Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Ganasce LD

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
stefanold Posted - 23 giu 2016 : 16:32:23
Ciao, vedo in rete vari ricambisti che vendono le ganasce con il particolare nella foto.A cosa serve ? le ganasce della mia non ce l'hanno

82100241.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
stefanold Posted - 23 lug 2016 : 13:37:28
A proposito di freno anteriore...ieri avevo bisogno di una frenata immediata,ho tirato la leva dell'anteriore ma niente frenata perchè il barilotto che si innesta sulla leva del portaceppi,( avendo oltre al foro,un taglio trasversale)ha ruotato un po e il filo è uscito dalla feritoia.Mi sono costruito un fermo per il morsetto semplice ed efficace col solo foro per il filo,allargato da una parte per inserire il morsetto.In caso di sostituzione della ruota sforzando un po la leva si riesce a staccarlo.C'è da dire che volendo, agendo con delicatezza, si può sostituire la ruota anteriore anche senza staccare la guaina e il filo dal mozzo.

20160720_123201.jpg
_ _

20160720_123215.jpg
_ _

20160720_123227.jpg
_ _

20160720_135115.jpg
_ _
Task182 Posted - 22 lug 2016 : 23:22:00
Citazione:
Messaggio inserito da Alex Cam

guarda io sul tornio ci metto dieci minuti compreso centraggio con comparatore.....non si deve togliere tanto solo il testimone..rigato....
ciao Alex

Alex Cam



Concordo un buon tornitore 10 minuti circa ...fatto fare da un amico che fa lavorazioni meccaniche .
Alex Cam Posted - 22 lug 2016 : 20:25:08
guarda io sul tornio ci metto dieci minuti compreso centraggio con comparatore.....non si deve togliere tanto solo il testimone..rigato....
ciao Alex

Alex Cam
perussu Posted - 12 lug 2016 : 14:07:38
...e poi io non userei mai una moto-scooter che ha solo il freno anteriore che inchioda!
Non sono mica come i piloti da MotoGP, che hanno la capacità di frenare solo con l'anteriore, facendo sbandierare il cu-lo della moto, strisciando il piede destro sull'asfalto!
Sui nostri vecchi scooter è molto meglio se i freni funzionano in maniera bilanciata, e già così a volte è difficile fermarsi in spazi ragionevoli.......

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 12 lug 2016 : 14:01:26
No, no, lascia perdere!!
E' vero che col tempo ( tanto tempo!) si adatteranno, ma nel frattempo non frena ed il rischio di avere qualche incidente è troppo elevato!
Prima di tutto la sicurezza!
Mi guardo bene dal darti un consiglio del genere!
L'ho scritto solo per cercare di chiarire la faccenda dal punto di vista teorico-tecnico, ma ho anche scritto e consigliato di rettificare e far frenare la ganasce al meglio e subito!
Te la caverai con pochi euro e viaggerai tranquillo e sicuro.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 12 lug 2016 : 13:50:18
Se dici che col tempo risolverò ,posso aspettare,perchè come ho scritto in caso di necessità usando ambo i freni la lambra inchioda (grazie a quello anteriore )
perussu Posted - 12 lug 2016 : 13:50:12
Dipende dall'onestà del tornitore che trovi!

A+


***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 12 lug 2016 : 13:48:04
Quanto può costare ?
perussu Posted - 12 lug 2016 : 13:36:43
A lungo andare le ganasce si adatteranno al tamburo e la frenata sarà anche un pò migliore che con il tamburo lisco ( una superficie ondulata è più estesa di una piana, quindi c'è più area di contatto), ma ci vuole tanto tempo e nel frattempo ti vedi tante, ma tante paure!!
Dunque dagli una tornita, regola bene le ganasce e vai tranquillo!

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Belligerante ugo Posted - 12 lug 2016 : 13:21:43
Se ci sono dei solchi si devi farlo tornire ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 12 lug 2016 : 13:11:16
Dietro continua a frenare poco anche con le ganasce nuove, mentre davanti inchioda:Il tamburo anteriore è praticamente nuovo perchè usato pochissimo mentre noto che quello posteriore è scavato e ha delle rigature. Pensavo che le ganasce si adattassero come fanno le pastiglie dei freni a disco dopo che ho anche eliminato un poi gli spigoli.Mi conviene farlo tornire ?
perussu Posted - 29 giu 2016 : 13:21:14
Ora ho le idee un pò più chiare............



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
stefanold Posted - 29 giu 2016 : 10:26:20
Per Perussu:Le piastrine sono inserite nell'alluminio,nella terza foto vedi com'erano le vecchie ganasce ora quel gioco non c'è più e frenano un po meglio.Le ganasce sono quelle posteriori, ho messo la foto del mozzo anteriore perchè sebbene davanti freni bene,la leva comincia a frenare solo da quella posizione
Victor-m Posted - 28 giu 2016 : 14:20:32
Guardando la terza foto, quella con le ganasce vecchie montate, sembra che non calzino male. Sei sicuro che non sia stato tornito il tamburo in passato? Mi sembra troppa la differenza di misura tra ganasce vecchie e nuove. Hai già provato a montarle per vedere come vanno? Le piastrine, possono essere amovibili (come quelle della prima foto che hai messo) o già inserite sull'alluminio delle ganasce (come quelle in tuo possesso). In tal caso non vanno aggiunte le piastrine amovibili. Solo in caso di tornitura del tamburo, con conseguente diametro maggiorato dello stesso, può essere conveniente inserire degli spessori, o riportare materiale con qualche punto di saldatura sulle summenzionate piastrine per recuperare il gioco.
perussu Posted - 28 giu 2016 : 09:51:49
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Mi sono arrivate le ganasce posteriori nuove,probabilmente quelle che il meccanico mise nel 1978 non erano giuste: mettendo le vecchie sopra le nuove si vede che quest'ultime sono più grandi inoltre (quelle nuove) hanno 17 cm di ferodo contro i 13,3 di quelle vecchie.Le piastrine in metallo sono fuse insieme all'alluminio,c'erano anche in quelle vecchie ma non me ne ero accorto.Nella foto si vede come le vecchie ganasce per cominciare ad aprirsi dovevano avere il perno già con un quarto di rotazione!Una domanda: è normale che la leva del tamburo anteriore in condizione di riposo sia messa come nella foto ?Sicuramente anche queste ganasce sono sbagliate ma almeno davanti frena...

20160624_135029.jpg
_ _

20160624_135631.jpg
_ _

20160624_134530.jpg
_ _

20160623_201817.jpg
_ _



....perchè parli di ganasce POSTERIORI? Un semplice errore di battitura?



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 28 giu 2016 : 09:50:04
Citazione:
Messaggio inserito da Lorenzo

Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Ciao, vedo in rete vari ricambisti che vendono le ganasce con il particolare nella foto.A cosa serve ? le ganasce della mia non ce l'hanno

82100241.jpg
_ _


E' una domanda che mi sono posto anch'io e la risposta (non so se giusta) me la sono data un paio di settimane fa proprio con la LD che l'anno scorso per poco non passava la revisione perchè frenava poco.
Le ganasce le avevo messe nuove, quindi ho provato a tirare il freno con l'apposito registro, ma la frenata era ancora poco soddisfacente. Ho quindi deciso di smontare la ruota e ho notato che non c'erano quegli spessorini. Li ho recuperati dal cassetto delle cianfrusaglie (non butto nulla), non ricordo perchè non li avessi messi. Di fatto se non ci sono il perno del tirante del freno deve compiere un'escursione maggiore rispetto alle ganasce con gli spessorini montati.
Ho messo gli spessorini e ora frena decisamente molto meglio.

Prova anche tu e poi facci sapere.

ciao



Rileggendo con calma, vedo che Lorenzo ti aveva dato lo stesso suggerimento:
le piastrine vanno montate, sennò la camma si apre troppo per recuperare lo spessore mancante!



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
perussu Posted - 28 giu 2016 : 09:40:13
Mi sfugge qualcosa!
Nella terza e quarta foto la camma è già troppo angolata, anche a riposo, e si direbbe che le ganasce sono troppo strette/piccole, nel senso che ci vorrebbe più spessore nel punto di contatto con la camma (diciamo che servirebbero le due piastrine di cui parli all'inizio della discussione........).
Però nel confronto tra le ganasce nuove e le vecchie, in queste ultime lo spazio è ancora maggiore! Ma frenavano o no?

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Iso Posted - 28 giu 2016 : 09:17:16
Metti una foto di della leva a riposo con il filo staccato.

Ciao.
Belligerante ugo Posted - 27 giu 2016 : 17:37:08
Dopo averla spostata devi anche regolare il filo ciao

belligerante ugo
stefanold Posted - 27 giu 2016 : 17:17:58
Ok ma se la sposto indietro comincia a frenare dove è adesso ma io mi trovo già con tutta la leva al manubrio tirata

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,06 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits