezzamenti.
Ecco qualche altra foto delle condizioni iniziali e dello stato di avanzamento lavori: lato_dx.jpg
_ _
pedana_1.jpg
_ _
manubr.jpg
_ _
pedana_sup.jpg
_ _
selle_1.jpg
_ _
senza_mot.jpg
_ _
Lavori in corso: prove di riassemblaggio falso_montaggio.jpg
_ _
Non avendo trovato uno scudo-pedana da sostituire ho deciso di fare da me. Ho contornato in rosso le zone della pedana che ho ricostruito/sostituito. sost_pedan_2.jpg
_ _
In questa foto si può notare che la parte di pedana sostituita è liscia, senza le bordature incassate per i listelli pedana (vedi freccia nera che indica come doveva in realtà essere) Non sono riuscito a trovare un modo soddisfacente per riprodurle. sost_pedane.jpg
_ _ Per ora ho deciso che la monterò così. A tale proposito pensavo di imbullonarla al telaio nei punti dalla serie successiva (questa in origine era saldata) per agevolare la sostituzione se in futuro ne dovessi trovare una in buone condizioni che naturalmente verrà saldata come in origine. Voi cosa ne pensate? Consigli?
Ricca, sono di sestri ma da un po' di tempo abito a coronata. Tu?
|
GTR |
Posted - 17 gen 2016 : 19:34:30 ha dell'incredibile il recupero che hai fatto, veramente bravo!!!
___________________
.....che mondo sarebbe senza pedivella...... |
giallooriente |
Posted - 17 gen 2016 : 19:27:14 Un bellissimo lavoro, complimenti! |
ricca |
Posted - 17 gen 2016 : 16:15:55 complimenti! spero di vederti sfrecciare presto per le strade della citta'! Di che zona sei?
riccardo |
malicci |
Posted - 17 gen 2016 : 12:50:52 Mi spiace Crescenzo, è stata venduta!
Stefano Licci |
Crescenzo |
Posted - 16 gen 2016 : 21:17:36 Grazie allora proverò a contattarlo
Crescenzo |
fuda |
Posted - 16 gen 2016 : 20:39:28 bravissimo ! chissa quanto lavoro a recuperare quel motore! complimenti! ho restaurato una F comprata praticamente in 3 secchielli e 2 cassette in legno....non so quanto ci ho speso (e non voglio saperlo)...ma mamma che soddisfazione! prova a sentire lambretta P@int di ferrara! |
alessio lambra |
Posted - 16 gen 2016 : 20:29:30 Crescenzo chiedi a Malicci , oggi alla fiera a Roma aveva un motore di una E smontato
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
Victor-m |
Posted - 16 gen 2016 : 11:48:12 Citazione: Messaggio inserito da Crescenzo
Per caso hai dei pezzi che non ti servono della coppia conica posteriore? Ho un problemone con corona e pignone della mia E e non trovo ricambi da nessun posto
Crescenzo
Caro Crescenzo, mi dispiace, purtroppo non ho nulla. Ti ho mandato una mail per dirti dove mi sono rivolto io, se vuoi puoi provare a chiamarli. Ciao |
roditra |
Posted - 15 gen 2016 : 21:46:07 Incredibile, hai fatto un lavorone... Bravo. Bravo Un'altro pezzo di storia che rinasce. Roditra |
alessio lambra |
Posted - 15 gen 2016 : 21:32:59 Ottimo, complimenti, gratificante
A cattivo lavoratore ogni attrezzo da dolore |
Belligerante ugo |
Posted - 15 gen 2016 : 20:26:02 Hai Ragione Luigi ha fatto un miracolo veramente un bel lavoro complimenti ciao
belligerante ugo |
Iso |
Posted - 15 gen 2016 : 19:32:51 Hai fatto un miracolo. Bravo.
Ciao. |
Crescenzo |
Posted - 15 gen 2016 : 18:23:45 Per caso hai dei pezzi che non ti servono della coppia conica posteriore? Ho un problemone con corona e pignone della mia E e non trovo ricambi da nessun posto
Crescenzo |