Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 molla misteriosa!!!!!!

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sabbages Posted - 06 giu 2016 : 14:29:22
ciao a tutti !! oggi ho cambiato l'olio alla mia lambretta ld150 del 1957 ,l'olio pur avendo quasi 2000 km sembra nuovo , pulitissimo , il problema è che quando ho tolto il tappo di scarico è venuta fuori una piccola molla tutta spiegazzata !! mi sapete dire da dove viene ?? e se la sua mancanza può causarmi problemi ? grazie in anticipo !!

So' contrario allo scooter plasticone !
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Andy Posted - 06 lug 2016 : 23:53:54
Figurati!!!Mi fa piacere che abbia funzionato!
sabbages Posted - 05 lug 2016 : 22:35:15
Ciao Andrea, aggiornamento oggi ho finito il rimontaggio! È uno spettacolo avendo sabato registrato il cambio è messa la guarnizione l'ho lasciata riposare fino a lunedì. Ieri fatto passare le guaine nuove tutte ad eccezione di quella dell'aria che è perfetta. Oggi registrato i tiranti della scatola del cambio,la frizione e i freni,messo olio nel cambio . Giro di prova tutto ok,cambio morbido e preciso senza slittamenti o indecisioni. Io e mio figlio siamo contenti e vogliamo ringraziarti per l'aiuto che ci hai dato. Ciao Alessio e Guglielmo

So' contrario allo scooter plasticone !
sabbages Posted - 01 lug 2016 : 00:05:50
Grazie Andrea per la guarnizione speriamo di riuscire a infilarsi al suo posto. Nel frattempo mio figlio né ha approfittato per fare un po' di restailing facendo un po' di lucidature ai particolari di alluminio è spettacolare riportare al nuovo pezzi che hanno tra poco 60 anni. Ciao Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
Andy Posted - 30 giu 2016 : 22:58:58
Ok mandata via mail per questioni di spazio, gia che c'ero ho scannerizzato anche quella della coda.

Io proverei a tagliarla come da foto qui sotto, spalmando un po di pasta nera da entrambi i lati in modo che poi stringendo vada a riempire le fessure e poi infilarla di lato. Ovviamente il registro va settato subito, stringendo poi le viti e lasciando tutto fermo per 24 ore prima di riempire d'olio.

La parte piu difficile e' districarsi tra quei pochi mm a disposizione per pulire la guarnizione vecchia e inserire quella nuova deformandola quel tanto che basta....comunque buona fortuna!

Le cardaniche sono cosi...si parte con una cosina da poco e invariabilmente diventa un'avventura

gasket.jpg
sabbages Posted - 29 giu 2016 : 16:41:05


ld150.jpg
_ _
Ecco la foto dell'incriminata. Ciao Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
sabbages Posted - 29 giu 2016 : 16:36:25
Andrea mi hai letto nel pensiero se non ti e' troppo disturbo sarebbe utilissima la copia della guarnizione mi faresti anche una copia con dove tu la sezioneresti per evitare il piu' possibile le perdite ? cosi' vedo se hai avuto la mia stessa idea. Mi dispiace che vivi cosi' lontano se no' verrei a trovarti con la mia ld150. Ciao Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
Andy Posted - 29 giu 2016 : 15:45:15
L unica alternativa e tentare di rimuovere quella vecchia con una lametta da barba e infilare quella nuova praticando 3 tagli e inserendola di lato, coprendola con pasta per guarnizioni da entrambi I lati cosi quando stringi si sigilla tutto.

Ma c e poco spazio per lavorare...se ti serve fammi sapere e ti scannerizzo una guarnizione nuova cosi puoi replicarla senza comprare l intero kit
sabbages Posted - 29 giu 2016 : 06:18:05
Ciao Andrea il problema è proprio quello, perde olio visto che non ho intenzione per il momento di smontare il gambale cercherò di rimediare alla perdita dall'esterno. Spero di riuscire a farlo. Qualcuno nel forum ha un suggerimento? Ciao Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
Andy Posted - 28 giu 2016 : 15:20:00
Citazione:
Messaggio inserito da sabbages

Ciao Andy dopo la registrazione del cambio si e' rovinata la guarnizione particolare numero 13 della Tav. IV sai come si fa' a cambiare perche' ho visto che rimane tra il registro a brugola e il carter. Grazie Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !



E' messa tanto male? Perde olio? Se non ti da problemi di trafilatura, la lascierei cosi com e, per cambiarla l'unico modo e' staccare la coda. Ho messo qualche foto nella mia guida,purroppo non c'e' altro modo...si stacca la coda e la coppiglia di ritegno che c'e' all'interno per poter poi sfilare l'eccentrico.

http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=52211&whichpage=3
sabbages Posted - 27 giu 2016 : 10:23:04
Ciao Andy dopo la registrazione del cambio si e' rovinata la guarnizione particolare numero 13 della Tav. IV sai come si fa' a cambiare perche' ho visto che rimane tra il registro a brugola e il carter. Grazie Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
sabbages Posted - 24 giu 2016 : 23:54:11
Ciao Andrea ti aggiorno sullo stato dei lavori. Ho proceduto alla regolazione del registro del cambio insieme a mio figlio di 15 anni che è appassionato di lambrette più di me. Dunque abbiamo trovato la giusta regolazione ma poi tirando i cavi abbiamo sempre un'indurimento eccessivo della manopola del cambio è così abbiamo capito che il problema deriva sicuramente dai cavi. Decisione: cambio guaine e cavi gia ordinati. Appena arrivano li sostituiamo e intanto diamo una bella pulizia e revisione anche alle manopole cambio e acceleratore. La notizia positiva è che adesso le marce non scappano più. Ti farò sapere come procedono i lavori. Grazie per la guida alla regolazione hai reso semplice una cosa non facile. Ciao Alessio


So' contrario allo scooter plasticone !
sabbages Posted - 22 giu 2016 : 18:40:10
Grazie Andrea domani non riesco ma entro fine settimana mi metto al lavoro direi che sei stato chiaro e preciso ora tocca a me fare esperienza. Ciao sei un bravo meccanico di cardaniche. Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
Andy Posted - 22 giu 2016 : 16:59:37
La molla ha la funzione di bloccare la marcia, in quanto spinge il roller nell'incavo della forchetta, quindi lo fa diventare piu preciso e fa in modo che la marcia non salti.

Nel tuo caso credo che i cavi di comando lavorino forzando in direzione opposta, per cui il cambio sembra piu duro.

Io procederei cosi.

Avvita tutti i registri in modo che i due cavi siano completamente laschi

Svita i due bulloncini di ritegno del registro eccentrico e settalo nella posizione intermedia (bulinatura verso il basso) e stringi di nuovo .

Prova tutte le marce mouvendo il bilanciere a mano. Ruotando la ruota a mano (togli la candela per togliere compressore), le marce devono entrare facilmente, dovresti sentire degli scatti netti nel bilanciere.

Prova poi in folle: non dovresti sentire nessun rumore di strisciamento di ingranaggi. Se li senti, sposta il registro eccentrico e prova di nuovo finche non senti nessun rumore. Ricordati che spostando l'eccentrico, sposti anche il punto di innesto di tutte le marce, percio provale tutte di nuovo fino a quando non trovi la posizione ottimale.

Quando hai trovato il setup ottimale, passa a registrare i cavi. Mettila in folle e smolla i registri per mettere in tensione i cavi. Cerca di mettere una tensione piu o meno uguale, ma leggera.

Prova poi tutte le marce di nuovo con il selettore sul manubrio, se entrano dure significa che la tensione non e' uguale e stai forzando la forchetta con i cavi, quindi aggiusta di conseguenza.
sabbages Posted - 22 giu 2016 : 15:15:38
Grazie Stefano per la risposta ma allora i due registri dei cavi a cosa servono? Visto che mi sembri ferrato in materia mi potresti aiutare seguendo una tua procedura a prova di neofita come sono per regolare il tutto ? Pensa che io abbia cambiato i cavi! Ciao e spero di non arrecarti troppo disturbo grazie Alessio.

So' contrario allo scooter plasticone !
stefanold Posted - 22 giu 2016 : 13:58:44
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=47758&SearchTerms=regolatore,marce
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=48469
sabbages Posted - 20 giu 2016 : 23:22:01
Grazie dei consigli Ugo ma la mia ld non ha già più il telefono ma ha un bilanciere a due cordine. Ciao Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
Belligerante ugo Posted - 20 giu 2016 : 22:13:34
Caro Alessio per regolare il teleflex devi svitare il dado che lo blocca,1)devi cercare sul perno selettore il folle più preciso 2)poi devi trovare e mettere sul manettino marce O (folle)poi regoli il teleflex più preciso possibile dal selettore cambio finito ingrassi per bene ciao

belligerante ugo
sabbages Posted - 20 giu 2016 : 18:12:30
Ciao a tutti dopo aver rimediato la molla l'ho sostituita ma sono subentrati 2 problemi il cambio si e' indurito di molto e se tento di regolare le due cordine per smollarlo un po' il selettore e' meno preciso e tende a far saltare le marce. Inspiegabilmente il cambio andava meglio senza molla. qualcuno ha esperienza di regolazione del cambio della ld per potermi dare qualche consiglio ? Ciao Alessio

So' contrario allo scooter plasticone !
stefanold Posted - 09 giu 2016 : 14:20:57
Fai bene a sostituirla,l'ho fatto anch'io (Valla),la mia era stata sostituita con una più lunga più stretta e con filo più sottile,risultato :Lavorava tutta storta e un giorno rimettendola al suo posto,a causa del minor diametro è passata tra il foro e il perno di fermo entrando nel cambio. Sono stato fortunato a toglierla senza smontare tutto. Controlla come puoi che non ci siano pezzi all'interno.http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=51116&SearchTerms=molla
Andy Posted - 07 giu 2016 : 18:39:49
Figurati! Mi fa piacere che tu l'abbia trovata!

Cmq gia che c'ero ho preso l'altra misura, l'interno e' 6.60, che in realta e' il diametro esterno 9.00 - 2.40 che e' il doppio del diametro del filo armonico, torna tutto.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits