Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 motore che ratta ai bassi regimi: come ho risolto

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
hobby solo Posted - 21 set 2016 : 23:58:59
Delle mie due lambrette 150, la Li terza serie, acquistata già restaurata con Casatronic è sempre andata liscia come l'olio a tutti i regimi; l'altra invece, mod. special, mi ha fatto impazzire per la tendenza ad andare a salti, a rattare ai bassi regimi e a velocità costante.
L'ho acquistata con motore da rivedere e ho effettuato io tutti gli interventi e le sostituzioni per riportarla al nuovo, mantenerla il più possibile originale.
Ho sostituito i paraoli e l'ho ottimizzata in vari modi (anticipo con strobo, sostituzione del cavo candela, controllo masse, prove con varie candele, rimagnetizzazione volano, sostituzione del getto del minimo ecc.ecc.). Un po' alla volta sono riuscito ad avere un mezzo abbastanza fluido, ma non certo come l'altra lambretta; a volte mi sembrava quasi perfetta, altre, specie nella marcia in città, ben lontana dall'essere a punto. Un mare di prove; dalla momentanea inversione dei carburatori tra le due lambrette, al montaggio di Varitronic... niente da fare, per quanto un po' più performante rispetto alla Li, la special non risultava così a punto; una sempre fluida, l'altra no.

Fino all'idea:...e se fosse la marmitta? Potrei montare la marmitta di una sull'altra e viceversa.

Poi, ad evitare di smontare due lambrette, mi sono ricordato di avere una vecchia marmitta con terminale schiacciato (probabilmente una Sito) anziché a stella. Ero perplesso, poiché la special monta una marmitta nuova, acquistata, in occasione di restauro, un anno fa da un noto ricambista, e con soli 3000 Km, ma lo scarico era l'unica cosa che finora non avevo considerato

E così oggi l'ho montata: miracolo! Va liscia anche a velocità costante e bassissimi regimi di rotazione, nessuna tendenza a saltellare. Ecco la lambretta dei miei ricordi, ecco la lambretta che desideravo, finalmente perfettamente a punto!

Ma vorrei una marmitta identica all'originale non solo come forma, ma anche come prestazioni (non mi importano prestazioni superiori, per lo meno su questo mezzo targa oro ASI).

Sarebbe interessante poter verificare se tutti che hanno questo problema montano la stessa marmitta che, magari, paga con una minor fluidità, prestazioni magari superiori in velocità massima.

La mia domanda è quindi rivolta a coloro che hanno una settaggio originale della loro lambretta ed un motore che non ratta mai: quale scarico montate? Dove lo avete acquistato?

hosol
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
Marino48 Posted - 04 ott 2016 : 17:48:57
Citazione:
Messaggio inserito da stefanold

Gocciola dal fondo della marmitta specialmente da uno dei coperchi .chiedo:se uno apre i coperchi per pulire la marmitta deve ogni volta mettere la pasta sigillante?



adesso che me l'hai fatto notare sono andato a tastare il coperchio sotto : URCA !! è bello unto ; non vedendo gocce a terra non ci avevo fatto caso.
Probabilmente il costruttore non la mette.
A questo punto ti conviene metterci del sigillante.
Quando la smonterò provvedo a sigillare.

Balbo
stefanold Posted - 04 ott 2016 : 14:38:31
Gocciola dal fondo della marmitta specialmente da uno dei coperchi .chiedo:se uno apre i coperchi per pulire la marmitta deve ogni volta mettere la pasta sigillante?
Marino48 Posted - 03 ott 2016 : 17:47:42
lo stesso problema di "" hobby solo"" l'ho avuto pure io.
Sia con la Gori 50 e con la Stratos ultima versione , che passa sotto.
Devo però dire che in entrambi i motori a cui erano destinati monto una basetta sotto al cil. di 2mm e 1mm ,
per cui l'allineamento tra tubo scarico e tubo marmitta non ce più.
Ho rimediato con un prodotto della CRC (Exhaust repair Bandage ) ; è un vecchio sistema x riparare i buchi
nella marmitta .
Più si scalda + si indurisce.

X Stefanold
"""Anch'io l 'ho presa da Valla è normale che goccioli olio da sotto e dall'attacco col polmoncino? Miscela al 4 """

che goccioli sotto : dove ? nell'attacco al cilindro ??
Qui non deve esserci tracce di olio , se ci sono vuol dire che non sigilla a dovere.
sul terminale silenziatore è obbligato a sudare ,o più, olio xchè è inclinato ed oltretutto l'olio non si brucia tutto e da qualche parte deve uscire.

Comunque dopo fatto i lavori son riuscito a carburare ed avere un risultato come quello di "" obby solo ""
ciao




Balbo
stefanold Posted - 03 ott 2016 : 15:13:27
Anch'io l 'ho presa da Valla è normale che goccioli olio da sotto e dall'attacco col polmoncino? Miscela al 4

perussu Posted - 03 ott 2016 : 14:05:33
Grazie per aver condiviso con tutti la tua esperienza!!



A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Iso Posted - 03 ott 2016 : 13:04:29
Molto interessante, grazie.

Ciao.
hobby solo Posted - 03 ott 2016 : 12:24:41
Riprendo l'argomento per dare un ulteriore contributo al problema “lambretta che ratta a basso regime”.

Ho inoltrato il contenuto del mio post al rivenditore per dargli un feed back, visti gli ottimi rapporti che abbiamo da tempo; in particolare segnalavo il prezzo (non economico!) che si pagava per le ottime performances in accelerazione e velocità massima rese dalla sua marmitta: una minor fluidità di marcia a gas appena aperto. E, come descritto da altri utenti, sottolineavo la scomparsa del problema come si apre un po' di più la manopola del gas: in accelerazione o in falso piano, la lambretta tiene benissimo i bassi regimi di rotazione.

La risposta, dettagliata ed esauriente del rivenditore, escludeva che il problema fosse legato alla marmitta da lui venduta, frutto di studi approfonditi, concludendo “hai allineato un problema che ha il tuo motore, con questa marmitta”. Mi suggeriva poi una serie di controlli da fare... che ho fatto con scrupolo.

Ho escluso che l'accensione potesse essere, nel mio caso per lo meno, tirata in ballo. Ho rimontato la marmitta “incriminata” ed ho controllato con attenzione i raccordi collettore di scarico-cilindro e collettore marmitta: e qui ho trovato un problema! Infatti, tappando la marmitta, a differenza dell'altra lambretta (quella che fila liscia, per intenderci) il motore non si spegneva, ma continuava a girare tranquillo. Insomma non vi era una buona tenuta tra collettore e marmitta e questo senza alcun apprezzabile aumento del rumore.

Ho quindi provveduto a sistemare il raccordo in modo che facesse tenuta, ottenendo un evidente miglioramento, al punto che ho lasciato la marmitta.

Sintetizzo: posso confermare che il problema della lambretta che ratta ai bassi regimi (o meglio, a minima apertura del gas, come sopra spiegato) è, almeno nel mio caso, imputabile al sistema di scarico che deve essere montato a regola d'arte ed essere a tenuta, senza permettere fuoriuscite di gas di scarico nei raccordi.

Per inciso avevo segnalato un minimo difetto della marmitta (acquistata poco più di un anno fa): senza che io lo richiedessi, né lo ritenessi dovuto, mi è stata inviata una marmitta nuova.

A questo punto è doveroso un ringraziamento ufficiale al team di Giancarlo Valla.

hosol
hobby solo Posted - 25 set 2016 : 09:54:06
Grazie, Alessandro, per l'intervento e per i dati che mi hai fornito privatamente. Immaginavo che, visto il numero di utenti che ha riscontrato il problema, di avere qualche riscontro in più ma l'importante è aver risolto il problema e, per me, di averne condiviso l'esito.

hosol
Alessandrobau Posted - 22 set 2016 : 20:18:56
Ciao io ho comprato una marmitta nuova per la LI con terminale a fiore e fin'ora (circa 3000 km) mai avuto problemi.

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,04 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits