V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Lorenzo |
Posted - 27 giu 2005 : 08:36:52 Da un po volevo porre all'attenzione degli esperti che il motore della mia lambra scoppietta quando tolgo GAS e decelero. Quando le marce sono in tiro va tutto bene ed il motore gira bene, quanto tolgo GAS per rallentare allora scoppietta finchè sono quasi fermo ed "entra" al minimo (al minimo non scoppietta).
Mi rendo conto di essere vago e non tecnico ma forse sono riuscito a dare l'idea. Qualcuno ha suggerimenti ?
PS: Non è un problema di candela in quanto lo fa sempre, con qualsiasi candela.
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
paolop |
Posted - 29 giu 2005 : 09:04:38 www.scooterhelp.com Ciao, paolop |
Lorenzo |
Posted - 28 giu 2005 : 17:22:52 Paolo, grazie per la possibile prognosi tecnica che hai fatto. Mi sembra convincente, in particolare il discorso dei getti........................ ma come si fa a controllare i getti ???
Sono un profano in materia, datemi solo un avvio e poi ci provo.
Ciao
|
paolop |
Posted - 28 giu 2005 : 15:55:36 Se consideriamo che l'anticipo è regolato come la casa prescrive e hai cambiato puntine e condensatore controlla che le puntine alla massima apertura siano a 0,40, se sono di piu' il motore è troppo anticipato e ti puo' fare questo scherzo, se sono ipotesi a 0,30 sono troppo chiuse e il motore è ritardato e non va bene. Se trovassi l'apertura delle puntine alla giusta distanza, potresti avere la punta della candela troppo vicina, di solito si avvicina un pochino per avere una partenza a freddo migliore, ma se è troppo vicina da origine a questo effetto. Se è tutto a posto allora puo' essere la carburazione magra di minino e se i getti e tutto il resto sono originali, il motore non è rettificato con notevole aumento di cilindrata, la vite di regolazione va regolata alla giusta maniera. Se non sbaglio la 2 serie ha il carburatore con lo spillo, questo deve essere posizionato alla tacca intermedia poichè se è in quella sbagliata che in rilascio gas chiude la sede di passaggio benzina allora smagrisce al minimo e ai medi. Controlla il tutto, ciao paolop |
Lorenzo |
Posted - 28 giu 2005 : 10:12:42 Al volano non ho apportato nessuna modifica, o meglio devo dire che la lambra è stata restaurata 2 anni fa pero' sono sicuro che non sia stata fatta alcuna modifica, se non la sostituzione di condensatore, puntine e bobine sullo statore. Gli scoppiettii di cui parlo li avverto nello scarico |
n/a |
Posted - 28 giu 2005 : 01:37:47 ... "L'anticipo è quello fisso, regolato dal volano" ... Si, ma lo hai modificato o è quello originale?
... "quando è in decelerazione con gas chiuso, avverto quel fastidioso scoppiettio come se il motore batte in testa" ...
ma avverti "scoppiettii", detonazioni, nello scarico?
sx 225 |
Lorenzo |
Posted - 27 giu 2005 : 18:53:18 E' una 150LI 2^ serie. L'anticipo è quello fisso, regolato dal volano magnete. Non so se ti ho risposto bene.
Non riesco purtroppo a farti capire meglio il problema (se di problema si tratta). In pratica quando il numero di giri del motore è superiore a quello del minimo, esempio quando è in decelerazione con gas chiuso, avverto quel fastidioso scoppiettio come se il motore batte in testa.
Mi rendo conto che si fa prima a sentirlo che a spiegarlo. Ha a che vedere con i getti ?? (sono un profano) Ciao |
n/a |
Posted - 27 giu 2005 : 09:39:34 1) Che lambretta è? 2) che anticipo hai?
sx 225 |