Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Smontaggio particolari canotto LI 150

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
sergiopalser Posted - 12 set 2016 : 17:44:13
Ciao a tutti,
per favore mi spiegate come togliere il supporto e la calottina cromate del canotto anteriore senza fare danni? HO provato con un martello di gomma ma non si muovono.

Grazie

145853_459_x_816.jpg
_ _

145859_459_x_816.jpg
_ _
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
sergiopalser Posted - 21 set 2016 : 20:43:55
Quella inferiore è uscita scaldando e picchiando dall'interno.
Nella parte superiore appena proverò con la piastrina vi farò sapere.
A presto
Alessandrobau Posted - 21 set 2016 : 20:40:21
Io ho smontato l'anello superiore battendo da dentro ma la calotta inferiore non sono riuscito a smontarla, neanche scaldando col cannello. Alla fine ho lasciato stare e chiuso bene col nastro.
Ignazio Campus Posted - 21 set 2016 : 19:58:56
Citazione:
Messaggio inserito da Iso

Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Caro Ignazio, non era mia intenzione dare lezioni a nessuno, tanto meno che a un professionista come te.
Ahime', sono ancora un povero illuso che crede ai libri e a chi li scrive. E non riesco a togliermi questo difetto!
Purtroppo pero', gli interventi che uno fa sul forum in buona fede spesso vengono confusi con "lezioni" o peggio, come attacchi personali.
Detto questo, chiedo scusa e mi ritiro dai giochi. Meglio seguire questo forum da spettatore o per chiedere consiglio a chi ha piu' esperienza dei libri.

Ciao e grazie.

P.S. sul mio libro di Fisica 1 qualche studioso ha scritto che il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio e' piu' alto di quello del ferro. E' per questo che sostengo che dare "una bella scaldata" non sia sempre producente. E' necessario capire prima cosa si sta facendo. Scaldare un corpo in ferro per togliere una cosa di alluminio, credo sia sbagliato. Ma forse sbaglio...Quasi quasi li butto tutti sti libri.




Caro Ignazio purtroppo lo scritto non evvidenzia bene l'umore e il tono di chi si esprime, pertanto l'interpretazione di quanto si legge è condizionata dall'umore che si sta provando in quel momento.

Nessno ti critica, ognuno esperime un proprio parere, il parere di ognino compreso i libri possono essere in qualsiasi momento migliorabile o comunque modificabili a seconda delle priorità.
Per esempio quello che dice il Libro di Stiky va benissimo nel caso di Lambretta, dove i ricambi si trovano con facilità e comodamente on line, ma metti per esempio se si sta restaurando uno scooter dove i ricambi sono rari come per esempio un Iso od un MV o Aermacchi ecc ecc, qui si smonta con i guanti di velluto per non rovinare nulla.

Le verità hanno una loro logica e si ben adattano n determinate condizioni, possono non andare bene se si cambia prospettiva.

Detto questo riguardo la dilatazione dell'alluminio la pratica da ragione alla teoria.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36850
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37241
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=50181&REPLY_ID=401128

Ciao.

Ciao Luigi ,credo che l umore era quello giusto io ho semplicemente risposto al post di Rudy non condividendo il fatto di sostituire la calotta,detto questo mi sembrava inoportuno rispondermi in quel modo tutto qua non metto in dubbio le sue capacità.
rudyboy Posted - 21 set 2016 : 15:18:34
Uff...menomale che Carnot, Joule, Boltzmann e compagnia cantante, ci hanno insegnato qualcosa.
Iso Posted - 21 set 2016 : 14:34:57
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Caro Ignazio, non era mia intenzione dare lezioni a nessuno, tanto meno che a un professionista come te.
Ahime', sono ancora un povero illuso che crede ai libri e a chi li scrive. E non riesco a togliermi questo difetto!
Purtroppo pero', gli interventi che uno fa sul forum in buona fede spesso vengono confusi con "lezioni" o peggio, come attacchi personali.
Detto questo, chiedo scusa e mi ritiro dai giochi. Meglio seguire questo forum da spettatore o per chiedere consiglio a chi ha piu' esperienza dei libri.

Ciao e grazie.

P.S. sul mio libro di Fisica 1 qualche studioso ha scritto che il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio e' piu' alto di quello del ferro. E' per questo che sostengo che dare "una bella scaldata" non sia sempre producente. E' necessario capire prima cosa si sta facendo. Scaldare un corpo in ferro per togliere una cosa di alluminio, credo sia sbagliato. Ma forse sbaglio...Quasi quasi li butto tutti sti libri.




Caro Ignazio purtroppo lo scritto non evvidenzia bene l'umore e il tono di chi si esprime, pertanto l'interpretazione di quanto si legge è condizionata dall'umore che si sta provando in quel momento.

Nessno ti critica, ognuno esperime un proprio parere, il parere di ognino compreso i libri possono essere in qualsiasi momento migliorabile o comunque modificabili a seconda delle priorità.
Per esempio quello che dice il Libro di Stiky va benissimo nel caso di Lambretta, dove i ricambi si trovano con facilità e comodamente on line, ma metti per esempio se si sta restaurando uno scooter dove i ricambi sono rari come per esempio un Iso od un MV o Aermacchi ecc ecc, qui si smonta con i guanti di velluto per non rovinare nulla.

Le verità hanno una loro logica e si ben adattano n determinate condizioni, possono non andare bene se si cambia prospettiva.

Detto questo riguardo la dilatazione dell'alluminio la pratica da ragione alla teoria.
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=36850
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=37241
http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?whichpage=-1&TOPIC_ID=50181&REPLY_ID=401128

Ciao.
rudyboy Posted - 21 set 2016 : 13:18:06
Caro Ignazio, non era mia intenzione dare lezioni a nessuno, tanto meno che a un professionista come te.
Ahime', sono ancora un povero illuso che crede ai libri e a chi li scrive. E non riesco a togliermi questo difetto!
Purtroppo pero', gli interventi che uno fa sul forum in buona fede spesso vengono confusi con "lezioni" o peggio, come attacchi personali.
Detto questo, chiedo scusa e mi ritiro dai giochi. Meglio seguire questo forum da spettatore o per chiedere consiglio a chi ha piu' esperienza dei libri.

Ciao e grazie.

P.S. sul mio libro di Fisica 1 qualche studioso ha scritto che il coefficiente di dilatazione termica dell'alluminio e' piu' alto di quello del ferro. E' per questo che sostengo che dare "una bella scaldata" non sia sempre producente. E' necessario capire prima cosa si sta facendo. Scaldare un corpo in ferro per togliere una cosa di alluminio, credo sia sbagliato. Ma forse sbaglio...Quasi quasi li butto tutti sti libri.


Ignazio Campus Posted - 20 set 2016 : 20:58:15
Poi per quanto riguarda la cromatura in un restauro totale non cè solo la calotta ci sono anche altri pezzi.
Ignazio Campus Posted - 20 set 2016 : 20:54:46
Ciao Rudy non avevo bisogno di una lezione per capire come si smonta una calotta ne ho smontate diverse e non ho mai avuto problemi se poi rlc adotta quel sistema fatti una domanda, se poi dobbiamo leggerci il manuale di Sticky be allora!!! buona serata.
rudyboy Posted - 20 set 2016 : 12:06:35
Sicuramente ancora meglio. Ciao Ugo.
Belligerante ugo Posted - 20 set 2016 : 11:28:31
Si va bene ma da quando lavoravo in officina mi hanno fatto sempre adoperare sulla protezione no un martello ma un pezzo di bronzo o rame questo per non fare danni alla protezione ciao

belligerante ugo
rudyboy Posted - 20 set 2016 : 10:15:57
Cerco di usare i termini tecnici giusti riguardo alla parte bassa.
La CALOTTA è quella parte infilata all'interno del tubo dello sterzo sulla quale poi girano le sfere della GABBIETTA A SFERE.
La PROTEZIONE è quella parte cromata che sta tra la calotta e il tubo dello sterzo.

Se si batte da dentro, c'è il rischio (anche se minimo) di danneggiare la calotta (e in questo caso devi comprare una forcella intera perchè non la riproducono)
Battendo invece sulla PROTEZIONE, la calotta non si danneggia e non si corrono rischi. E' ovvio che la protezione va comprata nuova e costa dai 5 ai 10 euro.
Ma quanto costa far ricromare quella vecchia??
A questo link puoi trovare un esempio : http://www.scooter-center.com/it/product/8007270/Calotta+di+protezione+per+calotta+sterzo+in+telaio+LAMBRETTA+Lambretta+LI+LI+S+SX+TV+DL+GP+D+LD+E+F+cromato?meta=?cat=CAT_FAHRWERK_GABEL

Il sistema di battere sulla protezione cromata, è quello che usa il Rimini Lambretta Centre come scritto sul libro intitolato "The complete spanner's workshop manual for LAMBRETTA" di Martin Sticky Round. Ti allego la parte in cui parla di questo argomento.

Untitled-2.jpg
_ _
fralor1966 Posted - 20 set 2016 : 01:37:02
Un paletto in ferro tagliato " a fetta di salame"....


ciao miki
Iso Posted - 19 set 2016 : 23:16:14
Per la calotta superiore con la piastrina si è facilitato ed è una ottima idea.
La inferiore io la toglierei sempre dall'interno con lo stesso tondino di ferro, oppure anche dall'esterno ma con tappo in teflon per riutilizzarla.


Ciao.
Ignazio Campus Posted - 19 set 2016 : 22:40:27
Citazione:
Messaggio inserito da rudyboy

Caro Sergio,

per togliere quei due particolari, non serve scaldare niente (anzi, per l'anello superiore ho la netta sensazione il calore peggiori le cose).

Per l'anello cromato superiore devi costruirti in 5 minuti una piccola piastrina come in questa foto che allego e poi battere da sotto con un tondino da 16-20 mm. Lo punti bene sulla piastrina e batti. Vedrai che esce senza tanti sforzi.
In questo modo eviti di spaccare il fermo della forcella saldato dentro il canotto poco più in basso dell'anello cromato.

race-tool.jpg
_ _

Untitled-2.jpg
_ _

Per la calotta in basso, il sistema più sicuro e veloce è quello che ti mostro in foto. Tre colpi ben assestati e si toglie. Poi lo ricompri nuovo e spendi meno (5 euro) che a farlo ricromare.

34_FILEminimizer.jpg
_ _

Ciao Rudy buona l idea della piastrina sicuramente funziona ,sempre dando una scaldata a funzionato sempre non condivido il fatto di dare tre mazzate per togliere la calotta inferiore cosi siam capaci tutti ,il costo della nuova costerebbe il doppio se non di piu buona serata.
giuse 95 Posted - 19 set 2016 : 22:29:43
prova a digitare su "cerca " (attrezzo rimozione calotta inferiore sterzo) e trovi la soluzione al tuo problema . Ciao

lambretta e vai
sergiopalser Posted - 19 set 2016 : 20:07:45
L'idea della piastrina, per quello superiore, potrebbe essere vincente. Vorrei farlo ricromare xchè oramai è arrugginito.
Ci provo ancora una volta.
Ciao e buona serata
rudyboy Posted - 19 set 2016 : 14:16:17
Caro Sergio,

per togliere quei due particolari, non serve scaldare niente (anzi, per l'anello superiore ho la netta sensazione il calore peggiori le cose).

Per l'anello cromato superiore devi costruirti in 5 minuti una piccola piastrina come in questa foto che allego e poi battere da sotto con un tondino da 16-20 mm. Lo punti bene sulla piastrina e batti. Vedrai che esce senza tanti sforzi.
In questo modo eviti di spaccare il fermo della forcella saldato dentro il canotto poco più in basso dell'anello cromato.

race-tool.jpg
_ _

Untitled-2.jpg
_ _

Per la calotta in basso, il sistema più sicuro e veloce è quello che ti mostro in foto. Tre colpi ben assestati e si toglie. Poi lo ricompri nuovo e spendi meno (5 euro) che a farlo ricromare.

34_FILEminimizer.jpg
_ _
roditra Posted - 19 set 2016 : 09:47:06
Concordo pienamente con ISO piuttosto, ultima prova, con il cannello, come dice Ignazio. Fallo diventare rosso vedrai vomita tutto.
Iso Posted - 18 set 2016 : 22:50:24
Piutosto proteggila con nastro adesivo telato con più strati, la gola dove scorrono le sfere non deve diventare ruvida e sarebbe un peccato rovinare la cormatura.
E' un dettaglio in vista e cromatura spray non è un sotitutivo, dura un giorno.

Ciao.
Ignazio Campus Posted - 18 set 2016 : 20:42:32
Non so con cosa hai scaldato prova da un carrozziere col cannello si sblocca di sicuro, le vernici effetto cromatura servono a ben poco ciao

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits