V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
matteob |
Posted - 22 giu 2005 : 14:48:14 Ciao a tutti, parecchie volte sento dire - anzi, vedo scritto - nel forum che si può rigenerare il carburatore...o fai da te o presso centri specializzati o meccanici abili... cosa si intende dire con questo?! in che cosa consiste e quando è necessario farlo?! grazie a tutti... ciao |
8 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Piega73 |
Posted - 24 giu 2005 : 00:44:19 Gli spruzzatori più incrostati si pulisco molto bene lasciandoli nel diluente nitro e poi soffiando sui singoli fori, con aria compressa! Si liberano tranquillamente. Basta una buone dose di calma, e anche il carburatore più incrostato da diversi anni di tacito inutilizzo riprendea a palpitare vigorosamente! L'acido ok, ma se si è alle prime armi e non si opera in uno spazio arieggiato e consono meglio non farne uso. Quando si monto ail tutto, attenti alll'ossido che si può genrare sulle pareti del carburatore, in particolare all'interno Io se capita ciò spalmo un velo di olio 2t, notando che a distanza di tempo, se il carburatore non è stato ancora usato, non si forma nessuna ossidazione.
Ciao. Piega73. http://www.lambrettaspiega73.it _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
m455!m0 |
Posted - 23 giu 2005 : 18:07:10 Al quale tale procedure è stata consiglita da un vecchietto appassionato di moto d'epoca, e chissa prima del vecchietto quante altre persone hanno fatto il passaparola. :-) |
sbruscoli |
Posted - 23 giu 2005 : 17:26:11 Ciao Antonio grazie per il copyright, ma ad onore del vero, il tutto è consigliato nel libro di Stikly ed è indicato che è una procedura usata da Dean del Riminilambrettacentre. Saluti |
anto81 |
Posted - 23 giu 2005 : 08:31:23 IO HO PROVATO SIA CON LA BENZINA CHE CON L'ACIDO DA BATTERIA. SE L'INTENTO E' SOLO QUELLO DI RIPULIRLO BASTA LA BENZINA (O NITRO), MA SE VUOI ANCHE TOGLIERE QUELLO STRATO DI "VECCHIO" DEL METALLO DOVUTO ORMAI AGLI ANNI, CON L'ACIDO IL RISULTATO E' MIGLIORE. HA RAGIONE DUCATI NEL DIRE CHE RIMANE UN ALONE DI OSSIDO BIANCO, MA IO L'HO RISOLTO SPAZZOLANDO BENE BENE CON DELLA BENZINA DOPO IL TRATTAMENTO E PASSANDO POI UNA MANO DI SMALTO NITRO-SILICONICO. N.B. PER UN EVENTUALE TRATTAMENTO CON ACIDO: - UTILIZZARE DEL NORMALE ACIDO SOLFORICO PER BATTERIE CHE TROVI ANCHE AL SUPERMERCATO - SMONTARE COMPLETAMENTE IL CARBURATORE SENZA SOTTOPORRE AL TRATTAMENTO PARTI IN OTTONE, COMPONENTI INTERNI, GALLEGGIANTE, GUARNIZIONI - PER IL TRATTAMENTO IMMERGI LE PARTI IN ACIDO PER 20-30 SECONDI NON DI PIU' (MI RACCOMANDO ALTRIMENTI CIAO CARBURATORE) - IMMEDIATAMENTE DOPO L'IMMERSIONE IN ACIDO RICIACQUA CON ABBONDANTISSIMA ACQUA CORRENTE PER 3-4 MINUTI INFINE: MI RACCOMANDO, LUOGHI APERTI!! SPERO DI ESSERTI STATO D'AIUTO, FAMMI SAPERE COM'E' VENUTO. CIAO
P.S. I DIRITTI DI TUTTA LA PROCEDURA VANNO RICONOSCIUTI AL BUON SBRUSCOLI CHE NON SBAGLIA UN COLPO!!  |
vespinocinquantino |
Posted - 22 giu 2005 : 23:45:22 Si, il diluente è migliore, ma attenzione alle guarnizioni oltre che al galleggiante... Se poi i getti sono veramente incrostati, basta inserire dei piccoli fili di rame da elettricista, poichè il rame è più morbido dell'ottone dei getti e non c'è rischio di rovinarli.. Ciao.
W la vespa e basta!!!!! |
cloroplasto |
Posted - 22 giu 2005 : 23:38:40 Io uso diluente nitro, ma attenzione a rimuovere il gallegginate altrimenti lo sciogli, il risultato è ottimo, perchè ha un potere sgrassante superiore a quello della benzina.
Ciao!
Hasta la Lambretta siempre!! |
n/a |
Posted - 22 giu 2005 : 22:44:02 ... qualcuno meno pazziente, usa l'acido da batteria (per esser chiari), ma ho i miei seri dubbi, per il fatto che quest'acido l'All. se lo "beve", lasciando una polverina bianca(ossido) da paura. come diceva il buon Piega, usa le maniere dolci, sostituendo quello che si usura (tipo spillo) e controllando la valvola & la sede, che non abbia troppi giuochi! ... ti avviso che se hai problemi del genere, è ormai molto difficile trovare un buon carburatorista.
sx 225 |
Piega73 |
Posted - 22 giu 2005 : 22:37:21 Guarda proprio questa sera ho finito di rigenerare, o meglio pulire un carburatore, incrostato dal'incuria di durata diversi anni! Come al solito era colmo di croste sedimenti. Ieri sera prima di cena ho smontato il carburatore dalla Lambretta e sezinandolo l'ho messo in un contenitore, versandovi della benzina. Questa sera ho ripulito il tutto con un forte sgassatore, e con l'ausilio del compressore ho ripulito il tutto. Certo non era in pessime condizioni, specialmente nella cosidetta ghigliottina che fa da valvola. erco di farmi capire nel migliore dei modi! Dopo la ripulita ho rimontato il tutto, con cura e oleando tutte le parti che ne avevano bisogno. Sinceramente ho sempre fatto tutto da me. Ma se i problemi sono nella valvola è consigliabile rivedere la sede su cui scorre e reperire una valvola nuova! Gli spruzzatori vanno solo soffiati e disincrostati con del solvente, come la benzina o diluente nitro, ma mai inserirvi spilli o ferretti, per pulirli, si rischia di guastare il tutto. Spero di esserti stato utile. Nel mio caso era un Carburatore Dell'Orto Sh 1/18 per li 125 terza serie. Domani mi sa dò una pulita ad un vecchio Sh 1/20!!
Ciao. Piega73. http://www.lambrettaspiega73.it _______________________________________
Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi? |
|
|